Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.233
/ Documenti scaricati: 31.177.233
Il rapporto Malprof 2015-2016 rappresenta la nona edizione di una pubblicazione ormai standardizzata, risultato di un’attività di ricerca e di monitoraggio che coinvolge ad oggi 18 Regioni.
La rilevazione delle malattie professionali secondo il modello Malprof si basa su un flusso dati che dai servizi di Prevenzione delle Asl pervengono ad Inail Ricerca per poter costituire una base dati utile sia al monitoraggio delle patologie professionali nel territorio nazionale, sia nell’indicare le informazioni utili ai fini prevenzionali definendo le possibili correlazioni o “nessi di causa” tra l’attività lavorativa svolta (in termini di settori di attività economica e di professione lavorativa) e la patologia professionale.
...
Vedi Tutti i rapporti MALPROF INAIL
______
INDICE
DATI NAZIONALI
BIENNIO 2015 – 2016
Le malattie segnalate in Malprof
Tavole statistiche: dati nazionali Malprof
1. La rilevazione condotta in Abruzzo
1.1 Introduzione
1.2 Analisi dei dati
1.3 Tavole statistiche
2. La rilevazione condotta in Basilicata
2.1 Introduzione
2.2 Analisi dei dati
2.3 Tavole statistiche
3. La rilevazione condotta in Calabria
3.1 Introduzione
3.2 Analisi dei dati
3.3 Tavole statistiche
4. La rilevazione condotta in Campania
4.1 Introduzione
4.2 Analisi dei dati
4.3 Tavole statistiche
5. La rilevazione condotta in Emilia Romagna
5.1 Introduzione
5.2 Analisi dei dati
5.3 Conclusioni
5.4 Tavole statistiche
6. La rilevazione condotta nel Friuli Venezia Giulia
6.1 Introduzione
6.2 Analisi dei dati
6.3 Tavole statistiche
7. La rilevazione condotta nel Lazio
7.1 Introduzione
7.2 Analisi dei dati
7.3 Tavole statistiche
8. La rilevazione condotta in Liguria
8.1 Introduzione
8.2 Analisi dei dati
8.3 Tavole statistiche
9. La rilevazione condotta in Lombardia
9.1 Introduzione
9.2 Malattie lavoro correlate registrate in Ma.P.I. dai servizi di prevenzione nel biennio 2015-2016
9.3 Tavole statistiche
10. La rilevazione condotta nelle Marche
10.1 Introduzione
10.2 Analisi dei dati
10.3 Tavole statistiche
11. La rilevazione condotta nella Provincia autonoma di Bolzano
11.1 Introduzione
11.2 Analisi dei dati
11.3 Conclusioni
11.4 Tavole statistiche
12. La rilevazione condotta nella Provincia autonoma di Trento
12.1 Introduzione
12.2 Analisi dei dati
12.3 Tavole statistiche
13. La rilevazione condotta in Puglia
13.1 Introduzione
13.2 Analisi dei dati
13.3 Tavole statistiche
14. La rilevazione condotta in Sardegna
14.1 Introduzione
14.2 Analisi dei dati
14.3 Conclusioni
14.4 Tavole statistiche
15. La rilevazione condotta in Sicilia
15.1 Introduzione
15.2 Analisi dei dati
15.3 Tavole statistiche
16. La rilevazione condotta in Toscana
16.1 Introduzione
16.2 Analisi dei dati
16.3 Tavole statistiche
17. La rilevazione condotta in Umbria
17.1 Introduzione
17.2 Analisi dei dati
17.3 Conclusioni
17.4 Tavole statistiche
18. La rilevazione condotta in Valle d’Aosta
18.1 Introduzione
18.2 Analisi dei dati
18.3 Tavole statistiche
LE SEGNALAZIONI DELLE MALATTIE PROFESSIONALI SECONDO CLASSIFICAZIONI REGIONALI SPECIFICHE BIENNIO 2015 – 2016
19. La rilevazione condotta in Veneto
19.1 Introduzione
19.2 Analisi dei dati
19.3 Distribuzione delle patologie per Aulss e per provincia
19.4 Distribuzione delle patologie per anno
19.5 Distribuzione delle patologie per comparto lavorativo
19.6 I lavoratori interessati dalle segnalazioni
19.7 Patologie dei lavoratori: analisi per genere
19.8 Considerazioni finali
BIBLIOGRAFIA
Riferimenti bibliografici
______
Fonte INAIL
Collegati:
ID 1451 | Update 18.04.2025
Accordo ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 tra il Governo, le Regioni e le Province aut...
ID 16786 | Update 26.10.2022
Schema di decreto ministeriale recante “Modifiche al decreto 26 giugno 1984, co...
Il presente documento è stato elaborato su iniziativa dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico dal seguente gruppo di lavoro composto dall'ISPESL, dall'ANCI e dal FORMEZ allo scopo di divu...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024