Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.918
/ Documenti scaricati: 33.076.789
/ Documenti scaricati: 33.076.789
ID 14627 | 27.09.2021 / In allegato Testo coordinato
Testo coordinato del DM 10 marzo 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro
Vedi: Testo coordinato VVF del DM 10 marzo 1998 - Ottobre 2021
La prevenzione incendi applicata alle attività con presenza di lavoratori implica dei risvolti penali; tale aspetto fu già messo in evidenza con l’allora vigente DPR 547/55 che è stato in parte [...]
L’estensione del Green pass al lavoro privato Commento al decreto-legge 127/2021
Abstract
Il decreto-legge 127/2021 estende l’obbligo del green pass al mondo del lavoro, come richiesto da Confindustria quale presupposto fondamentale della tutela della salute pubblica e della ripresa economica.
La nota si sofferma sugli aspetti maggiormente rilevanti per il settore privato e cerca di dare prime indicazioni operative, tenuto conto della imminente entrata in vigore dell’obbligo (15 ottobre 2021) e del carattere [...]
Modificazioni al D.M. del 16 febbraio 1982, contenente l’elenco dei depositi e industrie pericolosi soggetti alle visite e controllo di prevenzione incendi.
(GU 26 aprile 1985 n. 98)
Collegati
Infortunio con un tornio. Il comportamento di un lavoratore chiamato ad utilizzare un macchinario senza essere stato preventivamente formato non può essere considerato esorbitante
Penale Sent. Sez. 4 Num. 35058 Anno 2021
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: DAWAN DANIELA
Data Udienza: 16/02/2021
1. La Corte di appello di Brescia, ha parzialmente riformato la sentenza pronunciata dal Tribunale di Bergamo nei confronti di S.F.C., per aver riconosciuto la circostanza attenuante di cui [...]
ID 1624 | Update 27.09.2021 / Testo coordinato al 27.09.2021
Decreto del M.I. 20 dicembre 2012, recante "Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi".
Definizioni
Il presente decreto disciplina la progettazione, la costruzione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti di protezione attiva contro l'incendio, così come definiti nella regola tecnica di cui all'articolo 5 [...]
ID 14620 | 26.09.2021
Convenzione ILO C152 Sicurezza ed igiene nelle operazioni portuali, 1979.
Ginevra, 06 giugno 1979
La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata dal Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro e riunitasi a Ginevra il 6 giugno 1979, nella sua sessantacinquesima sessione; Preso atto delle disposizioni delle convenzioni e raccomandazioni internazionali pertinenti e in particolare di quelle della convenzione sull’indicazione del peso sui grossi colli trasportati per via d’acqua, 1929, della [...]
ID 14619 | 26.09.2021
Convenzione ILO C151 Relazioni di lavoro nella funzione pubblica, 1978.
Ginevra, 07 giugno 1978
La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro ed ivi riunitasi il 7 giugno 1978 nella sua sessantaquattresima sessione; Prendendo atto delle disposizioni della convenzione sulla libertà sindacale e la protezione del diritto sindacale, 1948; della convenzione sul diritto di organizzazione e di contrattazione collettiva, 1949; e [...]
ID 14616 | 25.09.2021
Convenzione ILO C150 Amministrazione del lavoro, 1978.
Ginevra, 07 giugno 1978
La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, ed ivi riunitasi il 7 giugno 1978 nella sua sessantaquattresima sessione; Richiamandosi ai termini delle vigenti convenzioni e raccomandazioni internazionali del lavoro - in particolare della convenzione sull’ispezione del lavoro, 1947, della convenzione sull’ispezione del lavoro (agricoltura), 1969, e della convenzione sul servizio [...]
OGGETTO: D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151, allegato I - Attività nn. 66, 72, 73.
Pervengono a questa Direzione Centrale numerose richieste intese ad ottenere chiarimenti interpretativi su alcuni punti dell 'elenco delle attività soggette ai procedimenti di prevenzione incendi di cui all'allegato I al D.P.R. n. 151/2011.
Al riguardo, per una uniforme applicazione del citato decreto, si forniscono di seguito chiarimenti ai punti in oggetto.
- D.P.R. n. 151/2011, all. I, punto n. 66):
Regolamento concernente norme di sicurezza antincendio per gli edifici di interesse storico-artistico destinati a biblioteche ed archivi
(GU n. 235 del 7 ottobre 1995).
In allegato:
- Testo Coordinato VVF 03.2022
- Testo Coordinato VVF 08.2021
Collegati
Regolamento contenente norme di sicurezza antincendio per gli edifici storici e artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre.
(GU n. 52 del 4 marzo 1993)
In allegato:
- Testo Coordinato VVF 03.2022
- Testo Coordinato VVF 08.2021
Collegati
ID 14560 | 21.09.2021 / Modello Lettera di incarico soggetti accertatori e procedura verifiche
Il Decreto-Legge 21 Settembre 2021 n. 127 (Decreto green pass), che obbliga al green pass tutti i lavoratori delle PA e del settore Privato, richiede all’Art. 1 c. 5 - PA e Art. 3 c. 5 - Privati, che i Datori di lavoro debbano di individuare con atto formale i soggetti incaricati dell’accertamento e della contestazione delle violazioni [...]
