Slide background




Cassazione Penale, Sez. 3, 22 dicembre 2016, n. 54519

ID 3420 | | Visite: 3777 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/3420

Cassazione Penale, Sez. 3, 22 dicembre 2016, n. 54519 - DPI e formazione. Art. 18, comma 1, lett. I, D.Lgs. 81/08

1. Il Tribunale di Marsala con sentenza in data 24.6.2015, per quanto qui di interesse, ha condannato L.V., L.M. e S.A., alla pena di € 2.000,00 di ammenda, oltre alle spese processuali, per il reato di cui al capo b), art. 110 c.p., 18, comma 1, lett. D) ed L) e 55 D.Lgs. 81/08 perché nelle rispettive qualità, il L.M., come datore di lavoro e responsabile del servizio di prevenzione e protezione, il L.V., come datore di lavoro, il S.A., come direttore tecnico di cantiere, non avevano fornito al lavoratore B.G. i necessari dispositivi individuali di protezione e non avevano fornito ai lavoratori B.G. e T.V. adeguata informazione e formazione sui rischi generici e specifici nel luogo di lavoro ed in materia di sicurezza e salute con particolare riferimento alle mansioni di ciascuno.

2. Con il primo motivo, i ricorrenti deducono la violazione e falsa applicazione degli art. 18, lett. I) e 55 D.Lgs. 81/08, in relazione all'art. 1 c.p. ed ai principi di legalità e tassatività (art. 606, lett. b, c.p.p.) perché erano stati condannati per la violazione di una norma, per l'appunto l'art. 18, comma 1, lett. I) che non rientrava tra quelle disposizioni precettive la cui violazione, ai sensi del successivo art. 55, era presidiata da sanzione penale.

Con il secondo motivo si dolgono della violazione e falsa applicazione dell'art. 192 c.p.p. (art. 606, comma 1, lett. b, c.p.p.) e l'illogicità e contraddittorietà della motivazione (art. 606, lett. e, c.p.p.) perché il Tribunale a) aveva ritenuto inattendibili i testi Omissis esclusivamente sulla base di una preconcetta sfiducia nei loro confronti, in quanto dipendenti della P.A., società degli imputati, ed in assenza di elementi positivi e concreti idonei ad inficiare la veridicità delle loro dichiarazioni, mentre aveva ritenuto netta, precisa e verosimile la testimonianza di B.G., il quale non aveva ricordato circostanze fondamentali, quali il nome dell'Impresa per la quale aveva lavorato, il periodo, l'assunzione, il nominativo del direttore di cantiere e del datore di lavoro; aveva mostrato riluttanza ai controlli dei Carabinieri; si era rifiutato di sottoscrivere le dichiarazioni rese a questi; aveva negato e poi affermato di aver ricevuto il tesserino di identificazione ed aveva firmato i documenti senza curarsi del loro contenuto; b) non aveva tenuto conto della documentazione attestante che la società era in regola con gli adempimenti assistenziali e previdenziali di maggior rilievo economico, il che avrebbe dovuto indurre un giudizio di inverosimiglianza della mancata osservazione della normativa in materia di sicurezza; c) Omissis aveva dichiarato alla Polizia giudiziaria di aver ricevuto tutti i dispositivi individuali di protezione ma non la dichiarazione di assunzione né le informazioni sui rischi dei luoghi di lavoro né il cartellino identificativo.

Con il terzo motivo lamentano la violazione e falsa applicazione dell'art. 131 bis c.p. (art. 606, lett. b, c.p.p.) e l'illogicità e contraddittorietà della motivazione (art. 606, lett. e, c.p.p.), perché il Tribunale aveva dato un aumento minimo per la continuazione con altro fatto ascritto agli imputati stante "l'effettiva rilevanza delle violazioni, non particolarmente elevata, in relazione alle dimensioni dell'impresa, al tipo di lavori effettuati ed ai rischi verosimilmente esistenti in concreto all'interno del cantiere e considerata la personalità degli imputati", ma poi non aveva escluso la punibilità per tenuità del fatto. 

I ricorrenti depositano ulteriore memoria in data 8.11.2016 in cui ribadiscono gli argomenti già svolti.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Cassazione Penale, Sez. 3, 22 dicembre 2016, n. 54519.pdf
Cassazione Penale, Sez. 3
281 kB 19

Tags: Sicurezza lavoro Dispositivi Protezione Individuale DPI

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Giu 03, 2023 28

Decreto 22 maggio 2023

Decreto 22 maggio 2023 ID 19738 | 03.06.2023 Decreto 22 maggio 2023 Individuazione del percorso professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kw ed equipollenze con i titoli professionali di macchina della navigazione interna. (GU n.128 del… Leggi tutto
Mag 26, 2023 74

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 130

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 103

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 142

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017 Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori che operino in un'area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Art. 53-ter… Leggi tutto
Mag 26, 2023 63

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto

Più letti Sicurezza