Slide background




REACH-OSH_2023 - Aggiornamenti sulla sicurezza chimica

ID 21275 | | Visite: 2275 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/21275

REACH OSH 2023   Aggiornamenti sulla sicurezza chimica

REACH-OSH_2023 - Aggiornamenti sulla sicurezza chimica / Ott. 2023

ID 21275 | 01.02.2024  / Reg. ER - INAIL (Convegno di Ambiente-Lavoro 2023)

Sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, interferenti endocrine e sensibilizzanti per le vie respiratorie nei luoghi di lavoro

Il presente Volume costituisce gli atti del “Convegno Nazionale REACH-OSH_2023 – Aggiornamenti sulla Sicurezza Chimica: Sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, interferenti endocrine e sensibilizzanti per le vie respiratorie nei luoghi di lavoro” (Bologna, 11 ottobre 2023), promosso ed organizzato dall’Assessorato Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna, dall’Autorità Competente per la Sicurezza Chimica del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena e dall’Istituto Nazionale per le Assicurazioni contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL).

REACH-OSH_2023 si propone al mondo della prevenzione come un momento d’aggiornamento, di riflessione e di confronto sulle novità inerenti all’applicazione del Regolamento REACH in connessione alla normativa di tutela della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in attesa del prossimo recepimento nazionale della Direttiva (UE) 2022/431 e alle modifiche regolatorie che ci saranno nel Titolo IX Capi I e II del D.Lgs.81/2008.

Pertanto, nel Convegno Nazionale REACH-OSH_2023, verrà approfondito il nuovo approccio all’individuazione, valutazione e corrispondente adozione delle appropriate misure di gestione del rischio chimico. Verranno forniti elementi affinché venga prestata massima attenzione all’utilizzo delle adeguate procedure nei luoghi di lavoro sempre supportate dalla specificità dell’informazione, della formazione e dell’addestramento dei lavoratori in un’applicazione simultanea e sinergica fra la Normativa sociale in materia di salute e sicurezza occupazionale e la Regolamentazione europea delle sostanze chimiche.

Appare evidente che il legislatore europeo intende impiegare la corretta applicazione dei Regolamenti REACH e CLP che, al momento, sono in una fase di oculata revisione finalizzata a trasferire anche alla Normativa sociale gli aspetti sia di una confacente individuazione delle sostanze chimiche tramite la completezza, la coerenza, la correttezza e la qualità dei dati delle SDS e dei corrispondenti scenari espositivi, sia di un rigoroso approccio operativo nell’impiego di quelle sostanze pericolose la cui classificazione ed etichettatura sono di esclusiva competenza della Commissione Europea.

In questo contesto di armonizzazione, la caratterizzazione e la valutazione del rischio insieme alla comunicazione del pericolo rappresentano la base per un corretto impiego negli ambienti lavorativi di quelle sostanze che sono da considerare gerarchicamente le più pericolose. Infatti, come accade da diverso tempo, l’impiego delle sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, interferenti endocrine e sensibilizzanti per le vie respiratorie nei luoghi di lavoro rappresenta, attualmente, un elemento di massimo interesse per quanto riguarda la regolamentazione in materia di sostanze chimiche e la normativa a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

Pertanto, per un conforme adempimento del Regolamento REACH e del contributo che esso può imprimere alla Normativa sociale ed ambientale, la presente iniziativa è finalizzata a raccomandare un’appropriata individuazione delle sostanze chimiche nei luoghi di lavoro affinché le novità regolatorie impresse siano attuate in sinergia con un’adeguata applicazione della normativa a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, anche alla luce del prossimo recepimento nazionale della Direttiva (UE) 2022/431.

In particolare, il Convegno Nazionale REACH-OSH_2023 si prefigge di approfondire le interazioni fra la Normativa di Prodotto e la Normativa Sociale da adottare negli ambienti occupazionali in linea con le Campagne del 2018 e del 2019 dell'Occupational Safety and Health Administration (OSHA), riguardanti la «Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose».

Se da un lato il Convegno mira a promuovere una specifica cultura della prevenzione e ad evidenziare quanti e quali siano i rischi delle sostanze più pericolose impiegate in ambito professionale, d’altro canto desidera anche far risaltare come il mondo della Prevenzione Sanitaria - che attua i continui AGGIORNAMENTI sulla SICUREZZA CHIMICA nei luoghi di vitae di lavoro - sia fortemente stimolato a collaborare con tutti quegli attori che a livello nazionale sono coinvolti affinché gli obblighi da adottare ai sensi del Regolamento REACH non siano mai in contrasto con gli adempimenti contenuti nel Titolo IX, Capi I e II, del D.Lgs.81/2008 e siano pertanto di forte supporto scientifico ed applicativo ad essi.Alla luce di quanto detto, l’iniziativa - caratterizzata dall’acronimo combinato REACH-OSH - si propone di far comprendere l’importanza che rivestono l’applicazione e l’integrazione del Regolamento REACH e del Regolamento CLP nell’ambito della normativa sociale trattante il rischio e l'esposizione a quelle sostanze pericolose e maggiormente attenzionate dalla Commissione Europea, quali, appunto, le cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, interferenti endocrine e sensibilizzanti per le vie respiratorie impattanti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro(Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/2008).

In tale ottica, il Convegno si collega e rientra pienamente nello spirito dei Convegni di AMBIENTE-LAVORO riguardanti la valutazione del rischio chimico negli ambienti di lavoro.

Nello specifico, il Convegno è rivolto prevalentemente ai Responsabili e agli Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), normalmente chiamati a gestire le problematiche di salute e di sicurezza durante il lavoro, ma anche ai Tecnici esperti di Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro e Ambientali (di area pubblica e privata), ai Consulenti, ai Rappresentanti dei lavoratori, ai Medici Competenti, ai LiberiProfessionisti e agli Organi di Vigilanza.

A questo punto sono anche d’obbligo una serie di ringraziamenti,ricordando che l’iniziativa si è svolta grazie alla promozione e alla organizzazione dell’Assessorato Politiche per la Salute della RegioneEmilia Romagna, dell’Autorità Competente per la Sicurezza Chimica del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena e dell’IstitutoNazionale per le Assicurazioni contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), in collaborazione con il Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (GTISSLL), con il Coordinamento delle AutoritàCompetenti per la Sicurezza Chimica della Regione Emilia-Romagna, con l’UnionCamere dell’Emilia-Romagna, con il Gruppo TecnicoInterregionale per la Sicurezza Chimica, con il Comitato Tecnico di Coordinamento Nazionale – REACH (CTC) e con la FederazioneNazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici (FNCF).

Infine, un ringraziamento è rivolto ai Moderatori, ai Comitati Scientifici ed Organizzativi, a tutti i Relatori, agli Autori dei contributi scientifici presenti negli Atti, ai Partecipanti al Convegno e alle persone che col proprio impegno, interesse e disponibilità hanno contribuito alla buona riuscita delle iniziative.

Fonte Reg. ER - INAIL 2023

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato REACH-OSH_2023 - Aggiornamenti sulla sicurezza chimica.pdf
R. ER 2023
14221 kB 181

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 110

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 108

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 114

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 122

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 172

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 163

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 155

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Collegati
Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979
Leggi tutto
Apr 13, 2025 123

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto

Più letti Sicurezza