Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.307
/ Documenti scaricati: 31.904.558
/ Documenti scaricati: 31.904.558
ID 17824 | 12.10.2022 / In allegato Studio JRC 2022
Joint Research Centre (JRC) 2022 - Studio a sostegno dello sviluppo delle politiche sulla Direttiva sui fanghi di depurazione (86/278/CEE)
I fanghi di depurazione sono il residuo successivo al trattamento delle acque reflue. Contiene preziose risorse agricole, ma anche contaminanti e inquinanti che possono comportare rischi per la salute umana e l'ambiente. Pertanto, lo spargimento di fanghi di depurazione sui terreni agricoli è una questione controversa e il verificarsi di questa pratica varia ampiamente tra gli Stati membri dell'UE.
Questo studio mira a valutare gli impatti sull'ambiente e sulla salute umana dalle principali vie di gestione dei fanghi che si verificano nell'UE.
Per l'uso in agricoltura, si è riscontrato che un insieme relativamente piccolo di inquinanti organici può causare rischi significativi sia per l'uomo che per gli organismi del suolo a seguito dello spargimento del terreno quando presente a livelli di concentrazione tipicamente documentati per i fanghi di depurazione. Questi contaminanti organici prioritari sono persistenti nel suolo e hanno un effetto bioaccumulabile e tossico sull'uomo e sugli organismi del suolo.
In secondo luogo, viene indicato che la gestione dei fanghi di depurazione, a parte il conferimento in discarica, ha un impatto limitato sul potenziale di riscaldamento globale globale e che l'applicazione delle migliori pratiche di gestione dei fanghi compenserà solo in modo limitato gli impatti derivanti dal trattamento delle acque reflue.
In terzo luogo, una corretta gestione dei fanghi potrebbe in parte contribuire a ridurre l'esaurimento della materia prima critica, il fosfato naturale. Anche opzioni diverse dalla diffusione del suolo possono restituire una quota significativa del fosforo contenuto nei fanghi ai terreni agricoli in una forma disponibile per le piante. Complessivamente, è indicato che potrebbe essere necessario un mix di percorsi di gestione dei fanghi, adattati alle impostazioni e alle esigenze locali per massimizzare i benefici e ridurre al minimo gli impatti negativi nelle diverse dimensioni della sostenibilità interessate dalla gestione dei fanghi all'interno dell'UE.
...
Fonte: EU
Collegati
ID 21608 | 02.04.2024 / In allegato
In its more common formulation in the ...
ID 18416 | 20.12.2022
Decisione di esecuzione (UE) 2022/2509 della Commissione del 15 dicembre 2022 che determina le restrizioni quantitative e assegna le quote di...
30 Ottobre 2017 WMO Greenhouse gas bulletin
The State of Greenhouse Gases in the Atmosphere Based on Global Observations through 2016
Le concentrazioni d...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024