Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.472
/ Documenti scaricati: 32.335.132
/ Documenti scaricati: 32.335.132
ID 21187 | 18.01.2024 / Questionario WHO IT/EN allegato
Ristampa IT del "Workplace Violence in the Health Sector. Country Case Studies Research Instruments. Survey Questionnaire" (WHO 2003)
Premessa
La violenza sul luogo di lavoro è un fenomeno allarmante a livello mondiale. I lavoratori della Sanità sono particolarmente a rischio di violenza sul luogo di lavoro. La violenza si esprime in aggressioni fisiche, omicidi, aggressioni verbali, bullismo/mobbing, molestie a sfondo sessuale e razzista e stress psicologico. La violenza non è perpetrata solo una volta, ma può esprimersi in piccoli episodi reiterati nel tempo che nel loro insieme provocano danni gravi.
L’International Labour Office, l’ International Council of Nurses, la World Health Organisation e il Public Services International hanno lanciato un’azione d’interesse comune per diminuire il tasso di violenza nel settore dei servizi sanitari e ridurre al minimo i suoi effetti negativi sulle vittime e sui servizi stessi.
La reale dimensione del problema è in gran parte ignota. La raccolta di dati sulla vastità e la natura della violenza nei luoghi di lavoro rappresenta, di conseguenza, un elemento importante dell’iniziativa congiunta. Finalità Obiettivo dell’indagine è acquisire informazioni sul livello di violenza nei luoghi di lavoro nel settore dei servizi sanitari nell'ambito di Paesi di aree geografiche diverse del mondo. In particolare, l’indagine prende in esame a fondo i fattori che possono favorire la violenza e le strategie per prevenirla.
I risultati del sondaggio saranno utilizzati da Nursing Up al fine di redigere un report sulla natura della violenza nei luoghi di lavoro nel settore dei servizi sanitari italiani
Confidiamo nel Tuo sostegno ai nostri sforzi tesi a migliorare la salute del personale sanitario in Italia.
La compilazione del questionario in tutte le sue parti rappresenta un valido contributo alla sensibilizzazione sul tema ed alla realizzazione di politiche efficaci. Speriamo che tale indagine offra l’opportunità di esprimere le proprie opinioni e porti ad azioni future.
Questionario
[...]
Fonte WHO
________
Collegati
ID 22642 | 01.10.2024 / In allegato
Rilasciate le istruzioni tecniche per effettuare la richiesta tramite portale INL della...
ID 19411 | 13.04.2023
Salute e sicurezza nelle aree portuali, firmato un protocollo tra Inail, Mit e Assoporti
L’intesa di durata trie...
HAZOP: HAZard and OPerability analysis
E' una tecnica (metodologia di Analisi dei Rischi) molto utilizzata in ambienti industriali con tecniche di...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024