Slide background




Cassazione Penale, Sez. 4, 05 luglio 2017, n. 32629

ID 4298 | | Visite: 3303 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/4298

Cassazione Penale, Sez. 4, 05 luglio 2017, n. 32629 - Scontro tra carrelli e caos nel luogo di lavoro. Concreta interferenza tra imprese

Nel caso in esame, la Corte ha valorizzato i profili di colpa direttamente correlati alla posizione di garanzia ricoperta, con riferimento alla specifica situazione del contratto di appalto, disciplinata dall'art. 26 del d.lgs. 81/2008, puntualizzando come la sottoscrizione del contratto non valesse a scriminare il datore di lavoro/committente (figura peculiare descritta, per l'appunto, dalla norma richiamata, quella cioè del datore di lavoro che affidi lavori, servizi e forniture all'impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all'interno della propria azienda) rispetto alle modalità con le quali l'attività lavorativa si svolgeva all'interno di un luogo di lavoro posto nella sua disponibilità giuridica.

Proprio con riferimento al rischio c.d. interferenziale, infatti, si è affermato che, ai fini dell'operatività degli obblighi di coordinamento e cooperazione connessi ai contratti di appalto, dettati dall'art. 26 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, occorre aver riguardo non alla qualificazione civilistica attribuita al rapporto tra le imprese che cooperano tra loro - vale a dire contratto d'appalto o d'opera o di somministrazione - ma all'effetto che tale rapporto origina, ossia alla concreta interferenza tra le organizzazioni ad esse facenti capo, che può essere fonte di ulteriori rischi per l'incolumità dei lavoratori [cfr. sez. 4 n. 44792 del 17/06/2015, Rv. 264957, (in fattispecie in cui la S.C. ha precisato che l'interferenza rilevante deve essere necessariamente intesa in senso funzionale, avendo riguardo alla coesistenza in un medesimo contesto di più organizzazioni, ciascuna delle quali facente capo a soggetti diversi)], principio ripreso anche più tardi in fattispecie in cui si è precisato che gli obblighi di cooperazione e coordinamento rappresentano per i datori di lavoro di tutte le imprese coinvolte "la cifra" della loro posizione di garanzia e delimitano l'ambito della rispettiva responsabilità (sez. 4 n. 30557 del 07/06/2016, Rv. 267687).

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Cassazione Penale, Sez. 4, 05 luglio 2017, n. 32629.pdf
Cassazione Penale, Sez. 4
216 kB 5

Tags: Sicurezza lavoro DUVRI

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024
Apr 01, 2025 190

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024 ID 23724 | INL, 31 Marzo 2025 INL (COMPRESI CC), INPS, E INAIL – CONSISTENZA DEL PERSONALE ISPETTIVO Il numero di ispettori in forza al 31 dicembre 2024 è pari a 4.585 unità di cui: - 3.160 ispettori civili dell’INL, dei quali 831 tecnici; -… Leggi tutto
Mar 25, 2025 385

Decreto 23 dicembre 2024

Decreto 23 dicembre 2024 ID 23687 | 25.03.2025 Decreto 23 dicembre 2024 Modifica-integrazione della composizione del tavolo operativo per la lotta al caporalato in agricoltura. (GU n.70 del 25.03.2025) ... Art. 1. Modifiche al decreto 4 luglio 2019 1. A parziale integrazione di quanto stabilito con… Leggi tutto
Mar 25, 2025 556

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 ID 23686 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 - Nomina in seno alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro Articolo 1 1. Il dott. Sergio Iavicoli è nominato, in seno alla Commissione… Leggi tutto
Mar 25, 2025 487

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 ID 23684 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 - Aggiornamento della composizione della Commissione esperti di radioprotezione di cui al DM 09 agosto 2022 ... Articolo unico (Aggiornamento della composizione della… Leggi tutto

Più letti Sicurezza