Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.505
/ Documenti scaricati: 32.401.037
/ Documenti scaricati: 32.401.037
"Il datore di lavoro è responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore, sia quando ometta di adottare le idonee misure protettive, sia quando non accerti e vigili che di queste misure venga fatto effettivamente uso da parte dei dipendenti. Di conseguenza, ai fini dell'accertamento della responsabilità datoriale per infortunio occorso al lavoratore sui luogo di lavoro, mentre incombe sul lavoratore che lamenti di aver subito, a causa dell'attività lavorativa svolta, un danno alla salute, l'onere di provare l'esistenza di tale danno, come pure la nocività dell'ambiente di lavoro, nonché il nesso tra l'uno e l'altro elemento, grava sul datore di lavoro - una volta che il lavoratore abbia provato le predette circostanze - l'onere di provare di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno, ovvero di aver adottato tutte le cautele necessarie per impedire il verificarsi del danno medesimo".
Le deroghe alle norme di prevenzioni incendi Indirizzi sui criteri di ammissibilità.
Oggetto: Artt. 133, comma 2 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 - Quesito.
Si fa riferimento alla richiesta di codesta DPL con la quale si chiede se il progetto dei pont...
INAIL 2018
La ricerca in tema di esposizione a nanomateriali riveste un ruolo rilevante per l’Inail, nell’ottica di ridurre gli impatti sulla salute e si...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024