Slide background




Sentenza CS n. 1884 del 26.02.2024

ID 22295 | | Visite: 998 | News trasportoPermalink: https://www.certifico.com/id/22295

Sentenza CS n. 1884 del 26.02.2024

ID 22295 | 20.07.2024

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 1884/2024 pubblicata il 26 febbraio 2024 ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Milano contro la Sentenza TAR Lombardia n. 2770 del 23.11.2023 che aveva annullato la delibera con cui era stato introdotto l’obbligo per gli autocarri di categoria M2, M3, N2 ed N3 di dotarsi di sistemi di rilevamento di pedoni e ciclisti e di adesivi di segnalazione dell'angolo cieco.

Il TAR della Lombardia con la Sentenza n. 2770 del 23.11.2023 aveva annullato il provvedimento del Comune di Milano motivando che il Comune non avesse titolo per legiferare in materia di circolazione stradale per quanto riguarda l’ordine pubblico e la sicurezza stradale, temi sui quali ha competenze "esclusive" lo Stato.

Secondo il Consiglio di Stato (che è l’organo di giustizia amministrativa di grado superiore al TAR), il Comune di Milano ha agito nel rispetto dei poteri conferiti dalla normativa vigente, argomentando tale decisione nei punti di seguito indicati:

- il divieto imposto dal Comune di Milano con il provvedimento citato è relativo all’istituzione di una zona a traffico limitato (ZTL) introdotta al fine di ridurre l’incidentalità con morti e feriti che vede coinvolti utenti deboli della strada e mezzi pesanti ed autobus, riconducibile all’assenza di sistemi avanzati in grado di rilevare la presenza di pedoni e ciclisti situati in prossimità del veicolo stesso;

- il tema della sicurezza della circolazione e dell’incolumità personale è alla base del divieto ed il Comune di Milano ha esercitato il potere conferitogli dal Codice della strada (art. 7 comma 9); la regolamentazione della viabilità nell’ambito del centro abitato è affidata ai Comuni che la esercitano occupandosi della sosta e della circolazione dei veicoli, potendo perseguire diverse finalità (inquinamento, sicurezza pubblica, sicurezza della circolazione, ecc…);

- le deroghe al suddetto divieto sono legate alla dotazione o all’acquisto di sistemi avanzati capaci di rilevare la presenza di pedoni e ciclisti in prossimità della parte anteriore del veicolo o sul lato del marciapiede e di emettere un segnale di allerta e di apposito adesivo di segnalazione della presenza dell’angolo cieco;

- il potere riconosciuto ai Comuni dal Codice della strada consente inoltre di individuare le concrete modalità di limitazione del traffico e istituendo le regole, senza interferire con le funzioni statali in materia di dispositivi e omologazione degli stessi, atteso che nelle Linee guida approvate dal Comune di Milano con la determina n. 6844/2023, ha informato che sul mercato sono disponibili diverse tipologie di sistemi di rilevazione ed ha specificato che essi devono essere omologati e conformi alla normativa vigente, anche europea, applicabile;

- l’UE ha stabilito che i veicoli di nuova immatricolazione dal 7 luglio 2024 dovranno essere dotati di tali sistemi di rilevazione dell’angolo cieco (art.6, Regolamento 958/2018/UE) ma non esclude al tempo stesso la possibilità di installare “alcuni sistemi, componenti, entità tecniche indipendenti o parti e accessori […] su un veicolo successivamente alla sua immissione sul mercato, alla sua immatricolazione o alla sua entrata in circolazione” (considerando 38, Regolamento 958/2018/UE);

- è lo stesso legislatore europeo a rilevare che è necessario “migliorare ulteriormente le prestazioni di sicurezza dei veicoli nell’ambito di un approccio integrato alla sicurezza stradale e allo scopo di proteggere meglio gli utenti vulnerabili della strada” (considerando 3, Regolamento 2144/2019/UE) e che la tutela degli utenti vulnerabili deve avvenire “il prima possibile a partire dalla loro entrata in vigore” (considerando 24, Regolamento 2144/2019/UE);

- in altre esperienze europee è stata imposta solo una delle due misure contenute nelle deroghe previste dal Comune di Milano, cioè i dispositivi o gli adesivi, concludendo che questo non è sufficiente a ritenere violato il principio di proporzionalità, atteso che l’apposizione di adesivi rappresenta una condotta ben poco invasiva della sfera dei destinatari. La circostanza che sia stata richiesta anche l’installazione di dispositivi di superamento del rischio dell’angolo cieco rappresenta il più rilevante espediente individuato per il superamento del rischio accertato;

- il bilanciamento fra i beni in conflitto, così come sancito dalla Corte costituzionale, non può che andare nel senso di tutelare al massimo grado il bene della vita, prevedendo una modalità di superamento del rischio che incide essenzialmente sugli interessi economici.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Sentenza CS n. 1884 del 26.02.2024.pdf)Sentenza CS n. 1884 del 26.02.2024
 
IT306 kB150

Tags: Trasporto Trasporto Strada

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Giu 30, 2025 183

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 21, 2025 520

Decreto MIT n. 198 del 09 giugno 2025

Decreto MIT n. 198 del 09 giugno 2025 / Registro unico telematico degli ispettori (RUI) ID 24148 | 21.06.2025 Modalità di funzionamento del Registro Unico degli Ispettori (RUI) istituito presso il Centro Elaborazione Dati della Direzione generale per la Motorizzazione del Dipartimento per i… Leggi tutto
Giu 21, 2025 499

Circolare MIT Prot. n. 6858 del 9 giugno 2025

Circolare MIT Prot. n. 6858 del 9 giugno 2025 / Registro unico telematico degli ispettori (RUI) attività di revisione dei veicoli ID 23417 | 21.06.2025 Decreto del Capo del Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, avente ad oggetto il… Leggi tutto
Guidance on Lithium Battery Risk in Air Transport IATA 2025
Giu 12, 2025 790

Guidance on Lithium Battery Risk Assessment Guidance for Operators IATA

Guidance on Lithium Battery Risk Assessment Guidance for Operators / IATA 2025 ID 24106 | 12.06.2025 / Edition 2 Lithium Battery Risk Assessment in Carriage of Cargo, Mail and Baggage Guidance for operators This document is based on the International Civil Aviation Organization (ICAO) Annex 6 –… Leggi tutto
Giu 08, 2025 885

Circolare MIT prot. 10750 del 07 aprile 2025

Circolare MIT prot. 10750 del 07 aprile 2025 ID 24089 | 08.06.2025 Accordo internazionale relativo all’adozione di condizioni uniformi di omologazione ed al riconoscimento reciproco delle omologazioni degli accessori e parti di veicoli a motore (Ginevra,20/3/58). Supplemento 2 alla Serie 04 di… Leggi tutto
Giu 06, 2025 883

Circolare Min. Interno Prot. n. 0006845 del 29 maggio 2025

Circolare Min. Interno Prot. n. 0006845 del 29 maggio 2025 ID 24082 | 06.06.2025 / In allegato Applicativo SANA - Modalità di custodia e di trasmissione delle patenti di guida sospese e revocate. Chiarimenti in merito. ______ Come noto, l'utilizzo dell'applicativo ministeriale SANA, già in uso per… Leggi tutto
Mag 31, 2025 1024

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/980

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/980 ID 24056 | 31.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/980 della Commissione del 16 maggio 2023 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2016/799 per quanto riguarda un tachigrafo intelligente di transizione e il suo uso del servizio aperto di… Leggi tutto
Mag 31, 2025 1131

Circolare MIT Prot. 38974 del 27 dicembre 2024

Circolare MIT Prot. 38974 del 27 dicembre 2024 ID 24055 | 31.05.2025 / In allegato Decreto legge 16 settembre 2024, n. 131 recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello… Leggi tutto

Più letti Trasporto