Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Manuale diagnosi energetica degli edifici pubblici | ENEA 2019

ID 7629 | | Visite: 4161 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/7629

Energia sostenibilit  PA ENEA

Manuale diagnosi energetica degli edifici pubblici | ENEA 2019

La redazione delle linee guida per l’esecuzione della Diagnosi Energetica (DE) di edifici pubblici si inserisce nell’ambito del Progetto dell’ENEA ES-PA “Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione” .

La trasformazione di un sistema edificio-impianto in una realtà ad alte prestazioni energetiche, attraverso l’adozione di tecnologie per il miglioramento dell’efficienza energetica, non può prescindere da un’accurata analisi dello status quo del sistema edificio-impianto al fine di individuare gli interventi più opportuni sull’involucro edilizio, sugli impianti tecnici anche attraverso il ricorso a fonti energetiche rinnovabili.

La DE si configura come una procedura sistematica che dalla conoscenza del profilo di consumo energetico dell’edificio perviene all’individuazione degli interventi di miglioramento della prestazione energetica accompagnati da un’analisi costi-benefici che consente una classificazione degli stessi, in ordine di priorità decrescente. Le linee guida rappresentano uno strumento chiaro che, step by step, conduce il Referente della DE nello svolgimento della stessa descrivendo in maniera dettagliata le varie fasi della procedura. In particolare, la fase di analisi risulta esplicitata in numerosi passaggi, ossia: costruzione dell’inventario energetico, calcolo degli indicatori di prestazione energetica, individuazione degli interventi di miglioramento della prestazione energetica, implementazione delle simulazioni del comportamento del sistema edificio impianto e analisi costi-benefici degli interventi.

Si sottolinea che le linee guida rappresentano la chiave di volta per facilitare la conduzione delle DE, garantire l’omogeneità di esecuzione delle stesse al fine di organizzare i risultati ottenuti in banche dati utili per eventuali confronti tra i fabbisogni energetici degli edifici esistenti e quelli di riferimento per la stessa destinazione d’uso.

_________

1. PREMESSA
2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
3. RIFERIMENTI NORMATIVI
4. TERMINI E DEFINIZIONI
5. SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA
6. DIAGNOSI ENERGETICA
6.1. SOGGETTI COINVOLTI NELLA DE
6.2. REQUISITI DEL REFERENTE DELLA DIAGNOSI ENERGETICA
6.3. REQUISITI DELLA DIAGNOSI ENERGETICA
7. PROCEDURA DI DIAGNOSI ENERGETICA
7.1. IL CONTATTO PRELIMINARE
7.2. L’INCONTRO DI AVVIO
7.3. RACCOLTA DOCUMENTAZIONE TECNICA
7.4. L’ATTIVITÀ IN CAMPO
7.5. ANALISI DEI CONSUMI REALI E COSTRUZIONE DELL’INVENTARIO ENERGETICO
7.6. INDICATORI DI PRESTAZIONE ENERGETICA
7.7. INDIVIDUAZIONE DELLE AZIONI DI INCREMENTO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA
7.8. SIMULAZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO
7.9. VALIDAZIONE DELLA SIMULAZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO
7.10. VALUTAZIONE DEI RISPARMI ENERGETICI CONSEGUIBILI
7.11. ANALISI COSTI BENEFICI
7.12. REDAZIONE DELL’ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA
7.13. IL RAPPORTO

...

Fonte: ENEA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Format Rapporto Diagnosi Energetica.pdf)Format Rapporto Diagnosi Energetica
 
IT2697 kB796
Scarica questo file (Schede Rilievo Uffici.pdf)Schede Rilievo Uffici
 
IT175 kB522
Scarica questo file (Schede Rilievo Scuole.pdf)Schede Rilievo Scuole
 
IT167 kB557
Scarica questo file (Manuale per la diagnosi energetica.pdf)Manuale per la diagnosi energetica
ENEA 2019
IT1772 kB1938

Tags: Ambiente Energy

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

UNMIG databook 2023
Giu 09, 2023 27

UNMIG databook 2023

UNMIG databook 2023 ID 19779 | 09.06.2023 La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2022 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2022, delle attività di ricerca di… Leggi tutto
Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti
Giu 06, 2023 53

Il recupero di sostanza organica rifiuti e produzione di ammendanti

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui… Leggi tutto
Giu 06, 2023 69

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152 Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente. (GU n.213 del 13.09.2007 - S.O. n. 194) Abrogato da: D.Lgs. 13 agosto 2010 n. 155… Leggi tutto
Direttiva 2004 107 CE Arsenico  cadmio  mercurio  nickel e IPA nell aria
Giu 06, 2023 67

Direttiva 2004/107/CE

Direttiva 2004/107/CE / Arsenico, cadmio, mercurio, nickel e IPA nell'aria Direttiva 2004/107/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente (GU L 23 del 26.1.2005)… Leggi tutto
Giu 06, 2023 71

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 ID 19750 | 06.06.2023 Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 sull'attuazione delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente: direttiva 2004/107/CE e direttiva 2008/50/CE (2020/2091(INI)) (GU C 494 del 8.12.2021)… Leggi tutto

Più letti Ambiente