Slide background




Rapporto sui sinistri marittimi - Anno 2019

ID 12537 | | Visite: 2454 | News trasportoPermalink: https://www.certifico.com/id/12537

Rapporto sui sinistri marittimi 2020

Rapporto sui sinistri marittimi - Anno 2019

Lo studio contiene l’analisi delle dinamiche e delle cause più frequenti degli incidenti e sinistri marittimi, occorsi nelle acque territoriali nazionali e in quelle ad esse limitrofe nel periodo dal 1 gennaio 2009 al 31 dicembre 2019, quali utili strumenti per le amministrazioni e gli operatori coinvolti nell’identificazione delle criticità più ricorrenti e dei rischi più rilevanti per la navigazione marittima. In questa edizione, l’analisi dei dati relativi agli infortuni marittimi, contenuta nel capitolo 4, è stata realizzata sulla base della ricodifica della banca dati infortuni secondo le risultanze dello studio progettuale.

Il quadro complessivo degli incidenti nell’anno 2019 occorsi nelle acque nazionali, indipendentemente dalla loro bandiera, è in linea con i valori osservati negli anni precedenti, fatta eccezione per l’anno 2018, in cui si era osservato un notevole incremento nel numero di sinistri marittimi, principalmente per le unità da diporto, pur senza un incremento corrispondente nel numero dei decessi e dei ferimenti.

Tale contrasto era principalmente dovuto al fatto che le conseguenze di un singolo evento climatico di carattere eccezionale occorso a fine ottobre 2018, che aveva coinvolto in sinistri marittimi 271 unità navali, principalmente unità da diporto, delle quali ben 255 in corrispondenza dell’intero tratto di costa ligure, avevano condizionato la struttura dei dati relativi al fenomeno incidentale marittimo in tale anno: il 59,92% dei sinistri marittimi occorsi nel 2018 risultavano infatti avvenuti in concomitanza di eventi climatici sfavorevoli.

Nel 2019, invece, l'andamento incidentale è stato in linea con quello presentato dal fenomeno incidentale fino al 2017, con un assestamento della consistenza dei sinistri marittimi su valori pressoché costanti nel periodo, a fronte di una precedente diminuzione registrata in periodo 2012-2015.

____

Indice
Prefazione
Executive Summary
1. Introduzione
2. Definizioni, origine dei dati e variabili dell’indagine
3. Analisi dei dati
3.1. Indici sintetici
3.2. Nazionalità della nave
3.3. Tipo di servizio della nave e tipo di sinistro marittimo
3.4. Località dell’evento incidentale
3.5. Gravità del sinistro marittimo
3.6. Fattori causali del sinistro
3.7. Comportamenti non virtuosi
4. Analisi degli infortuni a bordo delle navi
4.1. Riferimenti normativi
4.2. Ulteriori variabili inerenti al settore infortunistico
4.3. Analisi del fenomeno infortunistico
5. Conclusioni e Raccomandazioni
Bibliografia
Indice delle tabelle
Indice dei grafici

Fonte: MIT

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto sui sinistri marittimi - Anno 2019.pdf)Rapporto sui sinistri marittimi - Anno 2019
 
IT9289 kB1525

Tags: Trasporto marittimo

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Circolare MIT Prot  n  31004 del 7 aprile 2025
Apr 16, 2025 92

Circolare MIT Prot. n. 31004 del 7 aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 31004 del 7 aprile 2025 ID 23828 | 16.04.2025 / In allegato Circolare MIT Prot. n. 31004 del 7 aprile 2025 OGGETTO: Decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, recante "Disposizioni-urgenti in materia di sicurezza delle città", convertito, con modificazioni, dalla legge 18 aprile… Leggi tutto
Apr 12, 2025 263

Circolare MIT Prot. n. 10711 del 07 Aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 10711 del 07 Aprile 2025 ID 23803 | 12.04.2025 / In allegato Oggetto: Accordo internazionale relativo all’adozione di condizioni uniformi di omologazione ed al riconoscimento reciproco delle omologazioni degli accessori e parti di veicoli a motore (Ginevra, 20/3/58). Serie 10… Leggi tutto
Apr 12, 2025 294

Cricolare MIT Prot. n. 11085 del 09 Aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 11085 del 09 Aprile 2025 ID 23802 | 12.04.2025 Chiarimenti in merito alle modalità di identificazione dei candidati all’esame di teoria delle patenti di guida e delle carte di qualificazione del conducente «CQC»...in allegato Collegati[box-note]D.Lgs 285/1992 | Codice della… Leggi tutto
Regolamento  UE  2024 2803   Cielo Unico Europeo
Apr 10, 2025 345

Regolamento (UE) 2024/2803

Regolamento (UE) 2024/2803 / Cielo Unico Europeo ID 23796 | 10.04.2025 Regolamento (UE) 2024/2803 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, relativo all’attuazione del cielo unico europeo. (GU L, 2024/2803, 11.11.2024)_______ Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione 1. Il… Leggi tutto
Apr 05, 2025 561

Linee guida per l’espletamento dei servizi della Polizia Stradale

Linee guida per l’espletamento dei servizi della Polizia Stradale ID 23571 | Ministero dell'Interno Rev. 2015 Collegati
D.Lgs 285/1992 | Codice della Strada
Leggi tutto
Mar 17, 2025 750

Decreto 30 ottobre 2024

Decreto 30 ottobre 2024 ID 23648 | 17.03.2025 Decreto 30 ottobre 2024 Aggiornamento dell'elenco dei medici di bordo autorizzati e supplenti a seguito della revisione generale disposta con decreto 3 marzo 2023 e riapertura dei termini di presentazione delle domande disposta con decreto 26 febbraio… Leggi tutto
Linee guida ENEA ENAC sull utilizzo dell idrogeno negli aeroporti
Mar 14, 2025 911

Linee guida ENEA-ENAC sull’utilizzo dell’idrogeno negli aeroporti

Linee guida ENEA-ENAC sull’utilizzo dell’idrogeno negli aeroporti ID 23631 | 14.03.2025 / In allegato Le linee guida sono state sviluppate utilizzando come riferimenti due “casi studio”, gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa, selezionati a seguito di un bando pubblicato da Enac… Leggi tutto

Più letti Trasporto