Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.366
/ Documenti scaricati: 32.056.127
/ Documenti scaricati: 32.056.127
ID | 11.11.2022 / In allegato Fac Sheet INAIL 2022
La disinfezione ambientale e di superfici diversificate come misura di sicurezza nelle strutture sanitarie ed in quelle ad esse assimilabili
Negli ultimi gli anni la disinfezione ha acquisito un’importanza fondamentale per contrastare le infezioni causate da agenti biologici sempre più aggressivi, per i quali spesso essendo resistenti anche ai farmaci più innovativi non sono disponibili efficaci terapie farmacologiche.
Nelle strutture [...]
Caduta mortale dalla scala durante il lavoro di saldatura in quota
Penale Sent. Sez. 4 Num. 42025 Anno 2022
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: BRUNO MARIAROSARIA
Data Udienza: 04/10/2022
1. La Corte d'appello di Catanzaro, con la sentenza in epigrafe indicata, ha confermato la pronuncia di condanna emessa dal Tribunale di Paola a carico di S.P. per il reato di omicidio colposo commesso con violazione delle norme sulla prevenzione degli [...]
ID 16834 | 11.11.2022 / In allegato
Il manuale, tratto dalla esperienza professionale maturata dai medici del lavoro dell'Inail nella Pubblica Amministrazione, e un agile strumento di lavoro per coloro che svolgono l'attivita di medico competente in questo particolare settore.
_______
Ed.:
Edizione 2011
Edizione 2000 / ristampato 2007
_______
ID 18037 | 10.11.2022 / In allegato Rapporto
Il documento è il programma volontario dell’industria chimica mondiale curato in Italia da Federchimica, con cui le imprese, attraverso le federazioni e le associazioni chimiche nazionali, intendono promuovere e rilanciare valori e comportamenti di eccellenza nella sicurezza, nella salute e nell’ambiente per dare il loro contributo a uno sviluppo sostenibile.
Responsible Care è adottato nel nostro Paese da 173 imprese associate alla federazione che, con 34,8 miliardi [...]
VVF, Update 07 Novembre 2022
Note e chiarimenti ufficiali VVF al Codice di Prevenzione Incendi DM 03 agosto 2015.
Le note sono elencate per articolo del DM 03 agosto 2015.
Decreto del Ministero dell'Interno 3 agosto 2015
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 (GU n.192 del 20-08-2015 - S.O. n. 51)
ID 17458 | Update 10.11.2022 / In allegato Documento
Stato al 10.11.2022
Non emanato l'accordo formazione sicurezza lavoro armonizzato (previsto entro il 30 giugno 222) alla data news / seguiranno aggiornamenti.
_________
E' ancora atteso il nuovo Accordo armonizzato formazione sicurezza lavoro 2022 previsto dall'Art. 13 del DL 146/2021 entro il 30 giugno 2022 (Decreto sicurezza lavoro Draghi), resta in vigore l'Accordo formativo vigente:
- Lavoratori/dirigenti/Preposti: Accordo 21/12/2011 - n. 221/CSR e Accordo n.
Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2016
Undicesimo rapporto annuale
Il rapporto descrive le principali caratteristiche dei 15.478 casi di esposizione umana a prodotti inclusi nel sistema di categorizzazione (European Product Categorisation System, EuPCS) e a quelli ricadenti tra i cosmetici, giocattoli, tabacco e prodotti correlati, armi e prodotti di scarto gestiti dai Centri Antiveleni (CAV) di Pavia, Bergamo, Foggia e Roma (Ospedale [...]
ID 17330 | 11.08.2022 / In allegato Decreto
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti.
(GU n.187 dell'11.08.2022)
Entrata in vigore: 09.11.2022
Le attività esistenti che effettuano stoccaggio dei rifiuti in via esclusiva o a servizio degli impianti di trattamento di rifiuti,
ID 18007 | 07.11.2022
I microRNA sono promettenti biomarcatori di esposizione precoce a sostanze dannose non solo in ambito clinico ma anche nel settore occupazionale.
Dati preliminari delle campagne di biomonitoraggio, analizzati mediante statistica mutivariata, hanno evidenziato correlazioni altamente significative tra microRNA differenzialmente espressi in lavoratori esposti a composti organici volatili presenti nei metaboliti urinari e impiegati nella verniciatura della cantieristica navale.
