Slide background




Manuale operativo di radioprotezione nelle attività a scopo medico

ID 4272 | | Visite: 7837 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/4272

Manuale operativo di radioprotezione nelle attività a scopo medico

ISPESL - AIRP

Il presente manuale è stato concepito per fornire uno strumento di lavoro a coloro che si occupano di radioprotezione in campo sanitario.

Il presente documento si propone come base operativa per gli adempimenti di radioprotezione introdotti dalle integrazioni e dalle modifiche apportate al D.Lgs. 230/95.

L’obiettivo è quello di fornire alle figure professionali coinvolte negli obblighi di legge del suddetto decreto uno strumento utile in quanto derivante dalle esperienze operative maturate nel corso degli ultimi anni.

Di seguito si troveranno indicazioni sugli adempimenti formali da soddisfare e una proposta sulle modalità di valutazione della dose agli operatori nelle attività svolte a scopo medico.

Si precisa che quanto riportato si riferisce a condizioni di normale svolgimento del lavoro per le attività più consuete in ambito sanitario.

Particolare attenzione è stata posta alla classificazione del personale, alla valutazione delle dosi, alla definizione dei livelli operativi e al monitoraggio. Sono invece dati solo dei brevi cenni riassuntivi sulle altre problematiche di radioprotezione.

In appendice sono riportate alcune tabelle utili sia per gli adempimenti formali che per l’esecuzione di valutazioni pratiche. In particolare sono schematizzati nelle prime
pagine dell’appendice gli adempimenti formali da soddisfare con rimandi a tabelle riportanti i pertinenti limiti e a modelli di comunicazione comprendenti l’elenco della documentazione richiesta.

...

Indice
Introduzione
Condizioni di applicazione delle disposizioni del decreto per le materie radioattive e per le macchine radiogene
Pratiche con materie radioattive
Pratiche con macchine radiogene
Esposizioni da attivitá lavorative con particolari sorgenti naturali di radiazioni
Obblighi degli esercenti ed eventuali azioni da intraprendere
Comunicazione preventiva di pratiche, altre comunicazioni e condizioni di esenzione
Materie radioattive
Apparecchi contenenti materie radioattive
Apparecchi elettrici e tubi catodici
Materiali contaminati
Modalità per l’effettuazione delle comunicazioni preventive
Obblighi conseguenti la comunicazione preventiva di pratica
Regime giuridico per importazione, produzione, commercio, trasporto e detenzione
Regime autorizzativo
Condizioni per l’esenzione
Condizioni per la classificazione in Categoria A o B
Modalità per la procedura di istanza del nulla osta all’impiego
Obblighi, rinnovi, variazioni e comunicazioni conseguenti la concessione del nulla osta
Provvedimenti autorizzativi per l’impiego di sorgenti mobili
Autorizzazione ministeriale all’impiego di sorgenti radioattive
Obblighi delle figure professionali coinvolte nella radioprotezione
Obblighi del datore di lavoro
Obblighi dei datori di lavoro, dirigenti e preposti
Obblighi dell’esperto qualificato
Obblighi del medico autorizzato/competente
Adempimenti nei confronti dei lavoratori
Documentazione di radioprotezione
Libretto personale di radioprotezione per il lavoratore di impresa esterna o lavoratore autonomo
Registro delle valutazioni
Scheda dosimetrica
Documento sanitario personale
Protezione sanitaria della popolazione
Interventi
Valutazione del rischio e classificazione
Definizioni e limiti di dose
Modalità di classificazione
Modalità di valutazione
Modalità di valutazione per le macchine radiogene
Modalità di valutazione per sorgenti sigillate e non sigillate
Valutazioni nelle attività sanitarie
Valutazioni in caso di esposizioni accidentali ed incidenti
Impostazione dei livelli di protezione
Limiti derivati per irradiazione esterna
Limiti derivati per attività con sorgenti non sigillate
Adozione dei Livelli di riferimento e dei Livelli di riferimento derivati
Attività con sorgenti sigillate e macchine radiogene
Attività con sorgenti non sigillate
Monitoraggio dei lavoratori e dell’ambiente
Monitoraggio ambientale dell’irradiazione esterna
Monitoraggio ambientale della contaminazione superficiale
Monitoraggio ambientale della contaminazione aerea
Monitoraggio individuale della contaminazione interna
Monitoraggio della contaminazione della cute
Sensibilità di monitoraggio
Appendici
Schema riassuntivo degli adempimenti per le materie radioattive (attività sanitarie)
Schema riassuntivo degli adempimenti per le macchine radiogene (attività sanitarie)
Tabella I - Caratteristiche fisiche dei radionuclidi di comune impiego nelle attività sanitarie
Tabella II - Caratteristiche utili per la valutazione dell’irradiazione esterna per i radionuclidi di comune impiego nelle attività sanitarie
Tabella III - Caratteristiche di assorbimento e attenuazione dei radionuclidi di comune impiego nelle attività sanitarie
Tabella IV – Ratei di dose a varie distanze e vari tempi dalla somministrazione da persona adulta sottoposta ad indagini di Medicina Nucleare
Tabella V - Attenuazioni tipiche per fascio RX, generatore trifase, filtrazione 3 mm Al, anodo in W
Tabella VI - Output tipici
Tabella VII – Ratei di dose (H) su fascio primario all’ingresso ed
all’uscita del paziente con DFP = 60 cm
Tabella VIII – Ratei di dose (H*(10)) da radiazione diffusa dal paziente a 1 m dall’asse del fascio
Tabella IX - Coefficienti di conversione tra grandezze operative, grandezze dosimetriche e kerma in aria
Tabella X – Indirizzi utili, Organismi centrali
Tabella XI – Indirizzi utili (da riportare), Organismi locali

ISPESL - AIRP Luglio 2003

Fonte: INAIL

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (ISPESL Manuale operativo di radioprotezione nelle attività a scopo medico.pdf)Manuale operativo di radioprotezione nelle attività a scopo medico ISPESL - AIRP
Radiazioni ionizzanti
IT652 kB3641

Tags: Sicurezza lavoro Rischio radiazioni ionizzanti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 23, 2025 167

Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69

Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 ID 24015 | 23.05.2025 / In allegato Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 - Ricostituzione della Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all'articolo 12, comma 2, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.… Leggi tutto
Conference Proceedings
Mag 23, 2025 134

Conference Proceedings

Conference Proceedings / INAIL 2025 ID 24012 | 23.05.2025 / In allegato Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate in occasione della prima edizione dell'evento Inail - ISSA "lnternational Conference on Safety & lnnovation", dedicato a soluzioni e sistemi innovativi per la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 16 maggio 2025 n  18437
Mag 23, 2025 165

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437 ID 24011 | 23.05.2025 / In allegato Omessa manutenzione alle presse piegatrici. Mancanza di misure organizzative e mezzi adeguati a ridurre i rischi conseguenti alla movimentazione manuale di carichi Penale Sent. Sez. 4 Num. 18437 Anno 2025Dott.… Leggi tutto
Mag 15, 2025 580

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025 ID 23981 | 15.05.2025 Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 6, decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81. Sostituzione del rappresentante supplente della… Leggi tutto

Più letti Sicurezza