Slide background




Cassazione Penale, Sez. 4, 10 giugno 2016, n. 24124

ID 2938 | | Visite: 3222 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/2938

Cassazione Penale, Sez. 4, 10 giugno 2016, n. 24124 - Infortunio ad addetto alla linea di estrusione: responsabilità del datore di lavoro e del costruttore della macchina

1. La Corte di Appello di Brescia con sentenza in data 4.12.2013, all'esito di giudizio abbreviato, in parziale riforma della la sentenza del Gup - Tribunale di Brescia in data 28.3.2013 la quale dichiarava B.G. e M.A. responsabili del delitto di omicidio colposo loro ascritto e, con il riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche equivalenti alle contestate circostanze aggravanti e applicata la riduzione per la scelta del rito li condannava alla pena di mesi dieci di reclusione, riduceva il trattamento a mesi otto di reclusione.

2. La contestazione trae origine dall'infortunio occorso a B.P., dipendente della società R.P. s.r.l. con sede in Alfianello, di cui B.G. era presidente del consiglio di amministrazione, il quale, addetto alla linea di estrusione Tecnova, macchinario utilizzato per l'attività di rigenerazione di materiale plastico, mentre era intento, prima di riprendere il ciclo di lavorazione, a liberare il camino di degasaggio dell'impianto dall'otturazione rappresentata da materiale plastico solidificatosi, veniva violentemente colpito al torace da un blocco di materiale plastico del peso di circa due kg il quale era violentemente espulso all'esterno del camino.

3. B.G. era chiamato a rispondere, quale titolare di delega alla sicurezza sul lavoro ai sensi dell'art. 28 comma 2 lett.b) T.U. 81/2008per omissione nella valutazione del rischio della proiezione del suddetto materiale fuso e per conseguente omessa predisposizione di presidi idonei a prevenire il rischio; nonché ai sensi degli art. 70 e 71 TU 81/2008 per avere messo a disposizione degli operai una attrezzatura non conforme alle specifiche disposizioni legislative e comunque inadeguata ai fini della sicurezza e della salute per la specifica attività demandata ai lavoratori; nonché per avere omesso di fornire loro informazioni sui rischi, istruzioni necessarie e in particolare la indicazione delle procedure operative e la formazione necessaria per operare in sicurezza; veniva altresì contestata la omessa adozione di cautela rappresentata da una copertura appropriata sul camino di degasaggio dell'impianto idonea a deviare o comunque a intercettare il composto estruso (come invece previsto da disposizioni regolamentari riconducibile a Direttiva macchineDPR 459/96), laddove il condotto era orientato orizzontalmente e ad altezza di uomo; risultava altresì contestata al datore di lavoro la mancata progettazione, costruzione ed equipaggiamento della macchina con misure idonee a limitare l'intervento manuale dell'operatore ovvero a consentire le specifiche operazioni richieste in condizione di sicurezza, ovvero a macchina spenta, ovvero al di fuori della zona pericolosa.

4. M.A. era chiamato a rispondere quale amministratore della società Tecnova s.r.l., costruttrice della macchina, per violazione degli art.22 e 23 T.U. 81/2008 trattandosi di macchina non conforme a specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento di direttive comunitarie in relazione ai due profili di carenze progettuali più sopra evidenziati sia in relazione alla assenza di una copertura appropriata sul camino del degasaggio, sia in assenza di presidi e accorgimenti al fine di limitare l'intervento degli operatori o comunque di consentire ad essi di operare in condizione di sicurezza; veniva altresì contestato al costruttore venditore della macchina il fatto che nel manuale di istruzioni e manutenzione non risultava idoneamente segnalato il pericolo di proiezione di materiale fuso o solido dal camino di degasaggio, che poteva provenire da particolari modalità di uso della macchina (come invece previsto dal DPR 459/96), come nella ipotesi verificatasi allorquando l'operaio era intento a rimuovere con strumenti manuali l'otturazione di materiale plastico realizzatasi all'interno del camino di degasaggio.

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (n. 24124 del 10 giugno 2016.pdf)n. 24124 del 10 giugno 2016
Cassazione Penale, Sez. 4
IT268 kB734

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Decreto Direttoriale n 71 dell 08 giugno 2023
Giu 09, 2023 19

Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023 / Iscrizione OPNA nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici ID 19775 | 09.06.2023 Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale per l’Artigianato (OPNA) nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n 70 dell 08 giugno 2023
Giu 09, 2023 18

Decreto Direttoriale n.70 dell'08 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.70 dell'08 giugno 2023 / Iscrizione Formedil nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici ID 19774 | 08.06.2023 Decreto Direttoriale n.70 dell'08 giugno 2023 - Iscrizione di Formedil - Ente unico formazione e sicurezza nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Dati INAIL 5 2023
Giu 08, 2023 42

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali ID | 08.06.2023 Salute e sicurezza sul lavoro, industria manifatturiera Dopo il forte calo del 2020, nel 2021 le denunce di infortunio sul lavoro nell’industria manifatturiera, che si contraddistingue per la… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  68 del 07 giugno 2023
Giu 08, 2023 44

Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.68 del 07 giugno 2023 / Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale “O.P.NA.S.P.” ID 19767 | 08.06.2023 Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale Settore Privato in sigla “O.P.NA.S.P.” nel Repertorio nazionale degli… Leggi tutto
Minimum health and safety requirements
Giu 07, 2023 35

Minimum health for the protection of mental health in the workplace

Minimum health and safety requirements for the protection of mental health in the workplace ID | 07.06.2023 The study focuses on the analysis of national legislation and best practices across the EU Member States that address health and safety requirements for the protection of mental health at… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n 64 del 05 giugno 2023
Giu 05, 2023 125

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023 ID 19745 | 05.06.2023 Decreto Direttoriale n. 64 del 05 giugno 2023 - Iscrizione dell’ENTE BILATERALE fra ASCOM Parma e FILCAMS-CGIL/FISASCAT-CISL/UILTuCS-UIL di Parma per il settore commercio - E.B.C. PARMA - nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 63

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto
Giu 03, 2023 152

Decreto 22 maggio 2023

Decreto 22 maggio 2023 ID 19738 | 03.06.2023 Decreto 22 maggio 2023 Individuazione del percorso professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kw ed equipollenze con i titoli professionali di macchina della navigazione interna. (GU n.128 del… Leggi tutto

Più letti Sicurezza