Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.819
/ Documenti scaricati: 32.878.741
/ Documenti scaricati: 32.878.741
(Decreto ministeriale 15 novembre 2021 n. 446)
Aggiornamento della disciplina relativa alla revisione dei veicoli pesanti.
(GU n.279 del 23.11.2021)
...
Modifiche:
Il Decreto disciplina il regime di autorizzazione dei centri di controllo privati secondo cui le autorità competenti a livello provinciale rilasceranno le autorizzazioni. Esse avranno durata quinquennale e rinnovabili previa richiesta dell'operatore dopo la verifica del possesso da parte degli operatori dei seguenti requisiti:
1. Iscrizione in almeno uno dei registri professionali o commerciali riconosciuti;
2. Esibizione di documenti attestanti la capacità finanziaria, con un fatturato negli ultimi tre esercizi disponibili non inferiore a euro 300.000 e rendiconti annuali che evidenzino in particolare i rapporti tra attività e passività;
3. Possesso di struttura organizzativa e dotazione di personale idonee a svolgere la funzione di verifica e prova dei veicoli pesanti;
4. Documenti attestanti l'imparzialità e l'obiettività dei controlli tecnici.
Nel Decreto sono specificate anche le dotazioni tecniche minime degli operatori autorizzati all'attività di revisione dei veicoli pesanti riguardanti le superfici e i certificati di agibilità dei locali adibiti alle revisioni.
Per quanto concerne il regime di autorizzazione degli ispettori e i relativi requisiti di competenza, indipendenza e formazione, le nuove regole prevedono che gli ispettori esercitino sugli operatori autorizzati attività di vigilanza e monitoraggio di matrice tecnica anche mediante verifica a campione dei veicoli sottoposti a revisione presso i centri di controllo privati e che non possano in alcun caso operare presso un operatore autorizzato in base a rapporto di lavoro dipendente.
Il Decreto stabilisce inoltre la composizione e la nomina delle commissioni per l'esame degli ispettori e l'istituzione presso il Dipartimento per la mobilità sostenibile del MIMS di un registro generale degli operatori autorizzati alle attività di revisione, a valere su tutte le categorie di veicoli a motore.
Le norme relative alle tariffe applicabili verranno invece fissate in un apposito decreto interministeriale MIMS – MEF.
Collegati
Regolamento delegato (UE) 2018/761 della Commissione, del 16 febbraio 2018, che istituisce metodi comuni di sicurezza per la supervisione da parte delle autorità nazi...
ID 24055 | 31.05.2025 / In allegato
Decreto legge 16 settembre 2024, n. 131 recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti de...
Regolamento (UE) n. 255/2010 della Commissione, del 25 marzo 2010, recante norme comuni per la gestione dei flussi del traffico aereo (Testo rilevante ai fini del SEE)
GU L ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024