Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 
    45.083 
/ Documenti scaricati: 33.346.845
/ Documenti scaricati: 33.346.845
ID 20673 | 28.10.2023
La formazione obbligatoria può avvenire anche al di fuori del normale orario di lavoro, salvo il diritto del dipendente a vedersi riconosciuta l’applicazione delle maggiorazioni retributive prescritte per lo straordinario.
La Corte di Cassazione civile, con sentenza n. 20259 del 14 luglio 2023, ha infatti affermato che il datore di lavoro ha il diritto di richiedere ai lavoratori di seguire corsi di formazione, anche in orario di lavoro supplementare. Il lavoratore, infatti, ha l’obbligo di collaborare con il datore di lavoro per il raggiungimento degli obiettivi aziendali, e questo include anche la partecipazione a corsi di formazione che possono migliorare le proprie competenze e conoscenze.
Nel rispetto di quanto previsto dai contratti collettivi, il datore di lavoro ha la facolta’ di richiedere, entro i limiti dell’orario normale di lavoro di cui all’articolo 3 del decreto legislativo n. 66 del 2003, lo svolgimento di prestazioni supplementari, intendendosi per tali quelle svolte oltre l’orario concordato fra le parti ai sensi dell’articolo 5, comma 2.

Infortunio sul lavoro: Risarcimento del danno da parte del datore di lavoro in mancanza di copertura INAIL
Estratto:
| Fatti di causa: ... | 
1. Con sentenza depositata in data 20 d...

ID 24816 | 29.10.2025 / In allegato Bozza DL e Comunicato Stampa CdM
Decreto-legge
Misur...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024