Slide background




Salute e sicurezza nelle PMI nell'UE

ID 5464 | | Visite: 3582 | Documenti Sicurezza UEPermalink: https://www.certifico.com/id/5464

Safety PMI UE

Salute e sicurezza nelle piccole medie imprese nell'UE 

European Agency for Safety and Health at Work

18 Gennaio 2018

Questa pubblicazione presenta i risultati di un progetto di ricerca che esamina le politiche, le strategie, i metodi e gli strumenti utilizzati dagli intermediari, dalle autorità e dalle istituzioni per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSH) per raggiungere e sostenere piccole e medie imprese (PMI) nella gestione della SSL, costituendo parte del più ampio progetto Safe Small and Micro Enterprises (SESAME).

Come rilevato nelle precedenti fasi del progetto SESAME, il contesto istituzionale, socio-economico e normativo ha un forte impatto sulla SSL nelle MSE. Molte PMI affrontano gravi sfide contestuali, come pressione concorrenziale, concorrenza sui prezzi e aumento della frammentazione della produzione, sebbene esista un'enorme variazione tra le PMI per quanto riguarda questi fattori.

Inoltre, molte PMI si trovano spesso sotto pressione a causa della loro debole posizione nella catena di approvvigionamento. Queste pressioni si traducono in un modello di business vulnerabile per molte PMI, con una limitata libertà decisionale e poche risorse economiche e manageriali che potrebbero essere dedicate a questioni diverse dalla sopravvivenza dell'azienda. Spesso queste vulnerabilità commerciali mettono anche i lavoratori in posizioni vulnerabili, con impieghi non standardizzati, bassi livelli di formazione sul posto di lavoro e condizioni lavorative precarie.

I fattori contestuali, combinati con poche risorse dedicate a temi come la SSL nelle PMI, si traducono in un'ampia percentuale di PMI che hanno un approccio reattivo alla SSL, dove raramente si impegnano in iniziative proattive in materia di SSL e reagiscono principalmente a incidenti come ispezioni, incidenti o quasi incidenti o richieste di dipendenti o clienti.

Queste richieste esterne di azione possono portare a azioni preventive per migliorare i fattori OSH selezionati, sebbene tendano a concentrarsi principalmente sulla sicurezza e raramente su problemi di salute. Le PMI sono spesso imprese che lottano per sopravvivere, con scarso interesse per la SSL e spesso non raggiunte dalle più generali politiche della SSL o dagli intermediari.

Fonte: Commissione Europea

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Safety and health in micro and small enterprises in the EU.pdf)Safety and health in micro and small enterprises in the EU
 
EN894 kB779

Tags: Sicurezza lavoro Valutazione dei Rischi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

FAQ ISIN   STRIMS studi dentistici
Mar 23, 2023 61

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici ID 19294 | 23.03.2023 / In allegato FAQ Dal 31 marzo 2023 anche per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi dentistici e odontoiatrici compresi, che impiegano ai fini di esposizione medica generatori di… Leggi tutto
Programmi integrati e complessivi per la protezione salute lavoratori
Mar 23, 2023 36

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori - definizione e caratteristiche chiave ID 19293 | 23.03.2023 / In allegato Fact Sheet INAIL 2023 In Italia il Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 richiama la necessità di adottare più efficaci e… Leggi tutto
Piano nazionale Prevenzione 2020 2025
Mar 23, 2023 44

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 ID 19292 | 23.03.2023 Adottato il 6 agosto 2020 con Intesa in Conferenza Stato-Regioni il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 è lo strumento fondamentale di pianificazione centrale degli interventi di prevenzione e promozione della salute, da… Leggi tutto
Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro
Mar 23, 2023 35

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro: evoluzioni e mutamenti nel corso del novecento ID 19291 | 23.03.2023 / In allegato Fact sheet INAIL 2023 Il factsheet offre una panoramica sintetica sui progressivi mutamenti nell’ambito della comunicazione e dell’iconografia in… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  24 del 17 Marzo 2023
Mar 22, 2023 39

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 / Decreto iscrizione E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale ID 19285 | 22.03.2023 Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 - Iscrizione dell’E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui… Leggi tutto
Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie   2022
Mar 22, 2023 47

Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie | 2022

Relazione attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie e socio-sanitarie anno 2022 ID 19284 | 22.03.2023 / In allegato Relazione Min. della Salute anno 2022 Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei… Leggi tutto
Smart digital monitoring systems for OSH   uses and challenge
Mar 22, 2023 56

Smart digital monitoring systems for OSH: uses and challenge

Smart digital monitoring systems for occupational safety and health: uses and challenge / EU OSHA 2023 ID 19282 | 22.03.2023 This study aims to identify the types, purposes and uses of smart digital occupational safety and health (OSH) monitoring systems. It also identifies and assesses related… Leggi tutto

Più letti Sicurezza