Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.933
/ Documenti scaricati: 31.192.277
/ Documenti scaricati: 31.192.277
ID 17823 | 12.10.2022
Il lavoro può essere un fattore protettivo per la salute mentale, ma può anche contribuire a potenziali danni.
Tutti i lavoratori hanno diritto a un ambiente di lavoro sicuro e salubre. Il Mental Health at work: policy brief , sviluppato congiuntamente dall'OMS e dall'Organizzazione internazionale del lavoro, fornisce un quadro pragmatico per l'attuazione delle raccomandazioni delle linee guida dell'OMS sulla salute mentale sul lavoro.
Questo documento programmatico fornisce azioni per i governi,
ID 17819 | 12.10.2022 / In allegato Fact sheet INAIL 2022
Il Progetto Worklimate e la piattaforma previsionale di allerta per la valutazione dei rischi legati all’esposizione ad alte temperature in ambito occupazionale
Il tema del cambiamento climatico e dell’impatto sulla salute è di crescente rilevanza in relazione agli scenari di previsione meteo-climatica dei prossimi anni ed all’incremento della intensità e frequenza delle ondate di calore.
Il Progetto Worklimate e [...]
ID 17815 | 11.10.2022 / Accordo in allegato (Rep. Atti n. 142 /CSR del 27 luglio 2022)
Accordo, ai sensi degli articoli 2, comma 1, lettera b) e 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sulle “Indicazioni operative per le attività di controllo e vigilanza ai sensi dell’art.13
ID 17816 | 11.10.2022 / In allegato documento tecnico
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso il documento tecnico nel quale vengono definiti i contenuti dell’informazione preventiva alla popolazione per le emergenze radiologiche e nucleari.
Il documento fornisce indicazioni riguardanti il ruolo dei vari attori coinvolti in caso di emergenza nucleare o radiologica (tra tutti, i Comuni) e indica quali debbano essere i contenuti minimi dell’informazione alla popolazione in caso di [...]
ID 17810 | 11.10.2022 / In allegato Nota INL
Nota prot. n. 2016 del 10 ottobre 2022 - ricorsi ex art. 16 del D.Lgs. n. 124/2004 - competenza a decidere
Sono pervenute alla scrivente richieste di chiarimenti in merito alla individuazione dell’Ispettorato territorialmente competente a decidere sui ricorsi proposti ai sensi dell’art. 16 del D.Lgs. n. 124/20044 avverso atti di accertamento adottati “…dagli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria…” ex art. 13, comma 7,
ID | 11.10.2022 / In allegato Nota INL
Nota INL prot. n. 2015 del 10 ottobre 2022 - D.M. n. 205/2021 - comunicazioni UNIRETE - impresa di riferimento per le comunicazioni
Sono pervenute a questa Direzione richieste di chiarimento in ordine possibilità per un’impresa retista, individuata nell’ambito di un contratto di rete quale impresa referente per le comunicazioni dei rapporti di lavoro in codatorialità – ai sensi dell’art. 2, comma 2, D.M. n. 205/2021 - di [...]
ID 17804 | 10.10.2022
Regolamento recante modifiche al regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 novembre 1991, n. 435.
(GU n.237 del 10.10.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 25/10/2022
...
Collegati
ID 17788 | 09.10.2022 / Linee di indirizzo in allegato
Negli ultimi anni si è assistito ad un rilevante aumento dei casi: + 25% nel giro di 2-3 anni. L’aumento potrebbe essere solo in parte "reale aumento dei malati" e molto invece imputabile all’aumento delle diagnosi corrette e al maggior rispetto dell’obbligo di segnalazione.
Da diversi anni il numero di casi di origine nosocomiale è
ID 17787 | Nota CNVVF 27 settembre 2022
Il CNVVF in aiuto ai progettisti per l'utilizzo del Codice nella progettazione antincendio in ambito BIM
Nell’ambito del rinnovamento e semplificazione della normativa di Prevenzione Incendi, avviata con la pubblicazione del DM 3.8.2015 - Codice di Prevenzione Incendi – il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dopo aver pubblicato la traduzione in lingua inglese dello stesso Codice per consentirne l’utilizzo in ambito internazionale e negli applicativi informatici, ha [...]
ID 17785 | 07.10.2022 / Documento in allegato VVF 05.2021 - Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo
Il presente documento è stato elaborato per fornire uno strumento di informazione al personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
L’informazione sui Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), oltre ad essere un obbligo del datore di lavoro ed un diritto/dovere di tutto il personale, costituisce un efficace contributo alla diffusione della cultura della sicurezza.
