Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.507
/ Documenti scaricati: 32.402.981
/ Documenti scaricati: 32.402.981
ID 20089 | 02.08.2023 / In allegato
Circolare n. 2 del 1 agosto 2023: Trasporto intermodale di rifiuti - chiarimenti sulle modalità di gestione della tratta stradale
Come già chiarito dalle circolari n. 1235 del 4 dicembre 2017 del 6 del 21 luglio 2022, la parte terminale su strada del trasporto intermodale di rifiuti può essere effettuata mediante un complesso veicolare composto da un trattore/ motrice nella disponibilità di un'impresa diversa da quella che ha in disponibilità il semirimorchio/rimorchio, purchè le imprese siano entrambe iscritte all'Albo nazionale gestori ambientali nella stessa categoria di iscrizione e per i codici EER relativi ai rifiuti trasportati.
La medesima condizione può essere applicata anche per la parte iniziale su strada del trasporto intermodale di rifiuti e cioè il trasporto può iniziare con un complesso veicolare composto da un veicolo a motore (trattore o motrice) nella disponibilità di un'impresa diversa da quella che ha in disponibilità il veicolo rimorchiato (semirimorchio o rimorchio).
Si ricorda che nei documenti di trasporto (formulario, se ii trasporto intermodale avviene in Italia, o documento di movimento o allegato VII al Regolamento CE n. 1013/ 2006 se si stratta di un trasporto transfrontaliero di rifiuti) dovranno essere indicate negli appositi spazi le generalità e il numero di iscrizione all'Albo nazionale gestori ambientali di entrambe le imprese che concorrono al trasporto, fermo restando che il titolare del trasporto, indicato come trasportatore, rimane l'impresa che ha in disponibilità il semirimorchio/rimorchio, mentre i dati dell'impresa titolare del trattore/ motrice dovranno essere riportati nel campo annotazioni.
Si conferma infine, che nell'effettuazione del trasporto intermodale dovranno essere rigorosamente rispettati i punti a,b,c, della circolare del Comitato Nazionale n. 1235 del 4 dicembre 2017, già richiamati nella circolare n.6 de 21 luglio 2022.
...
Fonte: Albo nazionale gestori ambientali
Collegati
Modalità per la progettazione degli interventi di riforestazione di cui all’articolo 4 del decreto-legge 14 ottobre 2019, n. 111, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 di...
Linee Guida SNPA n. 27/2021
La linea guida fornisce un quadro sui principali riferimenti nor...
Revisione Direttiva 98/83/CE
Update 23.12.2020
Pubblicata nella GU L 435/1 del 23.12.2020 la Direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e d...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024