Slide background




Cassazione Penale, Sez. 6, 06 giugno 2016, n. 23358

ID 2952 | | Visite: 3548 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/2952

Cassazione Penale, Sez. 6, 06 giugno 2016, n. 23358 - Sfuriate del datore di lavoro: il mobbing integra il delitto di maltrattamenti solo in caso di rapporto avente natura parafamiliare

1. Il Procuratore generale della Repubblica presso la Corte d'appello di Torino impugna la sentenza con la quale la Corte d'appello, riqualificato il fatto - ab origine contestato e ritenuto nella sentenza di primo grado quale maltrattamenti in danno dei suo dipendente F.P. - come reato di ingiurie continuata ha dichiarato non doversi procedere nei confronti di G.F. per mancanza di querela. 

La Corte d'appello, a differenza del giudice di primo grado, ha ritenuto non configurabile nei confronti G.F. il delitto di maltrattamenti consistito nell'avere sottoposto il dipendente F.P. a continui comportamenti ostili, umilianti e ridicolizzanti, insultandolo e rimproverandolo e minacciandolo in caso di errori. In particolare, la sentenza impugnata rileva che non hanno alcuna importanza le dimensioni dell'impresa assunte, poichè il reato è integrato dalla para- famigliarità, nel senso più volte indicato dalla giurisprudenza di legittimità; rapporto che, da ciò che emerge dalla dichiarazioni desti, non vi è mai stato, poiché il dipendente F.P. era inserito una normale realtà aziendale tanto che le cd. sfuriate di F. erano collegate soltanto a ragioni di lavoro e riguardavano in genere tutti i lavoratori.

Per tale ragione, non è configurabile il delitto di maltrattamenti, bensì quello di ingiurie continuate, da dichiarare estinte per intervenuta prescrizione.

2. Il Procuratore generale ricorrente deduce:

- violazione di legge, in relazione all'art. 572 c.p. per avere la Corte d'appello escluso la configurazione di tale delitto per mancanza del requisito dei rapporto di para-familiarità tra l'imprenditore e il dipendente. Mentre, l'istruttoria ha anzitutto accertato che l'impresa era di piccole dimensioni, e, inoltre, che le relazioni tra l'imprenditore e la persona offesa era abituali, tale da essere stato quest'ultimo designato quale responsabile degli altri dipendenti addetti al magazzino

- violazione di legge in relazione all'art. 43 e 572 c.p., perché la Corte d'appello ha escluso la sussistenza dell'elemento soggettivo dei delitto, previsto di maltrattamenti.

Il giudice d'appello, pur prendendo atto di quanto emerso nel giudizio di primo grado, ha escluso il rapporto di para-famigliarità.

La corte di cassazione è univoca nel comprendere nel rapporto di para--famigliarità, anche quando le relazioni tra il dipendente e il datore di lavoro sono intense e caratterizzate da consuetudini di vita, dalla fiducia riposta dal soggetto più debole in quello che ha rapporti di supremazia. Sono elementi estranei sia i risultati economici dell'impresa e il lavoro esteso anche all'estero, che la dimensione del nucleo famigliare medio. Il giudice di primo grado ha affermato la responsabilità sulla base del rapporto triennale di para-familiarità tra il datore di lavoro e il dipendente, mentre il giudice d'appello si è espresso in termini contrari. Quanto all'elemento soggettivo è da ritenere che la condotta era tale da dimostrare l'esistenza di una precisa volontà di maltrattare il dipendente, ritendo integrato solo il dolo richiesto per il delitto dì ingiurie.

3. Il difensore dell'imputato, avvocato A.R., a presenta memoria con la quale contesta specificamente i motivi di ricorso del Procuratore generale, chiedendone il rigetto.

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (n. 23358 del 06 giugno 2016.pdf)n. 23358 del 06 giugno 2016
Cassazione Penale, Sez. 6
IT241 kB741

Tags: Sicurezza lavoro Datore lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 26, 2023 72

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 119

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 97

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 131

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017 Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori che operino in un'area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Art. 53-ter… Leggi tutto
Mag 26, 2023 55

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto

Più letti Sicurezza