Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.301
/ Documenti scaricati: 33.845.710
/ Documenti scaricati: 33.845.710
Livorno, Venerdì 8 ottobre 2021 - Firmato
Rinnovato il protocollo d’intesa approvato nel 2018 tra Regione Toscana, Inail Direzione regionale Toscana, Direzione Marittima di Livorno, Autorità di Sistema Portuale del mar Tirreno settentrionale, Ispettorato Interregionale del Lavoro Roma, Direzione regionale Vigili del Fuoco Toscana, Comune di Livorno, Comune di Collesalvetti, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana Azienda Usl Toscana Nord Ovest.
Istituzioni e Enti con un unico obiettivo: la sicurezza sul lavoro. Al centro dell’accordo il comune obiettivo di proseguire nella promozione, diffusione e consolidamento della cultura della salute e sicurezza in ambito portuale, con particolare attenzione al rischio da interferenze che rappresenta uno dei maggiori rischi in tale ambito, adottando misure condivise tra i vari enti per migliorare la qualità e le condizioni di lavoro e per favorire la competitività e la sostenibilità dei sistemi di sicurezza sociale. Le parti collaborano, nel rispetto delle rispettive competenze, al fine di elevare gli standard di sicurezza sul lavoro dell’area industriale e portuale di Livorno mediante azioni e progettualità che interessano in particolare:
- l’ambito portuale in cui si svolgono operazioni portuali;
- gli stabilimenti soggetti al decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 (c.d. direttiva Seveso);
- le operazioni che comportano rischi oggetto dell’ambito applicativo di normative diverse.
Il protocollo ha validità fino al termine della legislatura regionale corrente.
_______
Art. 1 (Oggetto e finalità)
1. Con la sottoscrizione del presente protocollo le parti collaborano, nel rispetto delle rispettive competenze, al fine di elevare gli standard di sicurezza sul lavoro dell’area industriale e portuale di Livorno mediante azioni e progettualità che interessano in particolare:
a) l’ambito portuale in cui si svolgono operazioni portuali;
b) gli stabilimenti soggetti al decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 (c.d. direttiva Seveso);
c) le operazioni che comportano rischi oggetto dell’ambito applicativo di normative diverse.
2. Rimane fermo quanto stabilito dal “Protocollo d’intesa per la pianificazione degli interventi sulla sicurezza del lavoro nei porti di Carrara, Livorno e Piombino” approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 1058 del 9 novembre 2015 di cui il presente atto costituisce potenziamento e sviluppo per l’area di Livorno.
3. Le parti condividono le premesse, parte integrante e sostanziale del presente atto.
...
segue in allegato
Collegati

OGGETTO: Nota RPT - Emergenza epidemiologica COVID-19. Aggiornamento in materia di prevenzione incendi. Richiesta di chiarimento in merito alla validità dei...
Direttiva 94/33/CE del Consiglio, del 22 giugno 1994, relativa alla protezione dei giovani sul lavoro
(GU L 216 del 20.8.1994)
Attuata con il D.Lgs. 4 agosto 1999 n. 345
_______
Testo Co...

Infortunio con una rulliera in acciaio per la movimentazione di bancali
Penale Sent. Sez. 4 Num. 17404 18 Aprile 2018
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Rel...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024