Slide background




Circolare ML 27 febbraio 1996 n. 25

ID 22615 | | Visite: 689 | Circolari Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/22615

Circolare Min. lavoro 27 febbraio 1996 n. 25

ID 22615 | 25.09.2024 / In allegato

Circolare Min. lavoro 27 febbraio 1996 n. 25-  Decreto legislativo 19 dicembre 1994, n. 758: modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro. Estinzione delle contravvenzioni in materia di sicurezza ed igiene del lavoro. L'istituto della cosiddetta "prescrizione obbligatoria", della "diffida" e della "disposizione". Aspetti operativi.

_________ 

I capi I e II del decreto legislativo 19 dicembre 1994, n. 758 contengono le norme più significative delle innovazioni apportate dallo stesso decreto al diritto penale del lavoro. Per la materia della sicurezza e dell'igiene del lavoro sono state inasprite le sanzioni con il precipuo intento di indurre i destinatari delle norme stesse, attraverso la prospettazione di pene più gravi, a rispettare le disposizioni dettate a tutela dell'integrità fisica e psichica dei lavoratori ma nel contempo, si è riconosciuto che lo stesso scopo ultimo di osservanza delle norme a tutela dei prestatori di lavoro può essere conseguito mediante meccanismi finalizzati ad incentivare i comportamenti di regolarizzazione della condotta inadempiente. Il decreto legislativo in questione attribuisce, pertanto, al comportamento riparatore rilevanza giuridica estintiva dell'illiceità penale ed introduce un'articolata procedura (artt. 20 - 24) per l'attuazione di tale comportamento riparatore sotto il controllo dell'autorità amministrativa (organo di vigilanza) e di quella giudiziaria (pubblico ministero).

Almeno, per la materia della sicurezza ed igiene del lavoro ha trovato quindi una sistemazione organica quell'intervento autoritativo degli organi di vigilanza, che si esprimeva attraverso la "diffida" (art. 9, D.P.R. n. 520 del 1955), di cui erano controversi gli effetti sospensivi sul processo penale e le conseguenze sulla punibilità del reato. Si richiamano, comunque, al riguardo le direttive impartite da questo Ministero (circolare n. 73/1993 del 26 luglio 1993), che si riportano alle conclusioni cui, dopo notevoli contrasti, è pervenuta la Cassazione penale, a sezioni unite, secondo la quale la diffida non sospende l'azione penale e l'ottemperanza ad essa non estingue il reato (sentenza n. 1228 del 6 novembre 1992).

La "prescrizione", disciplinata dall'art. 20 e seguenti del decreto legislativo in esame, ha, di conseguenza, sostituito il su richiamato istituto della diffida, pur mantenendone sostanzialmente la finalità principale, costituita dallo scopo di eliminare la situazione di fatto che determina la violazione. Detta diffida resta, comunque, come potere affidato agli ispettori del lavoro in settori diversi da quello, ora espressamente regolato, della sicurezza ed igiene del lavoro (così come resta il potere di "disposizione" di cui agli artt. 10 e 11 del D.P.R. 19 marzo 1955, n. 520), con le limitazioni e le modalità di applicazione cui si accennerà in seguito. Premesso quanto sopra occorre far subito rilevare che l'art. 19 del decreto legislativo n. 758 fornisce la definizione delle nozioni di "contravvenzione" e di "organo di vigilanza", ai limitati ed esclusivi effetti dell'applicazione delle nuove norme dettate a proposito della "prescrizione di regolarizzazione".

[...] Segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Circolare Min. lavoro 27 febbraio 1996 n. 25.pdf
 
103 kB 1

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Organi controllo

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024
Apr 01, 2025 35

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024 ID 23724 | INL, 31 Marzo 2025 INL (COMPRESI CC), INPS, E INAIL – CONSISTENZA DEL PERSONALE ISPETTIVO Il numero di ispettori in forza al 31 dicembre 2024 è pari a 4.585 unità di cui: - 3.160 ispettori civili dell’INL, dei quali 831 tecnici; -… Leggi tutto
Mar 25, 2025 312

Decreto 23 dicembre 2024

Decreto 23 dicembre 2024 ID 23687 | 25.03.2025 Decreto 23 dicembre 2024 Modifica-integrazione della composizione del tavolo operativo per la lotta al caporalato in agricoltura. (GU n.70 del 25.03.2025) ... Art. 1. Modifiche al decreto 4 luglio 2019 1. A parziale integrazione di quanto stabilito con… Leggi tutto
Mar 25, 2025 465

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 ID 23686 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 - Nomina in seno alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro Articolo 1 1. Il dott. Sergio Iavicoli è nominato, in seno alla Commissione… Leggi tutto
Mar 25, 2025 403

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 ID 23684 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 - Aggiornamento della composizione della Commissione esperti di radioprotezione di cui al DM 09 agosto 2022 ... Articolo unico (Aggiornamento della composizione della… Leggi tutto

Più letti Sicurezza