Slide background




Radioattività naturale nei materiali da costruzione nell’Ue

ID 5444 | | Visite: 7026 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/5444

Rapporto ISS 36 2017

Radioattività naturale nei materiali da costruzione nell’Unione europea

Database di concentrazioni di attività, emanazioni di radon e rateo di esalazione di radon

Rapporto ISTISAN 17|36

Viene presentato un database di misure di concentrazione di attività di radionuclidi naturali (226Ra, 232Th e 40K) nei materiali da costruzione utilizzati dall’industria edile nei paesi membri dell’Unione Europea (UE) e in alcuni paesi europei non UE.

Il database contiene dati su circa 23000 campioni di materiali strutturali: mattoni, calcestruzzo, ecc., dei loro componenti: cemento, aggregati fini e grossolani, residui NORM (Naturally occurring Radioactive Material), ecc. e di materiali superficiali: mattonelle, pietre.

Sono state inoltre raccolte e organizzate in una tabella le informazioni su densità ed emanazione e/o esalazione del radon relative a circa 1500 campioni di materiali da costruzione o di loro componenti.

_______

Table of contents

Database description
References
Tables of activity concentrations of building materials used in 30 European countries
Table 1 Austria
Table 2 Belgium
Table 3 Bulgaria
Table 4 Cyprus
Table 5 Czech Republic
Table 6 Denmark
Table 7 Estonia
Table 8 Finland
Table 9 France
Table 10 Germany
Table 11 Greece
Table 12 Hungary
Table 13 Ireland
Table 14 Italy
Table 15 Latvia
Table 16 Lithuania
Table 17 Luxembourg
Table 18 Macedonia
Table 19 Netherlands
Table 20 Norway
Table 21 Poland
Table 22 Portugal
Table 23 Romania
Table 24 Slovakia
Table 25 Slovenia
Table 26 Spain
Table 27 Sweden
Table 28 Switzerland
Table 29 Turkey
Table 30 United Kingdom
Table of radon emanation and exhalation rate of building materials used in 15 European countries
Table 31 Data on radon emanation and exhalation rate of building materials
used in European countries
Database references

Fonte: Istituto Superiore della Sanità

Correlati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Radioattività naturale nei materiali da costruzione nell’Unione europea.pdf)Radioattività naturale nei materiali da costruzione nell’Unione europea
Rapporto ISTISAN 36/2017
EN2419 kB1307

Tags: Sicurezza lavoro Rischio radiazioni ionizzanti Radon

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 328

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 321

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 304

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 310

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto

Più letti Sicurezza