Slide background




Circolare 9 Febbraio 1995 n. 20298/0M4

ID 18615 | | Visite: 1216 | Circolari Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/18615

Circolare 9 Febbraio 1995 n. 20298/0M4

ID 18615 | 11.01.2023 / In allegato

Circolare 9 Febbraio 1995 n. 20298/0M4 - Utilizzo di elementi di impalcato metallico prefabbricato di tipo, autorizzato in luogo di elementi di impalcato in legname

Viene sistematicamente segnalato, da più parti, a questo Ministero il diffondersi della tendenza, nell’impiego di ponteggi metallici fissi, a sostituire gli elementi di impalcato costituiti da tavole in legname con impalcati costituiti da elementi metallici prefabbricati.

Trattandosi di materia che interessa la sicurezza dei lavoratori, si ritiene opportuno precisare quanto segue.
A parere dello scrivente e sentito il Comitato speciale permanente per i ponteggi metallici fissi, purché agli impalcati metallici sia richiesta esclusivamente la funzìone di costituire un piano di lavoro a sostegno dei carichi di servizio – e non anche quella strutturale di collegamento tra le stilate contigue, che in ogni caso deve essere realizzato mediante i correnti e le diagonali in pianta previsti dallo schema tipo relativo ai ponteggi con impalcati in legname – è consentita la sostituzione degli impalcati in legname con elementi di impalcato metallici prefabbricati alle seguenti condizioni:

1) gli elementi di impalcato metallico prefabbricato devono far parte di un ponteggio autorizzato;

2) il disegno esecutivo di cui al comma 1 dell’art. 33 del D.P.R. n. 164/156 – firmato dal responsabile del cantiere ovvero, quando esista obbligo di calcolo, dal progettista, deve prevedere espressamente la presenza di impalcati metallici prefabbricati;

3) in cantiere deve essere tenuta a disposizione copia dell’autorizzazione ministeriale di cui all’ultimo comma dell’art. 30 dei D.P.R. n. 164/156, sia per gli elementi che costituiscono lo schema tipo di ponteggio sia per gli elementi di impalcato metallico prefabbricati;

4) il responsabile dei cantiere o, quando previsto, il progettista, abbia accertato e annotato nel disegno esecutivo l’osservanza dei seguenti punti:

a) capacità portante dell’elemento di impalcato metallico prefabbricato da identificare attraverso il riferimento del marchio, del tipo e degli estremi dell’autorizzazione ministeriale nei confronti dei carichi di servizio previsti per il tipo di ponteggio (da costruzione o da manutenzione) da accertarsi mediante esame degli specifici punti previsti dalle due autorizzazioni ministeriali;

b) compatibilità dell’elemento di impalcato metallico prefabbricato con lo schema strutturale da valutarsi previo esame delle condizioni di sicurezza quali:
– la compatibilità dimensionale;
– la compatibilità del sistema di aggancio con i traversi;
– la possibilità di montaggio senza interferenze con gli elementi strutturali e con gli impalcati contigui;
– la funzionalità dei sistemi di fermo dell’impalcato ai fini dell’unione con la struttura del ponteggio;
– la possibilità di corretto montaggio della fascia fermapiedi

Le medesime suddette precisazioni sono applicabili all’impiego della fascia fermapiedi metallica in luogo della fascia fermapiedi in legname.

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Circolare 9 Febbraio 1995 n. 20298 0M4.pdf
 
81 kB 1

Tags: Sicurezza lavoro Rischio cadute dall'alto Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

ESENER 2024
Feb 09, 2025 79

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 130

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto
Strategia EU OSHA 2025 2034
Gen 28, 2025 148

Strategia EU-OSHA 2025-2034

Strategia EU-OSHA 2025-2034 ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 23 gennaio 2025 n  2762
Gen 28, 2025 223

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 / Infortunio mortale durante la pulizia di un silo ID 23368 | 28.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 Infortunio mortale durante la pulizia di un silo atto alla raccolta di segatura ... Cassazione Penale Sez.… Leggi tutto
The impact on risk prevention of AI worker management systems
Gen 27, 2025 176

EU-OSHA 2025: AI e gestione dei lavoratori

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali / EU-OSHA 2025 ID 23364 | 27.01.2025 / In allegato Un recente studio dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) analizza l’impatto sui rischi psicosociali dei sistemi di gestione dei… Leggi tutto

Più letti Sicurezza