Slide background




Circolare ML 15 maggio 1980 n. 39

ID 19908 | | Visite: 700 | Circolari Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/19908

Circolare ML 15 maggio 1980 n. 39

Impalcature automatiche autosollevanti - Artt. 30 e segg., D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164

Al fine di realizzare l'uniformità dell'azione prevenzionistica, venuta meno nel caso in oggetto essendosi manifestate difformità di vedute tra gli organi di vigilanza, si ritiene di dover comunicare, sulla base della recente ordinanza della Pretura di Roma volta ad imporre la necessità dell'autorizzazione alle casseforme ìtunnelî dei pareri espressi da taluni Ispettorati e di quello conclusivo della Commissione consultiva per la prevenzione degli infortuni, quanto segue.

Le impalcature automatiche autosollevanti, impiegate generalmente per lavori di rifinitura di edifici, presentano caratteristiche costruttive e funzionali tali da permettere l'assimilazione ai ponteggi previsti dagli artt. 30 e segg. del D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164, per cui si rende necessaria l'autorizzazione di cui al Capo V del suddetto decreto presidenziale.

A tal fine le ditte costruttrici, ove non vi abbiano già provveduto, dovranno produrre alla scrivente tramite l'Ispettorato del lavoro competente per territorio apposita istanza su carta legale corredata dalle relazioni tecniche di cui agli artt. 31 e 32 del D.P.R. citato, redatte in triplice copia di cui una bollata, entro 30 giorni dalla data della presente.

Chiarito tale punto e considerato che le attrezzature in questione sono già considerate da tempo in uso presso i cantieri edili, anche in conformità a prescrizioni impartite per alcuni casi particolari, si rende opportuno riportare qui di seguito le misure di sicurezza che dovranno essere rispettate in ogni caso fino al conseguimento della suddetta autorizzazione, fatta salva ovviamente l'osservanza di tutte quelle altre misure di sicurezza che, in relazione a particolari condizioni di impiego, dovessero di volta in volta, risultare necessarie.

Tali misure sono:
a) la installazione della base di appoggio deve risultare perfettamente orizzontale e stabile ai carichi previsti; b) l'ancoraggio dei castelli da parete dell'edificio deve essere eliminato ogni due elementi sovrapponibili e tali da impedire sia il rovesciamento della struttura verso l'esterno, sia la rotazione e la traslazione dei castelli del piano parallelo alla parete;
c) i telai metallici dei carrelli costituenti il ponte devono essere collegati da correnti sostenenti i traversi sui quali viene fissato il tavolame. I correnti devono essere assicurati con staffe o morsetti contro il pericolo di sfilamento dei telai; pari sistema di trattenuta devono presentare i traversi rispetto ai correnti;
d) prima di procedere al sollevamento o abbassamento del ponte devono essere resi edotti tutti i lavoratori che operano sullo stesso e deve essere accertato che non esistano ostacoli al movimento;
e) l'azionamento dei motori predisposti per il sollevamento del ponte o abbassamento, da effettuarsi esclusivamente dai lavoratori operanti sul ponte stesso, deve avvenire simultaneamente in modo tale da non determinare sull'impalcato pendenze superiori al 10%;
f) gli apparecchi dovranno essere provvisti di interruttori di fine corsa in salita e in discesa e dispositivi elettrici di controllo dei blocchi meccanici agenti nel caso in cui la piattaforma mobile assume inclinazione superiore al 10%.

Inoltre le ditte costruttrici sono tenute a fornire, con gli apparecchi, una relazione di calcolo firmata da tecnico abilitato a norma di legge, nonchè le istruzioni sul montaggio, impiego e smontaggio delle impalcature, con l'indicazione del carico ammissibile per metro quadrato di intavolato in relazione all'altezza e alla distanza massima tra le strutture portanti.

Copia dell'istanza di autorizzazione avanzata dal costruttore per ciascun tipo di ponteggio esistente, dovrà infine essere tenuta nel cantiere a disposizione degli organi di vigilanza ai sensi dell'ultimo comma dell'art. 32 del D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Circolare ML 15 maggio 1980 n. 39.pdf
 
63 kB 0

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mar 25, 2025 245

Decreto 23 dicembre 2024

Decreto 23 dicembre 2024 ID 23687 | 25.03.2025 Decreto 23 dicembre 2024 Modifica-integrazione della composizione del tavolo operativo per la lotta al caporalato in agricoltura. (GU n.70 del 25.03.2025) ... Art. 1. Modifiche al decreto 4 luglio 2019 1. A parziale integrazione di quanto stabilito con… Leggi tutto
Mar 25, 2025 386

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 ID 23686 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 - Nomina in seno alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro Articolo 1 1. Il dott. Sergio Iavicoli è nominato, in seno alla Commissione… Leggi tutto
Mar 25, 2025 327

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 ID 23684 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 - Aggiornamento della composizione della Commissione esperti di radioprotezione di cui al DM 09 agosto 2022 ... Articolo unico (Aggiornamento della composizione della… Leggi tutto
Mar 22, 2025 378

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008 ID 23670 | 22.03.2025 Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio. Trasmissione delle linee guida per l'approvazione dei progetti e della scheda rilevamento dati predisposte dall'Osservatorio. Collegati[box-note]Decreto 9 maggio… Leggi tutto
Mar 22, 2025 430

Circolare MLPS n. 44 del 22 dicembre 2010

Circolare MLPS n. 44 del 22 dicembre 2010 / Requi­siti di sicurezza delle motoagricole ID 23669 | 22.03.2025 Oggetto: Problematiche di sicurezza delle macchine agricole semoventi - Requi­siti di sicurezza delle motoagricole Con precedenti circolari n. 11 del 2005 e n. 3 del 2007 questo Ministero,… Leggi tutto
Mar 20, 2025 539

Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023

Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023 / Libretto individuale di formazione macchina (LIFM) ID 23664 | 20.03.2025 Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023 Oggetto: Libretto individuale di formazione macchina (LIFM) – Chiarimenti. Com’è noto, il personale operativo del Corpo nazionale dei vigili del… Leggi tutto

Più letti Sicurezza