Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Diossine, furani, PCB e IPA nei suoli del Veneto

ID 22678 | | Visite: 710 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/22678

Diossine  furani  PCB e IPA nei suoli del Veneto

Diossine, furani, PCB e IPA nei suoli del Veneto - Prima rilevazione dati 2010 - 2016

ID 22678 | 06.10.2024 / In allegato

Il presente documento ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze sul contenuto in diossine, furani, policlorobifenili e idrocarburi policiclici aromatici nei suoli territorio regionale. La necessità di avere dei valori di riferimento per questi composti organici nel suolo ha portato ad elaborare una proposta di monitoraggio dei suoli del Veneto, non legata ad eventi incidentali, che potesse fornire elementi utili a comprendere i fenomeni di accumulo e/o contaminazione. Periodicamente, infatti, nel periodo di svolgimento del presente monitoraggio, è emersa la necessità di avere dei valori di riferimento sulla concentrazione di questi inquinanti organici in prossimità di potenziali fonti di pressione o nei suoli agricoli. Si citano come esempio i casi dei cementifici di Monselice, Pederobba e Fumane, degli inceneritori di Padova, Fusina e Schio, degli incendi della De Longhi a Treviso o del CNR di Legnaro, o per indagini legate all’utilizzo di fanghi di depurazione in agricoltura o per il compostaggio.

Inquadramento normativo

La Parte Quarta del D.Lgs. 152/06 - Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati, Titolo V – Bonifica dei siti contaminati, in Allegato 5 Tabella 1 riporta le concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) per i principali inquinanti organici nei suoli, riferite alla specifica destinazione d’uso dei siti; per i suoli ad uso verde pubblico, privato e residenziale si fa riferimento alla colonna A mentre per i suoli ad uso commerciale e industriale i valori limite si desumono dalla colonna B della stessa tabella.

Per quanto riguarda i suoli agricoli manca un limite specifico; in realtà il D.Lgs. 152/06 prevedeva l’emanazione di uno specifico regolamento interministeriale per le aree agricole (art. 241): “Il regolamento relativo agli interventi di bonifica, ripristino ambientale e di messa in sicurezza, d’emergenza, operativa e permanente, delle aree destinate alla produzione agricola e all’allevamento è adottato con decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio di concerto con i Ministri delle attività produttive, della salute e delle politiche agricole e forestali”.

Attualmente, in mancanza di limiti specifici per i suoli agricoli, una nota dell’Istituto Superiore della Sanità, risalente al 2003, suggerisce che per questi siano applicati quelli relativi ai siti a verde pubblico, privato e residenziale (colonna A) del D.Lgs. 152/2006.
...

INDICE

INTRODUZIONE
I microinquinanti organici
Inquadramento normativo

MODALITÀ D’INDAGINE ED ELABORAZIONE DEI DATI
Scelta dei punti di campionamento e dei parametri
Metodo di campionamento
Trattamento ed analisi statistica dei dati

DIOSSINE E FURANI
Presentazione dei risultati
Definizione dei livelli di riferimento
Andamento con la profondità
Analisi delle componenti principali
Distribuzione relativa dei diversi congeneri (fingerprinting)
Soglie di attenzione
Suoli dell’area prealpina e montana

POLICLOROBIFENILI
Presentazione dei risultati
Definizione dei livelli di riferimento
Distribuzione relativa dei diversi congeneri (fingerprint)
Soglie di attenzione
Porto Marghera

IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI 
Presentazione dei risultati
Definizione dei livelli di riferimento
Soglie di attenzione

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
...
segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Diossine, furani, PCB e IPA nei suoli del Veneto 2016.pdf
 
5317 kB 7

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Suolo

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 217

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 306

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 216

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 151

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 157

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente