Slide background




Sicurezza sul lavoro e tutela della salute in ambito sanitario

ID 20426 | | Visite: 7470 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/20426

Sicurezza sul lavoro e tutela della salute in ambito sanitario

Sicurezza sul lavoro e tutela della salute in ambito sanitario / CFSL - CH

ID 20426 | 20.09.2023 / In allegato

Questo opuscolo si rivolge in particolare al personale infermieristico impiegato negli ospedali e nelle cliniche, negli ambulatori, negli studi medici, nelle case di cura e nei ricoveri.
________

Questo opuscolo si rivolge in particolare al personale infermieristico impiegato negli ospedali e nelle cliniche, negli ambulatori, negli studi medici, nelle case di cura e nei ricoveri.

Diversi ambiti del settore sanitario – ad esempio la patologia, i laboratori e i servizi di assistenza e cura a domicilio – sono stati trattati soltanto in modo marginale oppure non sono stati presi in esame in questo opuscolo.

Questi ambiti sono già trattati in parte dalla letteratura specialistica (medicina del lavoro, Suva) oppure devono essere ulteriormente studiati, poiché le condizioni nell’ambiente domestico sono molto diverse (servizi di assistenza e cura a domicilio). Tuttavia, molte misure, proposte all’interno del presente opuscolo, possono essere utili anche in questi ambiti specifici.

Il personale infermieristico che opera negli istituti sanitari svizzeri è esposto a livelli elevati di stress psichico e fisico. Le possibili conseguenze sono malattie di lunga durata (disturbi muscolo-scheletrici, esaurimento nervoso) e un tasso elevato di mobilità del personale.

La manipolazione del sangue, di prodotti ematici e liquidi biologici comporta il rischio di infezioni.

Inoltre, molti lavoratori (operatori sanitari, infermieri o assistenti) possono subire atti di violenza e aggressioni.

La sicurezza, la salute e il benessere sul lavoro sono influenzati da molti fattori.

Le regole elementari della sicurezza sono rispettate?
I luoghi e le procedure di lavoro sono realizzati secondo i principi ergonomici e inoltre sono utilizzati correttamente dai dipendenti?
Si rispetta la regolamentazione in materia di orario di lavoro e si garantisce il periodo di riposo?
La carenza costante di personale grava sulla distribuzione del carico di lavoro?
E che dire dell’organizzazione del lavoro, della collaborazione e del clima di lavoro?

Per tutti questi aspetti vale il detto arcinoto: prevenire è meglio che curare.

La prevenzione prima di tutto

Questo è, in parole povere, il fine ultimo dell’opuscolo. Esso mostra con parole chiave dove si nascondono i rischi di infortunio e i pericoli per la salute del personale infermieristico negli istituti medici e offre anche la risposta su come affrontarli.

L’opuscolo contiene anche informazioni sui diritti e sui doveri dei datori di lavoro e dei lavoratori, tra cui anche la Direttiva CFSL 6508 concernente il ricorso ai medici del lavoro e agli altri specialisti della sicurezza sul lavoro (MSSL). Unitamente alle disposizioni della Legge sull’assicurazione contro gli infortuni
(LAINF), della Legge sul lavoro (LL) e della Legge sulla partecipazione, essa impone alle aziende l’applicazione di misure di prevenzione e, se necessario, il ricorso a specialisti del settore.

Per i datori di lavoro, i lavoratori e i progettisti

Questo opuscolo si rivolge principalmente alle aziende, ossia ai datori di lavoro e ai lavoratori.

Poiché risulta più semplice e meno costoso integrare le misure di prevenzione e sicurezza nella fase di pianificazione dei lavori, confidiamo nel fatto che il testo sia uno strumento utile anche per gli architetti, gli ingegneri e i progettisti.

CSFL - CH
Commissione Federale di coordinamento per la Sicurezza sul Lavoro (CFSL)

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 204

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 193

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 193

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 200

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 249

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto

Più letti Sicurezza