ID 18003 | 06.11.2022
Schede necessarie ai progettisti per l’inserimento, nei progetti antincendio elaborati con metodologia BIM, i parametri necessari ad estrarre i documenti per predisporre una pratica di prevenzione incendi e agli sviluppatori di software per creare applicativi finalizzati anche all’attuazione degli obiettivi del progetto. Dette schede sono contenute nel progetto generale BIM-FDC che si allega, con le conclusioni tratte da uno dei tavoli del gruppo di [...]
ID 18002 | 06.11.2022
Guida tecnica per la redazione dei progetti di prevenzione incendi relativi a depositi ed impianti di alimentazione di gas naturale liquefatto (GNL) con serbatoio criogenico fisso a servizio di impianti di utilizzazione diversi dall’autotrazione, con capacità complessiva non superiore a 50 tonnellate,
Collegati
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l'installazione e l'esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacita' complessiva non superiore a 13 m3.
(GU n.120 del 24.05.2004)
Collegati
Nota VVF 11 agosto 2021 n. 12367
Depositi GPL: Quadro normativo Prevenzione Incendi
Decreto 3 febbraio 2016: Prevenzione Incendi depositi
D.M. 13 ottobre 1994
Elenco Attività soggette visite Prevenzione Incendi D.P.R. 151/2011
Tabella Elenco attività Prevenzione Incendi & Regole Tecniche
ID 17999 | 06.11.2022 / Testo coordinato allegato
Circolare n. 74 del 20 settembre 1956
Decreto del Presidente della Repubblica 28 giugno 1955, n. 620 Decentramento competenze al rilascio di concessioni per depositi di olii minerali e gas di petrolio liquefatti - Norme di sicurezza.
(G.U. 5 agosto 1955, n. 179)
Collegati
ID 8634 | Rev. 3.0 del 23.10.2022 / Documento completo allegato
La norma EN 689:2019 rispetto all'ed. 2018 (EN 689:2018), della quale è stato proposto un Documento di approfondimento nel 2018, include il corrigendum AC:2019 che modifica le abbreviazioni, il contenuto in molti allegati, la bibliografia e i riferimenti riportati. Nella Rev. 3.0 del 23 Ottobre 2022 aggiunti i Capp. 3, 4, 5, 6, 7.
________
UNI EN 689:2019 - Atmosfera nell'ambiente di lavoro [...]
ID 17972 | 02.11.2022 / Circolare in allegato
Il Decreto legislativo n. 105 del 30 giugno 2022, di recepimento della Direttiva (UE) 2019/1158 del 20 giugno 2019 relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza, ha modificato le disposizioni contenute nel Decreto legislativo n. 151 del 26 marzo 2001, in materia di congedo di paternità obbligatorio, congedo parentale e indennità di maternità delle lavoratrici autonome.
Primo giorno di lavoro e infortunio del lavoratore somministrato con la macchina pressatrice priva di requisiti di sicurezza
Penale Sent. Sez. 4 Num. 41349 Anno 2022
Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: SERRAO EUGENIA
Data Udienza: 20/10/2022
1. La Corte di appello di Torino, con la sentenza indicata in epigrafe, ha confermato la pronuncia di condanna emessa il 15 gennaio 2021 dal Tribunale di Cuneo nei confronti di M.M., imputato del delitto [...]
ID 16222 | 02.11.2022 / In allegato Documento aggiornato ottobre 2022
_______
In allegato:
- Ed. 10.2022
- Ed. 03.2022
_______
Il monografico illustra i risultati delle attività di ricerca e di sperimentazione sul campo effettuate dal Laboratorio rischi psicosociali e tutela dei lavoratori vulnerabili con la collaborazione di strutture sanitarie afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (Ssn), che hanno portato allo sviluppo del Modulo contestualizzato al [...]
Approvazione del regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare.
(GU n.17 del 22.01.1992 - SO n. 12)
ID 13886 | UE, 28.06.2021 / In allegato IT/EN
La pandemia di COVID-19 ha dimostrato quanto sia cruciale la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) per la protezione della salute dei lavoratori, per il funzionamento della nostra società e per la continuità delle attività economiche e sociali critiche. In tale contesto, oggi la Commissione rinnova il suo impegno ad aggiornare le norme in materia di [...]
ID 17973 | 02.11.2022
Il contributo dell’Icoh Heritage Repository nel valorizzare il patrimonio di esperienze e conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Negli ultimi anni, numerose ricerche hanno messo in evidenza l’importanza di utilizzare fonti storiche e materiale d’archivio per lo studio della medicina del lavoro al fine di comprendere le ragioni che si celano dietro i successi e gli insuccessi delle azioni di [...]
