Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Rapporto EEA sulle acque di balneazione in Italia 2019

ID 10961 | | Visite: 2217 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/10961

Italian bathing water quality 2019

Rapporto EEA sulle acque di balneazione in Italia 2019

EEA, 08.06.2020

La qualità delle acque di balneazione in Europa è notevolmente migliorata negli ultimi decenni. Il monitoraggio e la gestione sistematici introdotti ai sensi della direttiva sulle acque di balneazione, (UE, 2006), ingenti investimenti in impianti di trattamento delle acque reflue urbane e miglioramenti nelle reti di acque reflue hanno portato a una drastica riduzione degli inquinanti rilasciati attraverso acque reflue urbane non trattate o parzialmente trattate. Grazie a questi continui sforzi, oggi è possibile fare il bagno nelle acque superficiali urbanizzate e precedentemente fortemente inquinate. Ciò suggerisce come politiche solide e ben attuate possano fare la differenza.

Il numero di acque di balneazione in Europa aumenta ogni anno. Nel 2019, i paesi hanno identificato 22.295 siti di balneazione, 164 in più rispetto all’anno precedente e 813 in più rispetto alla stagione balneare 2015. Due terzi dei siti balneari si trovano lungo le coste dell’Europa.

Figura 1

La qualità delle acque di balneazione in Europa rimane elevata. Gli standard minimi di qualità dell’acqua sono stati soddisfatti dal 95% dei siti. La quota di siti eccellenti è cresciuta costantemente dall’adozione della direttiva fino al 2015, quando si è stabilizzata all’85% circa. Nel 2019 era dell’84,6% in Europa e dell’84,8% nei paesi dell’UE.

La qualità dei siti costieri è generalmente migliore di quella dei siti interni.

La percentuale di eccellenti acque di balneazione nell’UE è leggermente cambiata dal 2013, passando dall’85,2% all’87,4% per le acque di balneazione costiere e dal 76,5% al 79,1% per le acque di balneazione interne.

Nel 2019, il 294 o l’1,3% dei siti di acque di balneazione nell’UE erano di scarsa qualità. Mentre la percentuale di siti di scarsa qualità è leggermente diminuita dal 2013, persistono problemi nelle acque di balneazione di scarsa qualità o nelle acque di balneazione che sono spesso colpite dall’inquinamento a breve termine. È indispensabile valutare le fonti di inquinamento nel loro bacino idrografico e attuare misure integrate di gestione delle acque. Nei siti di balneazione per i quali le origini o le cause dell’inquinamento sono difficili da identificare, sono necessari studi speciali sulle fonti di inquinamento.

...

Fonte: EEA
SNPA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (EEA - Italian bathing water quality in 2019.pdf)EEA - Italian bathing water quality in 2019
 
EN611 kB515

Tags: Ambiente Acque

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1722
Giu 19, 2024 116

Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione del 17.06.2024

Raccomandazione (UE) 2024/1722 | Recepimento nuova direttiva sull'efficienza energetica ID 22089 | 19.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione, del 17 giugno 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo… Leggi tutto
UNMIG databook 2024
Giu 11, 2024 130

UNMIG databook 2024

UNMIG databook 2024 ID 22042 | 11.06.2024 / In allegato La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2023 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2023, delle attività di… Leggi tutto
Linee guida per i Soggetti attuatori MASE v2 0 del 07 06 2024
Giu 10, 2024 182

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 07.06.2024)

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 7 giugno 2024) ID 22040 | 10.06.2024 / In allegato Adottata la nuova versione 2.0 delle Linee Guida per i soggetti attuatori - Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 185

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 179

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto

Più letti Ambiente