CFPA E Guideline No 35: 2017 F
This guideline concerns storage premises, both large and small. The measures concern not only owners, tenants and staff who administer and operate warehouses, but also the local population who may be affected by a serious fire in their immediate neighborhood.
It is intended that the contents will help to prevent fires from occurring and minimize the impact of any incident that does take place.
...
Fonte: CFPA Europe
Infortunio con una "taglierina media" durante il taglio di tubi in ceramica. Macchinario non sicuro e mancato aggiornamento del DVR
Penale Sent. Sez. 4 Num. 36785 Anno 2022
Presidente: DI SALVO EMANUELE
Relatore: DAWAN DANIELA
Data Udienza: 19/04/2022
1. La Corte di appello di Torino, in parziale riforma della sentenza del Tribunale della stessa città, per avere valutato in regime di prevalenza le già riconosciute circostanze attenuanti generiche, ha [...]
ID 16738 | 29.05.2022 / Modello allegato doc e Modello scheda originale 1987 / altro
VERSAR: algoritmo per la valutazione dei manufatti contenenti amianto, sia friabili che compatti, presenti all’interno di edifici - Metodo bidimensiomale
Sviluppato da Versar Inc. (Springfield, Virginia) nel 1987, è un sistema di valutazione del rischio MCA negli edifici, basato su un modello bidimensionale, per la definizione delle Priorità di intervento.
Successivamente il metodo è stato adottato dall’E.P.A. (United [...]
ID 17759 | 04.10.2022 / Documento in allegato VVF 12.2020 - Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo
Il presente documento è stato elaborato per fornire, ai Datori di Lavoro del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, uno strumento di lavoro per la stesura del DVR.
La trattazione degli argomenti è stata impostata con riferimento al D.Lgs. n. 81 del 9 aprile [...]
ID 17768 | 05.10.2022
Per le vittime di incidenti sul lavoro sotto l’alto patronato del presidente della repubblica e il patrocinio della rai puntando sui giovani e la loro sicurezza.
Roma, 5 ottobre 2022 – Si celebra il prossimo 9 ottobre la 72ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro con manifestazioni organizzate dall’ANMIL in tutta Italia, sotto l’Alto Patronato del Presidente della [...]
ID 17765 | 05.10.2022
04.10.2022 Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome
La Conferenza delle Regioni nella seduta del 14 settembre ha espresso parere favorevole - condizionato all'accoglimento di alcune proposte di modifica irrinunciabili e ritenute prioritarie - relative al Registro delle sorgenti di radiazioni ionizzanti, all'informazione e formazione dei dirigenti e dei preposti, all'informazione e formazione dei lavoratori.
Si tratta in particolare delle modifiche all’allegato I del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101,
ID 17762 | 04.10.2022 / Documento in allegato VVF 12.2020 - Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo
Il Decreto Legislativo del 09 aprile 2008, n. 81, ribadisce i concetti di gestione partecipata della sicurezza nei luoghi di lavoro e quello di approccio alla valutazione della sicurezza di prevenzione, misurato alla realtà lavorativa in esame.
Questi principi presuppongono la partecipazione attiva delle figure della [...]
ID 17762 | 04.10.2022 / Documento in allegato VVF 12.2020 - Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo
Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, prevede, all'articolo 3, comma 2, che la disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro si applichi alle Forze di polizia e, quindi, per quel che interessa in questa sede, anche al Dipartimento dei vigili [...]
ID 17760 | 04.10.2022 / Documento in allegato VVF 12.2020 - Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo
l datore di lavoro (DL) committente che affida attività lavorative a ditte esterne, ai sensi dell'articolo 26 del D.Lgs. 81/2008, ha l'obbligo di promuovere la cooperazione e il coordinamento delle attività svolte da soggetti terzi, elaborando un unico documento di [...]
ID 17760 | 04.10.2022 / Documento in allegato VVF 12.2020 - Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo
Premessa
Il Decreto Legislativo del 09 aprile 2008, n. 81, ribadisce i concetti di gestione partecipata della sicurezza nei luoghi di lavoro e quello di approccio alla valutazione della sicurezza di prevenzione, misurato alla realtà lavorativa in esame.
Questi principi presuppongono la [...]
