Slide background




Decreto Ministeriale n. 20 dell'08 Febbraio 2022

ID 15715 | | Visite: 3655 | Decreti Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/15715

Decreto Ministeriale n 20 2022

Decreto Ministeriale n.20 dell'08 Febbraio 2022 / Costituzione Commissione per gli interpelli

ID 15715 | 10.02.2022 / In allegato DM

Decreto Ministeriale n.20 dell'08 Febbraio 2022  - Commissione per gli interpelli - costituzione

______

Articolo 1

1. Ai sensi dell’articolo 12 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni è costituita, presso la Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, la Commissione per gli interpelli.

Articolo 2

1. La Commissione è così composta per il Ministero del lavoro e delle politiche sociali

- dr.ssa Maria Teresa Palatucci;
- ing. Claudia Mancuso per il Ministero della salute
- dr.ssa Maria Giuseppina Lecce;
- dr. Paolo Rossi per le regioni e le province autonome
- dr.ssa Mara Bernardini - Regione Emilia-Romagna;
- dr. Roberto Zanelli - Regione Piemonte;
- dr. Bernardo Perazzi - Regione Toscana;
- dr. Giorgio Miscetti - Regione Umbria.

Articolo 3

1. Le funzioni di segreteria della Commissione sono assicurate dal personale in servizio presso la Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Articolo 4

1. La Commissione svolge la sua attività per un quinquennio, a decorrere dalla data del presente decreto.

Articolo 5

1. Le modalità di funzionamento della Commissione sono stabilite con apposito regolamento approvato dalla Commissione stessa a maggioranza assoluta.

Articolo 6

1. La Commissione opera senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

2. Ai suoi componenti, ad eventuali rappresentanti di altre Amministrazioni pubbliche invitate a partecipare e ai segretari non spetta alcun compenso, rimborso spese o indennità di missione.

...

D.lgs 81/2008

Art. 12 - Interpello

1. Gli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali, gli enti pubblici nazionali, le regioni e le province autonome, nonché, di propria iniziativa o su segnalazione dei propri iscritti, le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e i consigli nazionali degli ordini o collegi professionali, possono inoltrare alla Commissione per gli interpelli di cui al comma 2, esclusivamente tramite posta elettronica, quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro. (1)(2)

2. Presso il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali è istituita, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, la Commissione per gli interpelli composta da due rappresentanti del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, da due rappresentanti del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali e da quattro rappresentanti delle regioni e delle province autonome. Qualora la materia oggetto di interpello investa competenze di altre amministrazioni pubbliche la Commissione è integrata con rappresentanti delle stesse. Ai componenti della Commissione non spetta alcun compenso, rimborso spese o indennità di missione.

3. Le indicazioni fornite nelle risposte ai quesiti di cui al comma 1 costituiscono criteri interpretativi e direttivi per l'esercizio delle attività di vigilanza.

(Nota)
(1) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Decreto direttoriale 28 settembre 2011 - Costituzione della Commissione per gli Interpelli
(2) Comma modificato dall'art. 20, comma 1 lett. d del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151 - Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto Ministeriale n. 20 dell'08 Febbraio 2022.pdf)Decreto Ministeriale n. 20 dell'08 Febbraio 2022
 
IT278 kB352
Scarica questo file (Art. 12 - D.Lgs. 81_2008.pdf)Art. 12 - D.Lgs. 81 2008
TUSSL
IT607 kB331

Tags: Sicurezza lavoro Interpello TUS

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 259

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 248

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 241

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 247

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 296

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto

Più letti Sicurezza