Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.092
/ Documenti scaricati: 33.368.463
/ Documenti scaricati: 33.368.463

Il lavoro svolto in questo progetto si basa sul confronto tra le performance ambientali delle organizzazioni registrate EMAS nel territorio italiano e i risultati degli studi riportati nei Documenti Settoriali di Riferimento, la cui stesura è disciplinata dall’art 46 del Regolamento EMAS.
Nello specifico si è approfondito il confronto tra il Final Draft del settore Food and Beverage e le Dichiarazioni Ambientali delle aziende vitivicole italiane che risultano avere una registrazione EMAS attiva.
Lo scopo del confronto è quindi quello di poter valutare le performance ambientali delle organizzazioni studiate in un quadro più ampio e di individuare, ove possibile, peculiarità e spunti di miglioramento.
ISPRA 2016

ID 19817 | 15.06.2023 / In allegato Linee guida
Linee guida per la segnalazione, tracciabilità e metodo di v...

2017/C275/01
INDICE
A. INTRODUZIONE: L'ACCESSO ALLA GIUSTIZIA NEL DIRITTO AMBIENTALE DELL'UNIONE
B. CONTESTO GIURIDICO: OR...

Cos’è il mercurio e perché ci preoccupa
Il mercurio è un elemento, naturalmente presente nell’ambiente, a cui siamo esposti sia per effetto di fenomeni naturali (ad esempio a se...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024