ID 17757 | 04.10.2022 / Decreto in allegato
MLPS 04 ottobre 2022 - Adottato il Decreto del 30 settembre 2022 del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il ministro della Salute, che, in attuazione dell’articolo 212 del decreto legislativo n. 81 del 2008, definisce criteri e modalità per le autorizzazioni alle deroghe al rispetto dei Valori Limite di Esposizione (VLE) di cui [...]
Oggetto: vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale - funzioni di polizia giudiziaria - personale dirigenziale.
Si ritiene opportuno fornire chiarimenti sul rilascio della tessera di riconoscimento di cui al decreto 14 novembre 2016 – recante “Adozione del logo dell'Ispettorato nazionale del lavoro e della tessera di riconoscimento del personale ispettivo” (G.U. n. 272 del 21 novembre 2016) - al personale dirigenziale di questo Ispettorato, anche a seguito di specifiche richieste pervenute dal territorio [...]
Disposizioni per l’organizzazione delle risorse umane e strumentali per il funzionamento dell’Ispettorato
...
Articolo 1 (Funzioni e struttura organizzativa)
1. L’Agenzia unica per le ispezioni del lavoro, denominata “Ispettorato nazionale del lavoro”, di seguito “Ispettorato”, esercita le funzioni di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 149, di seguito denominato “decreto istitutivo”, nonché quelle già previste dall’articolo 10, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 febbraio 2014, n. 121,
ID 17749 | 04.10.2022
This is a joint report by ECDC, EU-OSHA, EFSA, European Reference Laboratory for Avian Influenza and Newcastle Disease.
Influenza viruses circulating in animal species can sporadically be transmitted to humans and have the potential to cause pandemics or epidemics, such as the 2009 influenza pandemic caused by a virus spreading from pigs to human, or the epidemics of avian influenza viruses H5N1 (bird [...]
ID 16878 | 18.06.2022 / Documento completo allegato
Documento con illustrazioni schematiche sulla tipologia dei nuovi corsi di informazione e formazione sui rischi di incendio di cui al Decreto 2 settembre 2021 che sostituisce il DM 10 marzo 1998 dal 4 ottobre 2022:
1. a tutti i lavoratori (Art. 3) - secondo Allegato I
2. agi addetti al servizio antincendio designati (Art. 4) - secondo Allegato III
ID 17743 | 03.10.2022 / Testo coordinato in allegato
Testo coordinato della Nota 07 febbraio 2012 - aggiornato al 28.09.2022
Guida per l’installazione degli impianti FV - Edizione anno 2012
La necessità di limitare l’inquinamento assieme alla situazione climatica favorevole dell’Italia ha portato, negli ultimi anni, ad un aumento dell’installazione degli impianti fotovoltaici.
Il loro impiego, data la loro caratteristica, può comportare sia rischi di incendio per le strutture che le includono che per [...]
ID 17739 | 03.10.2022
Online la nuova area "Norme e contratti collettivi - Archivio CNEL" del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Scopo dello spazio virtuale è rendere disponibili le principali disposizioni normative e dei contratti collettivi applicabili ai rapporti di lavoro del settore privato.
Ai sensi dell'articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104, recante "Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019,
ID 17710 | 29.09.2022 / Ordinanza in allegato
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato il 29 settembre, l'ordinanza che proroga fino al 31 ottobre 2022 l'obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, incluse le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistite (Rsa), gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani,
Escavatore travolge il padre del titolare dell'impresa subappaltatrice. Carenza nella regolamentazione della viabilità principale di cantiere e rischio di investimento
Penale Sent. Sez. 4 Num. 34976 Anno 2022
Presidente: FERRANTI DONATELLA
Relatore: PAVICH GIUSEPPE
Data Udienza: 12/07/2022
1. La Corte d'appello di Roma, in data 11 giugno 2021, ha confermato la sentenza con la quale il Tribunale di Latina, il 21 novembre 2016, aveva condannato alla pena ritenuta di [...]
ID 11608 | Rev. 63.0 del 23 maggio 2022 / Documento completo allegato / Concluso con la cessazione del periodo di emer...
Uso del camion con cassone ribaltabile e folgorazione da contatto con linee elettriche aeree. Mancata formazione
Penale Sent. Sez. 4 Num. 29947 Anno...
Mancata formazione e nessun comportamento abnorme della vittima
Penale Sent. Sez. 4 Num. 8088 Anno 2019
Presidente: PI...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024