Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Emissioni industriali: Quadro normativo

ID 11588 | | Visite: 8201 | Documenti Riservati AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/11588

Emissioni industriali Quadro normativo 2024

Emissioni industriali: Quadro normativo / Update Rev. 1.0 del 30.05.2024

ID 11558 | Update 30.05.2024 - Documento completo allegato

Prevenzione e controllo delle emissioni industriali

Le attività industriali svolgono un ruolo importante nel benessere economico dell'Europa, contribuendo alla crescita sostenibile, ma possono anche avere un impatto significativo sull'ambiente.

I più grandi impianti industriali rappresentano una quota considerevole delle emissioni totali dei principali inquinanti atmosferici e hanno anche altri importanti impatti ambientali, comprese le emissioni nell'acqua e nel suolo, la produzione di rifiuti e l'uso di energia.

Gli impatti ambientali degli impianti industriali sono quindi soggetti da tempo alla legislazione europea.

Update Rev. 1.0 del 30.05.2024

- Proposta modifica direttiva 2010/75/UE
- Aggiornamento Decisioni di Esecuzione delle BAT al 18.12.2023

Attualmente si applicano i seguenti principali atti legislativi:

 1  

Direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali (IED):
La IED stabilisce i principi fondamentali per l'autorizzazione e il controllo dei grandi impianti industriali sulla base di un approccio integrato e dell'applicazione delle migliori tecniche disponibili (BAT). Le BAT sono le tecniche più efficaci per raggiungere un elevato livello di protezione ambientale, tenendo conto dei costi e dei benefici.

La IED detta, in particolare, norme relative a:
- installazioni che esercitano le attività di cui all’allegato I della direttiva stessa, le cosiddette attività Ippc;
grandi impianti di combustione;
- impianti di incenerimento e coincenerimento rifiuti;
- installazioni che utilizzano solventi organici;
- installazioni che producono biossido di titanio.

Attuazione IT
Decreto Legislativo 4 marzo 2014 n. 46
Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento (GU SO n. 72 del 27 marzo 2014)

 2  

Direttiva (UE) 2015/2193 sugli impianti di combustione medi (MCPD):
La MCPD regola le emissioni di anidride solforosa, ossidi di azoto e polveri dalla combustione di combustibili in impianti con potenza termica nominale compresa tra 1 e 50 MW termici.

Attuazione IT
Decreto Legislativo 15 novembre 2017 n. 183
Attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonchè per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni nell'atmosfera, ai sensi dell'articolo 17 della legge 12 agosto 2016, n. 170 (Legge delegazione europea 2015). GU Serie Generale n.293 del 16-12-2017

 3  

Direttiva 1994/63/CE sullo stoccaggio della benzina: 
Controllo delle emissioni di composti organici volatili (COV) derivanti dal deposito della benzina e dalla sua distribuzione dai terminali alle stazioni di servizio.

Attuazione IT
Legge n. 413 del 4 novembre 1997 (Art. 4) 
L'Art. 4 della Legge n. 413 del 4 novembre 1997 è a sua volta abrogato dall'Art. 280 c. b del D.Lgs. 152/2006.

 4  

Direttiva 2009/126/CE sulla distribuzione della benzina:
Relativa alla fase II del recupero di vapori di benzina durante il rifornimento dei veicoli a motore nelle stazioni di servizio.

Attuazione IT
Decreto Legislativo 30 luglio 2012 n. 125
Attuazione della direttiva 2009/126/CE, relativa alla fase II del recupero di vapori di benzina durante il rifornimento dei veicoli a motore nelle stazioni di servizio. (GU n.182 del 06-08-2012)

 5  

Regolamento (CE) 166/2006 sul registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti:
Il registro dà accesso al pubblico a informazioni dettagliate sulle emissioni e sui trasferimenti fuori sito di inquinanti e rifiuti da circa 30 000 impianti industriali.

Legislazione precedente

Questi precedenti atti legislativi dell'UE sono stati abrogati con l'adozione dell'IED:

Direttiva 2008/1/CE sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento;
- Direttiva 2000/76/CE sull'incenerimento dei rifiuti;
- Direttiva 1999/13/CE sulle attività che utilizzano solventi organici;
- Direttive 78/176/CEE, 82/883/CEE e 92/112/CEE, relative alla produzione di biossido di titanio;
- Direttiva 2001/80/CE sui grandi impianti di combustione (LCP).
...

Emissioni industriali Quadro normativo 2020

Direttiva IED / Note

Direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24  novembre 2010 relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento) (rifusione) (Testo rilevante ai fini del SEE)

GU L 334/17 del 17.12.2010
...

CAPO I DISPOSIZIONI COMUNI

Articolo 1 Oggetto
La presente direttiva stabilisce norme riguardanti la prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento proveniente da attività industriali. Essa fissa inoltre norme intese a evitare oppure, qualora non sia possibile, ridurre le emissioni delle suddette attività nell’aria, nell’acqua e nel terreno e ad impedire la produzione di rifiuti, per conseguire un livello elevato di protezione dell’ambiente nel suo complesso.
...

CAPO II DISPOSIZIONI PER LE ATTIVITÀ ELENCATE NELL’ALLEGATO I

Articolo 10 Ambito di applicazione

Il presente capo si applica a tutte le attività elencate nell’allegato I e che, se del caso, raggiungono i valori soglia di capacità fissati nello stesso allegato.
...

