Slide background




Cassazione Civile, Sez. Lav., 23 novembre 2016, n. 23862

ID 3266 | | Visite: 2622 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/3266

Cassazione Civile, Sez. Lav., 23 novembre 2016, n. 23862 - Operaio visto a fumare nell'ambiente di lavoro in presenza di materiali infiammabili: licenziato

Con sentenza 14 agosto 2013, la Corte d'appello di Ancona rigettava l'appello di I.B. avverso la sentenza di primo grado, che aveva accertato la legittimità del licenziamento disciplinare intimatogli il 22 aprile 2011 dalla datrice Imap Group s.p.a., per avere, non ottemperando a precedenti richiami del superiore gerarchico, fumato in ambiente di lavoro con materiali infiammabili.

Preliminarmente rilevate l'idonea affissione del codice disciplinare alle bacheche degli accessi allo stabilimento in prossimità della timbratrice e la presenza all'interno dello stesso di visibili segnali di divieto di fumare, la Corte territoriale riteneva la giusta causa del licenziamento intimato, sulla base delle scrutinate risultanze istruttorie. Ed infatti, il lavoratore, già recidivo, era stato sorpreso a fumare nell'ambiente di lavoro, procurando (indipendentemente dalla verificazione di un danno, non avvenuta), per i materiali infiammabili presenti, quali legno e solventi, una situazione di pericolo che il divieto violato mirava a prevenire, in funzione della sicurezza dell'ambiente di lavoro; ed essa era sanzionata dall'art. 81, lett. m) del CCNL Legno industria con il licenziamento in tronco. Sicchè, la sanzione espulsiva doveva considerarsi proporzionata alla gravità della condotta reiterata, idonea all'irrimediabile rottura del legame fiduciario tra le parti. Con atto notificato il 17 febbraio 2014, I.B. ricorre per cassazione con quattro motivi, cui resiste Imap Group s.p.a. con controricorso.

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Cassazione Civile, Sez. Lav., 23 novembre 2016, n. 23862.pdf)n. 23862 del 23 novembre 2016
Cassazione civile Sez. Lav.
IT193 kB725

Tags: Sicurezza lavoro Prevenzione Incendi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 26, 2023 36

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 52

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 64

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 37

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017 Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori che operino in un'area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Art. 53-ter… Leggi tutto
Mag 26, 2023 34

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto
Guidelines for Limiting Exposure to Electromagnetic Fields  100 kHz to 300 GHz
Mag 21, 2023 67

Guidelines for Limiting Exposure to Electromagnetic Fields (100 kHz to 300 GHz)

Guidelines for Limiting Exposure to Electromagnetic Fields (100 kHz to 300 GHz) ID 19664 | 21.05.2023 - ICNIRP 2010 / In allegato Radiofrequency electromagnetic fields (EMFs) are used to enable a number of modern devices, including mobile telecommunications infrastructure and phones, Wi-Fi, and… Leggi tutto

Più letti Sicurezza