Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Featured

DdL sull’energia nucleare

DdL Energia nucleare   Legge delega

Ddl sull’energia nucleare (Legge delega)

ID 23536 | 28.02.2025 / Documenti allegati
_________

In allegato
Relazione illustrativa DdL Energia nucleare
DdL Energia nucleare - Bozza 22.01.2025
_________

28 Febbraio 2025

Si è svolta a Palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei Ministri. Al termine il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ed il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, hanno illustrato in conferenza stampa i provvedimenti adottati.

Comunicato stampa 28.02.2025 CdM n. 116

Delega al Governo in materia di energia nucleare sostenibile (disegno di legge – esame preliminare)

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, ha approvato, in esame preliminare, un disegno di legge delega in materia di energia nucleare sostenibile.

Il testo è volto all’inserimento del nucleare sostenibile e da fusione nel cosiddetto “mix energetico italiano” e interviene in forma organica sotto i profili economico, sociale e ambientale, nel quadro delle politiche europee di decarbonizzazione con orizzonte temporale il 2050, coerentemente con gli obiettivi di neutralità carbonica e di sicurezza degli approvvigionamenti.

L’intervento ha lo scopo di:

- garantire la continuità nell’approvvigionamento energetico in presenza di un incremento costante della domanda e favorire il raggiungimento dell’indipendenza energetica;
- concorrere agli obiettivi di decarbonizzazione necessari a fronteggiare il cambiamento climatico;
- garantire la sostenibilità dei costi gravanti sugli utenti finali e la competitività del sistema industriale nazionale.

Linee di intervento principali

1. Superamento delle esperienze nucleari precedenti
Si assicura una cesura netta rispetto agli impianti nucleari del passato (cosiddetti di “prima” o di “seconda generazione”), destinati alla definitiva dismissione, salvo eventuale riconversione, e l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili, incluse le tecnologie modulari e avanzate. In quest’ottica, si valuterà l’istituzione di un’Autorità indipendente competente per la sicurezza nucleare, con compiti di regolazione, vigilanza e controllo sulle infrastrutture nucleari.
2. Disciplina organica dell’intero ciclo di vita dell’energia nucleare
Si prevede una disciplina organica dell’intero ciclo di vita dell’energia nucleare (eventuale fase di sperimentazione - progettazione - autorizzazione degli impianti - esercizio degli impianti - gestione, stoccaggio e smaltimento dei rifiuti radioattivi - smantellamento degli impianti).
3. Coordinamento e dialogo costante con i gestori delle reti elettriche
Lo sviluppo della nuova politica nucleare viene valutato anche nel suo impatto sull’assetto complessivo del sistema elettrico nazionale, incluso quello sul mercato elettrico.
4. Garanzie
I promotori dei progetti nucleari devono fornire adeguate garanzie finanziarie e giuridiche per coprire i costi di costruzione, gestione e smantellamento degli impianti e per i rischi, anche a loro non direttamente imputabili, derivanti dall’attività nucleare.

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Relazione illustrativa DdL Energia nucleare) IT 564 kB 852
Scarica il file (DdL Energia nucleare - Bozza 22.01.2025) IT 354 kB 897

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024