Regolamento (CE) n. 178/2002 / Quadro legislazione alimentare
ID 2908 | Update news 01.09.2024
Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2002, che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare
GU n. L 31/1 del 1.2.2002
Allegati Testi consolidati:
M1 - Regolamento (CE) n. 1642/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 luglio 2003 (L 245 4 29.9.2003) M2 - Regolamento (CE) n. 575/2006 della Commissione del 7 aprile 2006 (L 100 3 8.4.2006) M3 - Regolamento (CE) n. 202/2008 della Commissione del 4 marzo 2008 (L 60 17 5.3.2008) M4 - Regolamento (CE) n. 596/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 (L 188 14 18.7.2009) M5 - Regolamento (UE) n. 652/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 (L 189 1 27.6.2014) M6 - Regolamento (UE) 2017/228 della Commissione del 9 febbraio 2017 (L 35 10 10.2.2017) Consolidato 2018 M7 - Regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 aprile 2017 (GU L 117 1 5.5.2017) Consolidato 2022 M8 - Regolamento (UE) 2019/1243 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019 (L198, 25.7.2019) Consolidato 2019 M9 - Regolamento (UE) 2019/1381 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019 (L 231 del 6.9.2019) Consolidato 2021 M10 - Regolamento delegato (UE) 2024/908 della Commissione del 17 gennaio 2024 (L 908 1 20.3.2024) Consolidato 2024 _________
Articolo 1 Finalità e campo di applicazione
1. Il presente regolamento costituisce la base per garantire un livello elevato di tutela della salute umana e degli interessi dei consumatori in relazione agli alimenti, tenendo conto in particolare della diversità dell'offerta di alimenti compresi i prodotti tradizionali, garantendo al contempo l'efficace funzionamento del mercato interno. Esso stabilisce principi comuni e competenze, i mezzi per assicurare un solido fondamento scientifico, procedure e meccanismi organizzativi efficienti a sostegno dell'attività decisionale nel campo della sicurezza degli alimenti e dei mangimi.
2. Ai fini del paragrafo 1 il presente regolamento reca i principi generali da applicare nella Comunità e a livello nazionale in materia di alimenti e mangimi in generale, e di sicurezza degli alimenti e dei mangimi in particolare.
Esso istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare.
3. Il presente regolamento disciplina tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti e dei mangimi. Esso non si applica alla produzione primaria per uso domestico privato o alla preparazione, alla manipolazione e alla conservazione domestica di alimenti destinati al consumo domestico privato.
Articolo 2 Definizione di «alimento»
Ai fini del presente regolamento si intende per «alimento» (o «prodotto alimentare», o «derrata alimentare») qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito, da esseri umani.
Sono comprese le bevande, le gomme da masticare e qualsiasi sostanza, compresa l'acqua, intenzionalmente incorporata negli alimenti nel corso della loro produzione, preparazione o trattamento. Esso include l'acqua nei punti in cui i valori devono essere rispettati come stabilito all'articolo 6 della direttiva 98/83/CE e fatti salvi i requisiti delle direttive 80/778/CEE e 98/83/CE.
Non sono compresi:
a) i mangimi; 6) b) gli animali vivi, a meno che siano preparati per l'immissione sul mercato ai fini del consumo umano; c) i vegetali prima della raccolta; d) i medicinali ai sensi delle direttive del Consiglio 65/65/CEE (1) e 92/73/CEE (2); e) i cosmetici ai sensi della direttiva 76/768/CEE del Consiglio (3); f) il tabacco e i prodotti del tabacco ai sensi della direttiva 89/622/CEE del Consiglio (4); g) le sostanze stupefacenti o psicotrope ai sensi della convenzione unica delle Nazioni Unite sugli stupefacenti del 1961 e della convenzione delle Nazioni Unite sulle sostanze psicotrope del 1971; h) residui e contaminanti. ...
Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Contrassegni identificativi per monopattini ID 24230 | 05.07.2025 / In allegato Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Modalità di stampa e applicazione dei contrassegni identificativi per monopattini a propulsione prevalentemente…
Leggi tutto
Nota DCPREV prot. n. 10534 del 24.06.2025 / Quesiti in materia di prevenzione incendi ID 24229 | 05.07.2025 / In allegato Nota DCPREV prot. n. 10534 del 24.06.2025Quesiti in materia di prevenzione incendi. In riscontro alle richieste pervenute con la nota a margine indicate, si forniscono di…
Leggi tutto
Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile…
Leggi tutto
FAQ Agro-voltaico / Versione 1.0 del 04.07.2025 ID 24227 | 05.07.2025 / In allegato Pubblicate dal MASE un elenco aggiornato di FAQ Agrivoltaico al fine di agevolare l'interpretazione della disciplina e fornire riscontri ai principali quesiti emersi nella prima fase di attuazione della misura. PNRR…
Leggi tutto
Legge 9 gennaio 2004 n. 4 ID 24226 | 04.07.2025 Legge 9 gennaio 2004 n. 4Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici. Entrata in vigore del provvedimento: 1/2/2004 (GU n.13 del 17.01.2004)________…
Leggi tutto
Decreto legislativo 19 giugno 2025 n. 102 / Correttivo Dlgs qualita' delle acque destinate al consumo umano ID 24255 | 04.07.2025 Decreto legislativo 19 giugno 2025 n. 102 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, di attuazione della direttiva (UE)…
Leggi tutto
Linee guida UE applicazione direttiva EPBD / Direttiva Case green - 30.06.2025 ID 24224 | 04.07.2025 / In allegato (EN) Comunicazione che approva il contenuto dell'Avviso che fornisce indicazioni sulla rifusione della direttiva EPBD e dell'Avviso di copertura - 30.06.2025 La Direttiva rifusa sulla…
Leggi tutto
Rapporto SNPA 44/2025 - Il clima in Italia nel 2024 ID 24223 | 04.07.2025 / In allegato Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024” illustra i principali elementi che hanno caratterizzato il clima nel corso del 2024 e le variazioni del clima in Italia negli ultimi decenni, anche nel contesto…
Leggi tutto
Messaggio INPS n. 2130 del 3 luglio 2025 / Integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa del caldo ID 24222 | 04.07.2025 / In allegato Messaggio INPS n. 2130 del 3 luglio 2025Richieste di integrazione salariale per la sospensione o la riduzione dell’attività…
Leggi tutto
Regolamento delegato (UE) 2025/606 - Tassi dell’efficienza di riciclaggio e di recupero dei materiali dai rifiuti di batterie ID 24221 | 04.07.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/606 della Commissione, del 21 marzo 2025, che integra il regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del…
Leggi tutto
Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Contrassegni identificativi per monopattini ID 24230 | 05.07.2025 / In allegato Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Modalità di stampa e applicazione dei contrassegni identificativi per monopattini a propulsione prevalentemente…
Leggi tutto
FAQ Agro-voltaico / Versione 1.0 del 04.07.2025 ID 24227 | 05.07.2025 / In allegato Pubblicate dal MASE un elenco aggiornato di FAQ Agrivoltaico al fine di agevolare l'interpretazione della disciplina e fornire riscontri ai principali quesiti emersi nella prima fase di attuazione della misura. PNRR…
Leggi tutto
Rapporto SNPA 44/2025 - Il clima in Italia nel 2024 ID 24223 | 04.07.2025 / In allegato Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024” illustra i principali elementi che hanno caratterizzato il clima nel corso del 2024 e le variazioni del clima in Italia negli ultimi decenni, anche nel contesto…
Leggi tutto
UNI/PdR xx-1/2/3/4:2025 - Semplificazione dei controlli amministrativi sulle attività economiche ID 24220 | 03.07.2025 / In allegato Bozze PdR Prassi di Riferimento sui requisiti di un sistema di identificazione e valutazione del livello di rischio basso degli operatori economici - in consultazione…
Leggi tutto
EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines…
Leggi tutto
UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al…
Leggi tutto
Circolare MIT Prot. n. 18823 del 01 Luglio 2025 / Chiarimenti rilascio "barrato rosa" - DTT307 ID 24213 | 03.07.2025 / In allegato Circolare MIT Prot. n. 18823 del 01 Luglio 2025OGGETTO: Chiarimenti in merito al rilascio del certificato d'approvazione per i veicoli che trasportano alcune merci…
Leggi tutto
Norme della serie UNI EN 1459-X Sicurezza carrelli elevatori fuoristrada / Ed. 2025 ID 24212 | 03.07.2025 / In allegato elenco completo Norme della serie UNI EN 1459-X Carrelli elevatori fuoristrada - Requisiti di sicurezza e verifiche Nel dettaglio: - UNI EN 1459-1:2025 - UNI EN 1459-2:2019 - UNI…
Leggi tutto
EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document…
Leggi tutto
EN ISO 9612:2025 / Determination of occupational noise exposure ID 24206 | 02.07.2025 / Preview attached EN ISO 9612:2025 Acoustics - Determination of occupational noise exposure - Methodology (ISO 9612:2025) This document specifies a method for measuring workers’ exposure to noise in a working…
Leggi tutto