Slide background




UNI 11414:2011 | Linee guida qualificazione sistema di manutenzione

ID 14031 | | Visite: 6055 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/14031

UNI 11414 2011 Linee guida qualificazione sistema manutenzione

UNI 11414:2011 | Linee guida qualificazione sistema di manutenzione

ID 14031 | 16.07.2021 / Documento di approfondimento ed esempio programma di manutenzione allegati

Documento di approfondimento sull’applicazione della norma UNI 11414:2011 per la qualificazione di un sistema di manutenzione.

La norma definisce i requisiti necessari per verificare la conformità del sistema di manutenzione rispetto al contesto in cui opera e in particolare si propone di valutare:

- la coerenza organizzativa del sistema di manutenzione,
- il posizionamento strategico della manutenzione,
- la coerenza delle politiche di manutenzione rispetto alla strategia di manutenzione perseguita,
- il grado di ingegnerizzazione della manutenzione,
- l’osservanza delle normative su sicurezza, salute e tutela ambientale.

La norma tiene, inoltre, conto delle specificità relative alla natura e alla complessità del sistema di manutenzione soggetto a qualifica. In particolare la norma dettaglia le modalità di esecuzione del processo di qualifica in relazione al fatto che il sistema manutentivo sia:

- interno, o
- esterno.

Alla necessità di avere un quadro di riferimento preciso ed univoco in materia di qualifiche professionali di manutenzione provvede la “EN 15628:2014 - Manutenzione - Qualifica del personale di manutenzione”, che definisce gli standard di “qualità professionale” che il personale di manutenzione deve possedere, ovvero il mix richiesto di conoscenze, abilità e comportamenti professionali attesi.

ID 11045 EN 15628

UNI 11414:2011 Manutenzione - Linee guida per la qualificazione del sistema di manutenzione

Data entrata in vigore: 19 maggio 2011

[...]

1. Requisiti di un sistema di manutenzione

Un sistema di manutenzione, oltre al rispetto della legislazione vigente, in particolare in ambito sicurezza, salute e ambiente, deve prevedere almeno l’esistenza di:

UNI 11414 2011 Requisiti sistema di manutenzione

2. Qualificazione

La qualificazione del sistema di manutenzione deve essere condotta in riferimento alle seguenti tematiche:

UNI 11414 2011 Qualificazione sistema di manutenzione

[...]

3. Organizzazione

3.1 Settore di riferimento, dati economici e produttivi

È necessario fornire informazioni riguardo a:

CLIENTE:

-- settore merceologico di riferimento,
-- fatturato registrato negli ultimi anni e quello previsto per l’anno in corso (considerare preferibilmente gli ultimi 5 anni),
-- numero di unità prodotte annue o valore che individua una dimensione caratteristica dell’attività/funzione svolta (riferirsi preferibilmente agli ultimi 5 anni).

BENI DI MANUTENZIONE:

-- tipologia e funzione svolta,
-- capacità o parametro dimensionale che ne caratterizza la funzione.

SISTEMA MANUTENTIVO:

-- tipologia, specializzazione e ambito del servizio di manutenzione,
-- dimensione organizzativa, dettagliando se si tratta di singola impresa, di gruppo o funzione interna.

3.6 Progettazione, pianificazione e programmazione

Verificare l’esistenza di una funzione di progettazione, pianificazione e programmazione delle attività di manutenzione o comunque di una funzione che espleti il ruolo di coordinamento delle attività svolte dalla manutenzione o da terzi durante gli interventi manutentivi, al fine di assicurare efficacia ed efficienza nell’utilizzo delle risorse condivise da più gruppi di lavoro e ridurre al minimo le interferenze.

3.7 Documentazione di manutenzione

Rilevare l’esistenza di manuali, documentazione tecnica e piani di manutenzione legati ai beni di manutenzione e in particolare rilevare:

- il grado di copertura della documentazione tecnica, manuali e piani di manutenzione rispetto ai beni da manutenere,
- la presenza di indicazioni riguardanti la periodicità degli interventi, le modalità di esecuzione ed eventuali parametri da misurare,
- il rispetto del piano di manutenzione, ovvero la comprensione da parte degli esecutori e la corretta consuntivazione degli interventi pianificati,
- la presenza di criteri da adottare per gestire anomalie ed interferenze con altre attività anche produttive,
- il livello di coinvolgimento del personale tecnico nella redazione del piano di manutenzione,
- la presenza e il rispetto di una procedura di aggiornamento continuo della documentazione tecnica, manuali e piani di manutenzione nel tempo.

È importante infine sottolineare l’eventuale esistenza di piani di manutenzione specifici per beni ritenuti critici e piani di verifica dei sistemi di sicurezza.

[...]

9. Normativa, ruoli e responsabilità in ambito sicurezza, salute e ambiente

In aggiunta alla legislazione e normativa vigente esistono delle leggi e/o norme specifiche per alcuni settori merceologici riferite alla manutenzione. Oltre a ciò, soprattutto nelle aziende medio-piccole, la manutenzione è spesso responsabile di alcune attività legate alla sicurezza. Si richiede pertanto di evidenziare tali leggi, norme e responsabilità.

Rilevare in accordo, l’andamento nell’ultimo quinquennio degli indici di frequenza e gravità degli infortuni, in manutenzione e il dato assoluto.

Indicare l’eventuale presenza di lavori da eseguire esclusivamente attraverso l’impiego di personale qualificato.

Verificare che siano chiaramente identificate, in ambito manutenzione, le figure e le responsabilità prescritte dalla cogente legislazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Nel caso in cui la manutenzione abbia deleghe specifiche in ambito sicurezza, salute e ambiente (RSPP Responsabile del servizio di prevenzione e protezione, antincendio, gestione rifiuti, ecc.) dettagliare le specifiche responsabilità.

10. Esempio di valutazione delle funzionalità del sistema informativo di manutenzione

UNI 11414 2011 Esempio valutazione funzionalit  sistema informativo

[...]

11. Esempio di responsabilità dell’ingegneria di manutenzione

UNI 11414 2011 Esempio responsabilit  ingegneria di manutenzione

[...]

Modello esempio Programma di Manutenzione Rev. 0.0 2021

Esempio programma di manutenzione

[...] segue in allegato

Fonti
UNI 11414:2011 Manutenzione - Linee guida per la qualificazione del sistema di manutenzione

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2021 
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni:

Rev. Data Oggetto Autore
0.0 16.07.2021 -- Certifico Srl

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Sistemi Gestione Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 117

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 114

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 119

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 128

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 176

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 167

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 159

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Collegati
Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979
Leggi tutto
Apr 13, 2025 130

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto

Più letti Sicurezza