Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.273
/ Documenti scaricati: 33.764.013
/ Documenti scaricati: 33.764.013

Nell’ambito di un’iniziativa progettuale promossa da ISPRA è stato confrontato l’approccio alla gestione dei fanghi di depurazione destinati all’utilizzo agronomico di 3 regioni del nord Italia: Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto.
Partendo dalle disposizioni normative vigenti nelle tre regioni, sono stati esaminati i criteri delle attività di controllo applicati nei diversi ambiti territoriali.
Lo scopo è di definire linee di indirizzo condivise, utili per migliorare l’efficacia dei controlli e contribuire alla revisione della normativa nazionale ed europea.
Il progetto “Uso dei fanghi di depurazione in agricoltura: attività di controllo e vigilanza nel territorio”, pur avendo preso avvio nel 2007, rientra a pieno nelle attività e negli scopi del Tavolo agricoltura, recentemente istituito in Ispra.
Alcuni argomenti trattati dal tavolo, come quelli dei Nitrati o della emergenza fitosanitaria dovuta all’epidemia di Xylella fastidiosa che ha colpito l’olivo, hanno in prima istanza un particolare interesse per alcuni specifici territori: le regioni del bacino padano nel primo caso e le provincie meridionali della regione Puglia nel secondo.
L’uso dei fanghi in agricoltura, sebbene con rilevanza e criticità molto diverse da regione a regione e da provincia a provincia, si può considerare un tema trasversale che interessa tutto l’asse nord-sud dell’Italia.
ISPRA 2015

Attuazione della direttiva (UE) 2020/367 della Commissione del 4 marzo 2020, riguardante la definizione...

ID 22928 | Update 22.04.2025 / In allegato
Comunicazione della Commissione - Documento di orientamento ...

ID 24896 | 11.11.2025 / Download Scheda allegata
Dal 10 al 21 novembre 2025 si terrà a Belém, in Amazzonia, la 30esima Conferenza annuale delle Naz...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024