Slide background




Decreto 15 luglio 2022

ID 17181 | | Visite: 1017 | Trasporto StradaPermalink: https://www.certifico.com/id/17181

Decreto 15 luglio 2022

Decreto 15 luglio 2022

Normativa tecnica ed amministrativa relativa ai motoveicoli per uso speciale adibiti a servizi sanitari di emergenza.

(GU n.173 del 26.07.2022)

...

Art. 1. Classificazione dei motoveicoli per uso speciale adibiti a servizi sanitari di emergenza

Sono classificati motoveicoli per uso speciale ai sensi dell’art. 53, comma 1, lettera g) del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e dell’art. 200, comma 2, lettera p) del decreto del Presidente della Repubblica del 16 dicembre 1992, n. 495 i motoveicoli caratterizzati da particolari attrezzature installate permanentemente sugli stessi e destinati in maniera esclusiva per «emergenza sanitaria per l’intervento rapido di soccorso sanitario, per il trattamento di base, per il monitoraggio dei pazienti e per il trasporto delle attrezzature necessarie al primo soccorso con personale sanitario e tecnico a bordo» e/o per «trasporto di plasma, emoderivati o emocomponenti».

Art. 2. Caratteristiche costruttive

1. Possono essere utilizzati come motoveicoli adibiti ai servizi di emergenza tutti i veicoli, omologati ai sensi del regolamento (UE) 168/2018, appartenenti alla categoria internazionale L5e, con esclusione dei tricicli con carrozzeria e dei tricicli non basculanti.
2. I motoveicoli adibiti a servizi sanitari di emergenza rispondono, inoltre, alle caratteristiche previste nell’allegato tecnico al presente decreto, di cui esso costituisce parte integrante.

[...]

D.Lgs 285/1992 | Codice della Strada 

Art. 177 co. 1 Circolazione degli autoveicoli e dei motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio, di protezione civile e delle autoambulanze 

1. L'uso del dispositivo acustico supplementare di allarme e, qualora i veicoli ne siano muniti, anche del dispositivo supplementare di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu e' consentito ai conducenti degli autoveicoli e motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio e di protezione civile come individuati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti su proposta del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a quelli del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico del Club alpino italiano, nonche' degli organismi equivalenti, esistenti nella regione Valle d'Aosta e nelle province autonome di Trento e di Bolzano a quelli delle autoambulanze e veicoli assimilati adibiti al trasporto di plasma ed organi, solo per l'espletamento di servizi urgenti di istituto. L'uso dei predetti dispositivi e' consentito altresi' ai conducenti dei motoveicoli impiegati in interventi di emergenza sanitaria e, comunque, solo per l'espletamento di servizi urgenti di istituto.
Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, con decreto del Ministero delle infrastrutture e della mobilita' sostenibili, sono definite le tipologie di motoveicoli di cui al secondo periodo e le relative caratteristiche tecniche e sono individuati i servizi urgenti di istituto per i quali possono essere impiegati i dispositivi. I predetti veicoli assimilati devono avere ottenuto il riconoscimento di idoneita' al servizio da parte del Dipartimento per i trasporti terrestri. L'uso dei predetti dispositivi e' altresi' consentito ai conducenti delle autoambulanze, dei mezzi di soccorso anche per il recupero degli animali o di vigilanza zoofila, nell'espletamento dei servizi urgenti di istituto, individuati con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Con il medesimo decreto sono disciplinate le condizioni alle quali il trasporto di un animale in gravi condizioni di salute puo' essere considerato in stato di necessita', anche se effettuato da privati, nonche' la documentazione che deve essere esibita, eventualmente successivamente all'atto di controllo da parte delle autorita' di polizia stradale di cui all'articolo 12, comma 1. Agli incroci regolati, gli agenti del traffico provvederanno a concedere immediatamente la via libera ai veicoli suddetti.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 15 luglio 2022.pdf)Decreto 15 luglio 2022
 
IT1469 kB191

Tags: Trasporto Strada Codice della Strada

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Giu 25, 2024 76

Circolare 27 maggio 2024

Circolare 27 maggio 2024 ID 2218 | 25.06.2024 / Comunicato in GU n. 121 del 25 maggio 2024 Oggetto: Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 maggio 2024 recante “Rimodulazione degli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale… Leggi tutto
Giu 25, 2024 80

DPCM 20 maggio 2024

DPCM 20 maggio 2024 Rimodulazione degli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti. GU n.121 del 25.05.2024)______ Art. 1 Finalita' 1. Il presente decreto rimodula le risorse e le destinazioni delle risorse e gli incentivi per l'acquisto di veicoli di cui all'art. 2,… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2024 1721
Giu 20, 2024 115

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1721

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1721 ID 22098 | 20.06.2024 Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1721 della Commissione, del 19 giugno 2024, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2019/2144 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli per l’omologazione del… Leggi tutto
Giu 12, 2024 188

Decreto 4 giugno 2024

Decreto 4 giugno 2024 / Corso Personal Safety and Social Responsabilities (PSSR) - Convenzione STCW '78 ID 22050 | 12.06.2024 Decreto 4 giugno 2024Corso di sicurezza personale e responsabilita' sociali (Personal Safety and Social Responsabilities PSSR). (GU n.136 del 12.06.2024)_______ Art. 1… Leggi tutto
Giu 10, 2024 119

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/664

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/664 / Quadro normativo per lo U-space. ID 22038 | 10.06.2024 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/664 della Commissione del 22 aprile 2021 relativo a un quadro normativo per lo U-space. C/2021/2671 (GU L 139 del 23.4.2021) Collegati[box-note]Linee Guida… Leggi tutto
Giu 10, 2024 126

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/373

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/373 Regolamento di esecuzione (UE) 2017/373 della Commissione, del 1° marzo 2017, che stabilisce i requisiti comuni per i fornitori di servizi di gestione del traffico aereo e di navigazione aerea e di altre funzioni della rete di gestione del traffico aereo e… Leggi tutto
Giu 10, 2024 90

Regolamento di esecuzione (UE) n. 923/2012

Regolamento di esecuzione (UE) n. 923/2012 Regolamento di esecuzione (UE) n. 923/2012 della Commissione, del 26 settembre 2012, che stabilisce regole dell’aria comuni e disposizioni operative concernenti servizi e procedure della navigazione aerea e che modifica il regolamento di esecuzione (UE)… Leggi tutto
Giu 10, 2024 94

Regolamento (UE) n. 1178/2011

Regolamento (UE) n. 1178/2011 Regolamento (UE) n. 1178/2011 della Commissione, del 3 novembre 2011, che stabilisce i requisiti tecnici e le procedure amministrative relativamente agli equipaggi dell’aviazione civile ai sensi del regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio… Leggi tutto
Giu 10, 2024 92

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1111

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1111 Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1111 della Commissione, del 10 aprile 2024, che modifica il regolamento (UE) n. 1178/2011, il regolamento di esecuzione (UE) n. 923/2012, il regolamento (UE) n. 965/2012 e il regolamento di esecuzione (UE) 2017/373 per… Leggi tutto

Più letti Trasporto

Nov 22, 2021 15872

IGC Code

in IMO
IGC Code (International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk) ID 3631 | 14.02.2017 The International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk (IGC Code), adopted by resolution MSC.5(48),has been mandatory under… Leggi tutto
D P R  16 dicembre 1992 n  495
Apr 19, 2021 15077

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Entrata in vigore del decreto: 1-1-1993(GU n.303 del 28-12-1992 - SO n. 134 ) Allegati i testi consolidati (Riservati Abbonati Trasporto ADR):- Versione aggiornata al 17.06.2019- Versione… Leggi tutto