Slide background




Violenza nei luoghi di lavoro nel settore dei servizi sanitari - Questionario

ID 21187 | | Visite: 3244 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/21187

Workplace Violence Health Sector   Questionnaire

Violenza nei luoghi di lavoro nel settore dei servizi sanitari - Questionario WHO IT/EN

 ID 21187 | 18.01.2024 / Questionario WHO IT/EN allegato

Ristampa IT del "Workplace Violence in the Health Sector. Country Case Studies Research Instruments. Survey Questionnaire" (WHO 2003)

Premessa 

La violenza sul luogo di lavoro è un fenomeno allarmante a livello mondiale. I lavoratori della Sanità sono particolarmente a rischio di violenza sul luogo di lavoro. La violenza si esprime in aggressioni fisiche, omicidi, aggressioni verbali, bullismo/mobbing, molestie a sfondo sessuale e razzista e stress psicologico. La violenza non è perpetrata solo una volta, ma può esprimersi in piccoli episodi reiterati nel tempo che nel loro insieme provocano danni gravi. 

L’International Labour Office, l’ International Council of Nurses, la World Health Organisation e il Public Services International hanno lanciato un’azione d’interesse comune per diminuire il tasso di violenza nel settore dei servizi sanitari e ridurre al minimo i suoi effetti negativi sulle vittime e sui servizi stessi.

La reale dimensione del problema è in gran parte ignota. La raccolta di dati sulla vastità e la natura della violenza nei luoghi di lavoro rappresenta, di conseguenza, un elemento importante dell’iniziativa congiunta.  Finalità  Obiettivo dell’indagine è acquisire informazioni sul livello di violenza nei luoghi di lavoro nel settore dei servizi sanitari nell'ambito di Paesi di aree geografiche diverse del mondo. In particolare, l’indagine prende in esame a fondo i fattori che possono favorire la violenza e le strategie per prevenirla.

I risultati del sondaggio saranno utilizzati da Nursing Up al fine di redigere un report sulla natura della violenza nei luoghi di lavoro nel settore dei servizi sanitari italiani 

Confidiamo nel Tuo sostegno ai nostri sforzi tesi a migliorare la salute del personale sanitario in Italia.

La compilazione del questionario in tutte le sue parti rappresenta un valido contributo alla sensibilizzazione sul tema ed alla realizzazione di politiche efficaci. Speriamo che tale indagine offra l’opportunità di esprimere le proprie opinioni e porti ad azioni future. 

Questionario
[...]

Fonte WHO

________

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischi specifici Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 106

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 104

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 111

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 118

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 168

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 160

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 152

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Collegati
Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979
Leggi tutto
Apr 13, 2025 120

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto

Più letti Sicurezza