Slide background




Use communication devices and its impact on the health

ID 3258 | | Visite: 2748 | Documenti Sicurezza UEPermalink: https://www.certifico.com/id/3258

The increasing use of portable computing and communication devices and its impact on the health of EU workers

Portable computing and communication devices are widely used by workers from different occupations and their use is steadily increasing.

The risks associated with working with portable devices and systems, for which at present no guidelines exist, differ considerably from those associated with working with visual display units at workstations.

The latter are covered by the European VDU Directive and governed by a host of guidelines and recommendations within the EU Member States.

In the light of the above, the study addresses the following issues:

- To what extent are mobile communication devices used by the working population – how is such use growing in absolute terms and which types of workers are using them?

- How is the technology behind these devices  – hardware and telecommunications – developing, and how is the technology likely to evolve in the future?

- Description of the possible hazards arising from the use of portable computing and communication devices and the risks to workers in terms of ill health and accidents. We also consider how the nature and extent of these risks will change in the future in the light of likely developments in technology and its use.

-  The implications of the use and development of mobile communication and computing devices for occupational health and safety management and for legislation and implementation in the context of European law concerning health and safety at work. · The scope is limited to work carried out in locations and environments that are impossible or difficult for the employer to control.


European Commission 2009

 

 

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Use communication devices and its impact on the health.pdf)Use communication devices and its impact on the health
UE 2009
IT1801 kB2095

Tags: Sicurezza lavoro Rischi specifici

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 26, 2023 41

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 60

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 77

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 38

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017 Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori che operino in un'area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Art. 53-ter… Leggi tutto
Mag 26, 2023 40

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto

Più letti Sicurezza