Slide background




Circolare n. 16 Prot. 1823 del 19 Luglio 2002

ID 14157 | | Visite: 1184 | Trasporto marittimoPermalink: https://www.certifico.com/id/14157

Circolare n. 16 Prot. 1823 del 19 Luglio 2002

Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti
 
Disciplina dell'attività di bunkeraggio nei porti marittimi
 
Il servizio di bunkeraggio rientra senz’altro tra quelli cui l’Ordinamento, anche ai sensi delle rilevanti disposizioni del Trattato istitutivo della Comunità Europea (art.86.2), attribuisce particolare importanza a motivo, tra l’altro, dei considerevoli profili di sicurezza che lo caratterizzano. Ciò nondimeno, il settore non risulta esente dalla considerazione di princìpi normativi e giurisprudenziali sopravvenuti, quali quelli in materia di concorrenza e mercato di cui alla legge n.287 del 1990, già oggetto della circolare n.520538 del 7 marzo 1997. Ciò premesso, questo Ministero, nell’ottica di contemperare l’opportunità di apertura del mercato a più operatori con la necessità della salvaguardia della sicurezza e la conseguente garanzia di alti standards di efficienza dei mezzi destinati all’espletamento del servizio, nonché di dare un assetto razionale ed omogeneo all’intera materia, ritiene di dover aggiornare le direttive impartite in passato, anche al fine di consentire a codesti Comandi l’individuazione di criteri predeterminati, obiettivi e non discriminatori per valutare le richieste di eventuali nuovi aspiranti fornitori del servizio.
 
Va innanzi tutto evidenziato che le diverse modalità di effettuazione dell’operazione di bunkeraggio presentano ciascuna proprie peculiarità di ordine tecnico-metodologico, cui consegue un proprio, distinto, grado intrinseco di sicurezza.
 
In tal senso, risulta evidente che (a parità di altre condizioni), il bunkeraggio da impianto fisso su banchina o quello tramite bettolina, risultano più sicuri di quello tramite autobotte, che espone l’ambito portuale non solo alla “circolazione” di prodotto pericoloso, ma anche alla circolazione di automezzi, con conseguente innalzamento del rischio di incidenti. Tale ultima modalità potrà pertanto essere autorizzata (previo parere della commissione locale ex art.48 reg.nav.mar. integrata da un rappresentante dell’autorità portuale, ove istituita), solo quando dettagliate e motivate prescrizioni stabilite dall’autorità marittima sulla base dei requisiti generali di cui alle linee guida allegate, nonché delle specifiche caratteristiche e necessità del singolo porto, consentano di eliminare dall’operazione ogni possibile rischio di incidente o di inquinamento; in caso contrario, l’operazione potrà legittimamente non essere autorizzata, con provvedimento adeguatamente motivato.
 
Con la fattiva collaborazione del Ministero dell’interno e del Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto, sono state inoltre redatte le allegate linee guida sulla base delle quali codesti Comandi vorranno emanare, entro il termine di sessanta giorni dal ricevimento della presente, un “Regolamento del servizio” che rechi norme e prescrizioni tecniche necessarie a garantire la sicurezza delle operazioni nel porto di competenza.
 
[...]
 
 
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Circolare n. 16 Prot. 1823 del 19 Luglio 2002.pdf)Circolare n. 16 Prot. 1823 del 19 Luglio 2002
 
IT4005 kB411

Tags: Trasporto marittimo

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Mar 16, 2023 70

Decreto 23 febbraio 2023

Decreto 23 febbraio 2023 Modifica del decreto 10 maggio 2011, recante: «Norme concernenti i dispositivi supplementari di aderenza per gli pneumatici degli autoveicoli di categoria M1, N1, O1 e O2» (GU n.64 del 16.03.2023) Collegati
Decreto 10 maggio 2011
Leggi tutto
Mar 15, 2023 84