ID 16791 | Update 28.10.2022 / In allegato Testo consolidato 2022
Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da impiegarsi nelle opere per le quali e' prescritto il requisito della sicurezza in caso d'incendio.
(GU n.73 del 30.03.2005)
- Decreto Ministero dell'Interno 14 ottobre 2022
- Decreto 25 ottobre 2007
Update 26.10.2022
Pubblicato nella n.251 del 26.10.2022, il Decreto Ministero dell'Interno 14 [...]
ID 16787 | Update 28.10.2022 / In allegato testo consolidato
Decreto 26 giugno 1984
Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi.
(GU n. 234 del 25.08.1984 SO)
Pubblicato nella n.251 del 26.10.2022, il Decreto Ministero dell'Interno 14 ottobre 2022 - Modifiche al decreto 26 giugno 1984, concernente «Classificazione di [...]
ID 17964 | 01.11.2022
Pubblicato nella GU n.255 del 31.10.2022, il Decreto-Legge 31 Ottobre 2022 n. 162 "Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefìci penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 e di obblighi di vaccinazione anti sars-cov-2".
Il testo all'articolo 7 "Disposizioni in materia di [...]
ID 17954 | 30.10.2022 / In allegato CCNL
CCNL per gli addetti e responsabili del servizio di prevenzione e protezione ed a mansioni specifiche sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
Il giorno 20 Ottobre 2022 si sono incontrate presso l'Ufficio di Presidenza di Airfor sito in Roma Via Galla Placidia n.15 le Associazioni e/o Parti:
Parte Sindacale - Datoriale
Airfor - Associazione Sindacale Istruttori e Form; sede legale in [...]
MLPS, 28 ottobre 2022
Nell'ambito della vigilanza "110 in sicurezza" coordinata dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro, è stata effettuata nella giornata di ieri un'operazione straordinaria di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e di contrasto al sommerso nel settore delle costruzioni, che ha interessato 377 cantieri in tutto il territorio nazionale, con la sola esclusione delle province di Trento e Bolzano in funzione della loro autonomia speciale.
Le [...]
Luoghi di lavoro non conformi. Realizzazione di posti di lavoro e di passaggio, anche esterni, privi di sicurezza per i lavoratori
Penale Sent. Sez. 3 Num. 40606 Anno 2022
Presidente: SARNO GIULIO
Relatore: MAGRO MARIA BEATRICE
Data Udienza: 07/06/2022
1. A.DL. ricorre per cassazione avverso la sentenza del Tribunale di Benevento del 31 maggio 2021, con la quale veniva condannato in ordine al solo capo B) dell'imputazione, per il reato di cui [...]
ID 17947 | 28.10.2022
Fact Sheet INAIL 2022
A partire dal 2016, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) hanno avviato una collaborazione per la produzione delle prime stime congiunte del carico di malattie e infortuni legati al lavoro (WHO/ILO Joint Estimates on the global burden of disease and injuries).
L’Inail, attraverso il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e [...]
Lavoratrice folgorata dalla stiratrice vetusta ed artigianale, priva di requisiti di sicurezza. Responsabilità del datore di lavoro e del datore di lavoro di fatto
Penale Sent. Sez. 4 Num. 40069 Anno 2022
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: PAVICH GIUSEPPE
Data Udienza: 28/09/2022
1. La Corte d'appello di Brescia, in data 5 maggio 2021, ha parzialmente riformato - dichiarando estinti per prescrizione i reati contravvenzionali di cui ai capi B, C e [...]
ID 17944 | 27.10.2022 / In allegato
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti [...]
ID 17942 | 26.10.2022 / In allegato Fact Sheet INAIL 2022
Nell’ambito dell’approfondimento del rischio chimico in agricoltura, tra i mezzi alternativi agli insetticidi, i ‘semiochimici’ (sostanze emesse da piante, animali e altri organismi), coinvolti nella comunicazione chimica tra organismi viventi, provocando una risposta comportamentale in individui della stessa o altra specie, offrono nuovi strumenti per il controllo integrato degli insetti.
Tra questi i feromoni prodotti dai lepidotteri (Straight-Chained Lepidopteran [...]
Approvate dall’INAIL le linee di indirizzo per un nuovo sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
Con la validazione delle Linee d’Ind...
Update 09.04.2021 / Decreto pubblicato
Pubblicato il Decreto 29 marzo 2021 RTV Strutture sanitarie Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per ...
Direttiva 2013/54/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 novembre 2013 relativa a talune responsabilità dello Stato di bandiera ai fini della conformità alla convenzione ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024