ID 14607 | 24.09.2021
Convenzione ILO C149 Personale infermieristico, 1977.
Ginevra, 10 giugno 1977
La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro ed ivi riunitasi il 10 giugno 1977 nella sua sessantatreesima sessione; Riconosciuto il ruolo essenziale che svolge il personale infermieristico, in collaborazione con gli altri lavoratori nel settore della sanità, per la protezione ed il miglioramento della salute e del benessere della popolazione;
Sono inammissibili i ricorsi dei sanitari no vax sospesi temporaneamente dall'Albo dopo deliberazione del Consiglio dell'Ordine derivata dall'atto di accertamento della ASL
Sentenza Tar Friuli Venezia Giulia del 13 settembre 2021 n. 276
1.1. La ricorrente è un’infermiera già destinataria di un provvedimento di accertamento dell’inosservanza dell’obbligo vaccinale, adottato dall’Azienda sanitaria -OMISSIS- ai sensi dell’art. 4, comma 6 del d.l. 44 del 2021, conv. in l. 76 del 2021
ID 14598 | 23.09.2021
Convenzione ILO C148 Protezione dell’ambiente di lavoro (inquinamento dell’aria, rumori e vibrazioni), 1977.
Ginevra, 10 giugno 1977
La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro ed ivi riunitasi il 10 giugno 1977 nella sua sessantatreesima sessione; Preso atto delle convenzioni e raccomandazioni internazionali pertinenti e in particolare della raccomandazione sulla protezione della salute dei lavoratori, 1953; della raccomandazione sui servizi di [...]
ID 14597 | 23.09.2021
Convenzione ILO C147 Marina mercantile (norme minime), 1976.
Ginevra, 13 ottobre 1976
La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, e riunitasi il 13 ottobre 1976 nella sua sessantaduesima sessione; Ricordando le disposizioni della raccomandazione sull’impiego della gente di mare (navi straniere) del 1958, e quella della raccomandazione sulle condizioni di vita, di lavoro e di sicurezza della gente di [...]
460 mila i bambini e ragazzi che studiano in 17mila classi con più di 25 alunni; il problema è concentrato soprattutto nelle scuole superiori, dove il 7% delle classi è in sovrannumero, con le maggiori criticità nelle regioni più popolose come la Lombardia (con 1889 classi over25), l’Emilia Romagna (1131), la Campania (1028).
Più della metà degli istituti scolastici è privo del certificato di agibilità statica (54%) e di quello [...]
ID 7832 | 09.03.2019 Documento completo in allegato
Norme tecniche, legislazione, controlli, verifiche, operatori. Il documento allegato intende inquadrare le gru a ponte in relazione alle principali norme di sicurezza di prodotto/altre e gli obblighi per uso di cui al D.Lgs n. 81/2008.
Download Vademecum sicurezza carriponte Preview
I carriponte (nome usuale di gru a ponte) sono apparecchi di sollevamento comuni in molte attività lavorative. Le gru a ponte sono attrezzature di lavoro ai sensi del D.Lgs n. 81/2008 soggette a [...]
ID 14573 | 20.09.2021 / Allegato Documento Commissione
La Commissione istituzionale sui lavori gravosi, nel documento approvato il 16 settembre 2021, ha allargato l’elenco delle professioni particolarmente pesanti: si passa da 15 a 57 gruppi e da 65 a 203 mansioni, per le quali potrebbero aprirsi le porte dell’Ape sociale nel 2022.
La lista dei lavori gravosi è stata stilata in base ai criteri Inail che applicano ai mestieri del mansionario Istat tre indici:
1. frequenza [...]
ID 14568 | 19.09.2021
Convenzione ILO C146 Congedi pagati annuali (marittimi), 1976.
Ginevra, 13 ottobre 1976
La Conferenza generale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, e riunitasi il 13 ottobre 1976, nella sua sessantaduesima sessione; Dopo avere deciso di adottare varie proposte relative alla revisione della Convenzione (n. 91) sui congedi pagati dei marinai (riveduta), 1949, alla luce della Convenzione (n. 132) sui congedi pagati [...]
14566 | 18.09.2021
Convenzione ILO C145 Continuità impiego (marittimi), 1976.
Ginevra, 13 ottobre 1976
La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, e riunitasi il 13 ottobre 1976, nella sua sessantaduesima sessione, Avendo notati i termini della parte IV (Regolarità dell’impiego e del reddito) della Raccomandazione sull’impiego della gente di mare (evoluzione tecnica), 1970, Dopo aver deciso di adottare varie proposte relative alla continuità [...]
ID 14565 | 18.09.2021
Convenzione ILO C144 Consultazioni tripartite relative alle norme internazionali del lavoro, 1976.
Ginevra, 02 giugno 1976
La Conferenza generale della Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio d’amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, ed ivi riunitasi nella sua sessantunesima sessione il 2 giugno 1976; Ricordando i termini delle convenzioni e raccomandazioni internazionali del lavoro esistenti - in particolare la convenzione sulla libertà sindacale e la protezione del diritto sindacale, 1948, la [...]
ID 14559 | 17.09.2021 / In allegato nota e modello pdf e .doc
Oggetto: Sospensione del rapporto di lavoro del personale scolastico per mancato possesso o mancata validità della certificazione verde COVID-19. Modello.
Le misure per l'esercizio in sicurezza delle attività di questo anno scolastico 2021/22 sono ispirate "alla priorità" indicata nel decreto-legge 6 agosto 2011, n. 111: svolgere in presenza i servizi educativi e l'attività didattica delle scuole dell'infanzia,
Le tipologie di “danno” potenzialmente conseguenti all’esposizione ad agenti biologici contemplate dal D.lgs. 81/2008 sono le infezioni, le allergie e le intossicazioni. Tuttavia, l’esposizione a virus, batteri, parassiti, funghi può comportare anche l’insorgere di tumori nell’uomo. Si stima, ad oggi, che gli agenti infettivi siano responsabili di circa il 15,4% dei decessi per cancro su scala mondiale e, a livello europeo, del 7,2%.
Il lavoro intende evidenziare gli agenti biologici inclusi nell’Allegato XLVI del D.lgs.
ID 14542 | 15.09.2021
Convenzione ILO C143 Lavoratori migranti (disposizioni complementari), 1975.
Ginevra, 04 giugno 1975
La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro ed ivi riunitasi il giorno 4 giugno 1975, nella sua sessantesima sessione; Considerato che il Preambolo della Costituzione dell’Organizzazione internazionale del Lavoro assegna all’Organizzazione stessa il compito di difendere gli interessi dei lavoratori occupati all’estero; Considerato che la Dichiarazione di [...]
INAIL, 2021
La nuova edizione delle Linee di indirizzo SGI-AE riflette le importanti innovazioni introdotte dalla nuova norma internazionale UNI ISO 45001:2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso”.
La UNI ISO 45001 costituisce, inoltre, lo standard internazionale per la certificazione del sistema di gestione ed è stata elaborata con l’obiettivo dell’integrabilità con le altre norme per sistemi di gestione certificabili, per le quali ISO ha adottato [...]
ID 14533 | 12.09.2021 / Documento completo allegato
Il Decreto-Legge 10 settembre 2021 n. 122 introduce obblighi Covid per i lavoratori esterni che hanno accesso a RSA e scuole, in particolare:
- Nelle RSA è obbligatoria la vaccinazione anti covid-19 (dal 10 Ottobre 2021);
- Nelle scuole, università, servizi educativi l’infanzia, altri obbligatorio il Gren pass (dal 11 Settembre 2021).
________
A. Lavoratori esterni nelle RSA: obbligo vaccinale anti covid-19
E’ quanto disposto dal Decreto-Legge [...]
ID 14539 | 14.09.2021 / Documento completo FAQ in allegato
Anno scolastico 2021/2022 (aggiornamento 10 settembre 2021)
Le FAQ sono suddivise in quattro sezioni, così organizzate:
Sezione n.1 - Organizzazione dell’attività scolastica
È necessario mantenere sempre la distanza interpersonale di almeno un metro?
A scuola è sempre raccomandato il rispetto della distanza di [...]
ID 14534 | 13 Settembre 2021 / Allegato il Decreto controlli notificato
Il Decreto Controlli antincendio è uno dei 3 Decreti previsti sostitutivi del DM 10 Marzo 1998.
Superata la fase di notificata alla Commissione (Vedi testo allegato), terminata il 25.05.2021, è in firma ai Ministeri competenti. L'entrata in vigore è prevista ad un anno dalla pubblicazione in GU.
In GU n. 230 [...]
ID 14532 | 12.09.2021
Convenzione ILO C142 Valorizzazione delle risorse umane, 1975.
Ginevra, 04 giugno 1975
La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione dell’Ufficio internazionale del lavoro, ed ivi riunitasi il 4 giugno 1975, nella sua sessantesima sessione; Avendo deciso di adottare varie proposte relative alla valorizzazione delle risorse umane: orientamento e formazione professionale, questione che costituisce il sesto punto all’ordine del giorno della sessione; Avendo deciso [...]
ID 13858 | 26.06.2021 / Allegata Ordinanza
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha emanato un'ordin...
ID 6281 | 06.06.2018 / In allegato
La Sezione ‘Sistemi di sorveglianza e gestione integrata del rischio’, del Dipartimento di medicina, epidemiologia...
Versione del 25 maggio 2020
Rapporto ISS COVID-19 n. 33/2020 - Indicazioni sugli impianti di ventilazione/cl...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024