Slide background




Regolamento (CE) n. 416/2007

ID 7457 | | Visite: 3020 | Legislazione SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/7457

Regolamento CE n  416 2007

Regolamento (CE) n. 416/2007

della Commissione del 22 marzo 2007 concernente le specifiche tecniche relative agli avvisi ai naviganti di cui all’articolo 5 della direttiva 2005/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa ai servizi armonizzati d’informazione fluviale (RIS) sulle vie navigabili interne della Comunità

GU L 105/88 del 23.04.2007

Entrata in vigore: 23.04.2007

...

Articolo 1

Il presente regolamento fissa le specifiche tecniche relative agli avvisi ai naviganti. Le specifiche tecniche sono riportate nell’allegato.

....

ALLEGATO Avvisi ai naviganti

INDICE
1. Introduzione
2. Standard dei dati
3. Informazioni idrometriche
4. Modalità di diffusione
5. Procedura per la modifica delle tavole di riferimento e dello schema XML degli avvisi ai naviganti
6. Struttura dei messaggi e impiego dei formati XML
6.1. Struttura degli avvisi ai naviganti
6.1.1. Generalità
6.1.2. Presentazione della definizione XML
6.1.3. Spiegazione dei marcatori (tag)
6.1.4. Spiegazione dei codici
6.1.4.1. Codici relativi all’oggetto degli avvisi ai naviganti
6.1.4.2. Spiegazione dei codici relativi al ghiaccio
6.1.4.3. Codifica della durata di restrizione
Appendice — Esempi per la compilazione degli avvisi ai naviganti
Tavole di riferimento
XML Schema (XML_v2_7.xsd)

_____

I servizi di informazione sulle vie navigabili (di seguito «FIS») forniscono informazioni geografiche, idrologiche e amministrative utilizzate dai comandanti e dai gestori di flotta per programmare, effettuare e sorvegliare il viaggio. I FIS forniscono informazioni dinamiche (quali ad esempio i livelli idrometrici, le previsioni relative ai fondali, ecc.) nonché statiche (ad esempio gli orari di esercizio delle conche e dei ponti) sull’uso e sullo stato dell’infrastruttura per la navigazione interna, facilitando le decisioni tattiche e strategiche relative alla navigazione.

Tradizionalmente i FIS sono forniti in forma, ad esempio, di segnaletica alla navigazione, avvisi ai naviganti su supporto cartaceo, bollettini via etere e mediante telefoni fissi presso le conche. La telefonia mobile basata sullo standard GSM ha schiuso nuove possibilità di comunicazione vocale e trasferimento di dati, ma non è tuttavia disponibile ovunque e in ogni momento. I FIS personalizzati possono essere forniti mediante servizio radiotelefonico sulle vie navigabili interne, servizi Internet o carte nautiche elettroniche (ad esempio ECDIS Interno con ENC).

Le seguenti specifiche tecniche per gli avvisi ai naviganti stabiliscono le norme per il trasferimento telematico di informazioni sulle vie navigabili attraverso servizi Internet.

La standardizzazione degli avvisi ai naviganti mira a:
-consentire la traduzione automatica del contenuto essenziale degli avvisi nelle lingue di tutti gli Stati partecipanti,
- fornire una struttura normalizzata dei dati di tutti gli Stati partecipanti, facilitando l’integrazione degli avvisi nei sistemi di pianificazione del viaggio,
- fornire uno standard per le informazioni idrometriche,
- assicurare la compatibilità degli avvisi ai naviganti con la struttura di dati dell’ECDIS interno, per agevolarne l’integrazione in tale sistema,
- agevolare lo scambio di dati tra i vari paesi,
- utilizzare un vocabolario uniforme abbinato a liste di codici.

Non sarà possibile standardizzare tutte le informazioni riportate negli avvisi ai naviganti. Parte di queste saranno trasmesse in forma di «testo libero», senza traduzione automatica. La parte standardizzata del testo dovrebbe
comprendere tutte le informazioni che sono:
- importanti per la sicurezza della navigazione (ad esempiopiccolo natante affondato sul lato destro del canale navigabile del Danubio, al km 2 010),
- necessarie per la pianificazione del viaggio (ad esempiochiusura di conche, riduzione del tirante d’aria, ecc.).

...

Modifiche:
Regolamento di esecuzione (UE) 2018/2032

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Regolamento CE n. 416 2007.pdf)Regolamento (CE) n. 416/2007
 
IT9930 kB865

Tags: Sicurezza lavoro Lavoro marittimo Trasporto marittimo

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

ESENER 2024
Feb 09, 2025 80

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 130

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto
Strategia EU OSHA 2025 2034
Gen 28, 2025 149

Strategia EU-OSHA 2025-2034

Strategia EU-OSHA 2025-2034 ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 23 gennaio 2025 n  2762
Gen 28, 2025 223

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 / Infortunio mortale durante la pulizia di un silo ID 23368 | 28.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 Infortunio mortale durante la pulizia di un silo atto alla raccolta di segatura ... Cassazione Penale Sez.… Leggi tutto
The impact on risk prevention of AI worker management systems
Gen 27, 2025 176

EU-OSHA 2025: AI e gestione dei lavoratori

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali / EU-OSHA 2025 ID 23364 | 27.01.2025 / In allegato Un recente studio dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) analizza l’impatto sui rischi psicosociali dei sistemi di gestione dei… Leggi tutto

Più letti Sicurezza