Decreto 16 febbraio 2023

Decreto 16 febbraio 2023 ID 19218 | 15.03.2023 Decreto 16 febbraio 2023 - Aggiornamento degli importi dovuti per le operazioni tecnico-amministrative di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ai sensi dell'articolo 405 del Regolamento di attuazione del nuovo codice della… Leggi tutto
Mar 10, 2023 81

Circolare Min. Interno Prot. n. 6336 del 6 marzo 2023

Circolare Min. Interno Prot. n. 6336 del 6 marzo 2023 Iniziative di sensibilizzazione sulla prevenzione del disagio negli operatori della Polizia di Stato Leggi tutto
Mar 09, 2023 74

Circolare Min Interno Prot. 8262 del 07 marzo 2023

Circolare Min Interno prot.Prot. 8262 del 07 marzo 2023 ID 19179 | 10.03.2020 / In allegato Oggetto: Decreto legge 29 dicembre 2022, n. 198 (mille-proroghe 2023). Modifica dell'art 7-bis del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, i… Leggi tutto
Regolamento CE n  216 2008
Mar 07, 2023 88

Regolamento (CE) n. 216/2008

Regolamento (CE) n. 216/2008 Regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 febbraio 2008 , recante regole comuni nel settore dell’aviazione civile e che istituisce un’Agenzia europea per la sicurezza aerea, e che abroga la direttiva 91/670/CEE del Consiglio, il… Leggi tutto
Raccomandazione n  98 376 CE
Mar 04, 2023 123

Raccomandazione n. 98/376/CE

Raccomandazione n. 98/376/CE Raccomandazione del Consiglio del 4 giugno 1998 su un contrassegno di parcheggio per disabili (GU L 167, 12.6.1998) Collegati
D.Lgs 285/1992 | Codice della Strada
Leggi tutto
Contrassegno disabili
Mar 03, 2023 135

DPR 30 luglio 2012 n. 151

DPR 30 luglio 2012 n. 151 / Regolamento contrassegno e segnaletica disabili Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, concernente il regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo codice della strada, in materia di strutture, contrassegno e… Leggi tutto
Decreto 5 luglio 2021 Piattaforma CUDE
Mar 03, 2023 117

Decreto 5 luglio 2021

Decreto 5 luglio 2021 / Piattaforma Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE) Istituzione della piattaforma unica nazionale informatica dei contrassegni unici. (GU n.183 del 02.08.2021) [box-info]Istituito il Registro Pubblico CUDE Con il Decreto 5 luglio 2021 è stato istituito il Registro… Leggi tutto

Più letti Trasporto

Convezione STWC
Nov 22, 2021 32718

Convenzione STCW

in IMO
Convezione STCW ’78 Convenzione internazionale sugli standard di formazione, certificazione e tenuta della guardia della gente di mare Lo scopo principale della convenzione è promuovere la sicurezza della vita e della proprietà in mare e la protezione della ambiente marino stabilendo di comune… Leggi tutto
Mag 01, 2017 12282

D.P.R. 4 giugno 1997 n. 448

Decreto del Presidente della Repubblica 4 giugno 1997 n. 448 Regolamento recante norme di attuazione della legge 3 febbraio 1979, n. 67, relativa all'adesione alla Convenzione internazionale sulla sicurezza dei contenitori (CSC) adottata a Ginevra il 2 ottobre 1973, e sua esecuzione.GU n. 301 del… Leggi tutto
D P R  16 dicembre 1992 n  495
Apr 19, 2021 12154

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Entrata in vigore del decreto: 1-1-1993(GU n.303 del 28-12-1992 - SO n. 134 ) Allegati i testi consolidati (Riservati Abbonati Trasporto ADR):- Versione aggiornata al 17.06.2019- Versione… Leggi tutto
Nov 22, 2021 11625

IGC Code

in IMO
IGC Code (International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk) ID 3631 | 14.02.2017 The International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk (IGC Code), adopted by resolution MSC.5(48),has been mandatory under… Leggi tutto