ALLEGATO I

Categorie di attività di cui all’articolo 10
_______

Direttiva 2010/75/UE - IED

BAT - Best Available Techniques | Decisioni

Le Decisioni di Esecuzione delle BAT sono 21 alla data del 18 Dicembre 2023 (Vedi Direttiva 2010/75/UE):

Sez. (*)

Settore

Decisione BAT

 

Industria chimica

 

Decisione di esecuzione (UE) 2016/902

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2427

1.1

1.4

5.2

Grandi impianti di combustione

Decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 (**)

5.1

5.3

5.5

6.11

Trattamento rifiuti

Decisione di esecuzione (UE) 2018/1147

5.2

5.3a)

5.3b)

5.1

Incenerimento rifiuti

Decisione di esecuzione (UE) 2019/2010

4.1

Fabbricazione prodotti chimici organici

Decisione di esecuzione (UE) 2017/2117

6.1a)

6.1b)

Produzione di pasta per carta, carta e cartone

Decisione di esecuzione 2014/687/UE

6.6

Allevamento intensivo di pollame o di suini

Decisione di esecuzione (UE) 2017/302

1.2

Raffinazione di petrolio e di gas

Decisione di esecuzione 2014/738/UE

6.1c)

Fabbricazione di pannelli a base di legno

Decisione di esecuzione (UE) 2015/2119

1.3

2.1

2.2

Produzione ferro e acciaio

Decisione di esecuzione 2012/135/UE

3.3

Fabbricazione del vetro

Decisione di esecuzione 2012/134/UE

3.1

Produzione di cemento, calce viva e ossido di magnesio

Decisione di esecuzione 2013/163/UE

2.3a)

2.3c)

2.6

6.11

Industrie di trasformazione dei metalli ferrosi

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2110

2.1

2.5

6.8

Industrie dei metalli non ferrosi

Decisione di esecuzione (UE) 2016/1032

4.2 a)

4.2c)

Produzione di cloroalcali

Decisione di esecuzione 2013/732/UE

6.3

6.11

Industria conciaria

Decisione di esecuzione 2013/84/UE

6.4. a)

6.5.

6.11.

Industrie dei sottoprodotti dei macelli e degli animali

Decisione di esecuzione (UE) 2023/2749

6.4 b)

6.4 c) 6.11

Altre attività

Industrie degli alimenti, delle bevande e del latte

Decisione di esecuzione (UE) 2019/2031

6.7

6.10

6.11

Trattamento superficiale con solventi organici (inclusa la conservazione di prodotti in legno e legno con prodotti chimici)

Decisione di esecuzione (UE) 2020/2009

6.11

Trattamento a gestione indipendente di acque reflue non coperto dalla direttiva 91/271/CEE ed evacuate da un’installazione di cui al capo II. 

Decisione di esecuzione (UE) 2016/902

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2508

6.2

Pretrattamento (operazioni di lavaggio, imbianchimento, mercerizzazione) o tintura di fibre tessili o di tessili la cui capacità di trattamento supera 10 Mg al giorno

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2508

(*) Sezione dell'allegato I (Categoria attività di cui Art. 10) della Direttiva 2010/75/UE

(**) Decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione del 30 novembre 2021 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UEdel Parlamento europeo e del Consiglio, per i grandi impianti di combustione. (GU L 469/1 del 30.12.2021)

Con sentenza del 27 gennaio 2021 nella causa T-699/17il Tribunale ha annullato la decisione di esecuzione(UE) 2017/1442.

Nella sentenza nella causa T-699/17il Tribunale ha inoltre affermato che l’annullamento della decisione diesecuzione (UE) 2017/1442con effetto immediato comprometterebbe gli obiettivi di garantire un elevato livello di tutela dell’ambiente e di migliorare la qualità dell’ambiente, quali previsti all’articolo 191, paragrafo 2, TFUE, all’articolo 37 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, e ai considerando 2 e 44, nonché all’articolo 1 della direttiva 2010/75/UE, ai quali la decisione di esecuzione in parola contribuisce.

Qualora la Corte di giustizia annulli la sentenza nella causa T-699/17, di modo che la decisione di esecuzione(UE) 2017/1442resti valida, la Decisione di esecuzione (UE) 2021/2326cessa di applicarsi alla data di pronuncia della sentenza nella causa C-207/21P.

...
segue in allegato

Certifico Srl - IT Rev. 1.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 30.05.2024 - Proposta modifica direttiva 2010/75/UE
- Aggiornamento Decisioni BAT al 18.12.2023
Certifico Srl
0.0 19.10.2020 --- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Emissioni industriali - Quadro normativo Rev. 1.0 2024.pdf
Certifico Srl - Rev. 1.0 2024
237 kB 111
Allegato riservato Emissioni industriali - Quadro normativo Rev. 00 2020.pdf
Certifico S.r.l. Rev. 00 2020
485 kB 199

Tags: Ambiente Emissioni Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1722
Giu 19, 2024 116

Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione del 17.06.2024

Raccomandazione (UE) 2024/1722 | Recepimento nuova direttiva sull'efficienza energetica ID 22089 | 19.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione, del 17 giugno 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo… Leggi tutto
UNMIG databook 2024
Giu 11, 2024 130

UNMIG databook 2024

UNMIG databook 2024 ID 22042 | 11.06.2024 / In allegato La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2023 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2023, delle attività di… Leggi tutto
Linee guida per i Soggetti attuatori MASE v2 0 del 07 06 2024
Giu 10, 2024 182

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 07.06.2024)

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 7 giugno 2024) ID 22040 | 10.06.2024 / In allegato Adottata la nuova versione 2.0 delle Linee Guida per i soggetti attuatori - Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 185

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 179

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto

Più letti Ambiente