Slide background




Linee guida gestione degli accessi in sicurezza in ambienti confinati

ID 12626 | | Visite: 5508 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/12626

Linee guida gestione degli accessi in sicurezza in ambienti confinati

Linee guida gestione degli accessi in sicurezza in ambienti confinati

Delibera SNPA n. 90/2020

La gestione della sicurezza nelle attività che possono richiedere l’accesso in ambienti confinati o con sospetto di inquinamento è stata oggetto di numerose pubblicazioni presentate da diversi Enti e Istituzioni, che hanno ampiamente ed approfonditamente trattato molti, se non tutti, gli argomenti tecnici ed operativi sul tema. Il presente documento si avvale, per tali aspetti, di dette pubblicazioni (elencate in bibliografia).

La parte innovativa del presente documento è riferita alle attività che devono svolgere il personale del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), Sistema istituito “Al fine di assicurare omogeneità ed efficacia all'esercizio dell'azione conoscitiva e di controllo pubblico della qualità dell'ambiente a supporto delle politiche di sostenibilità ambientale e di prevenzione sanitaria a tutela della salute pubblica” (L. 132/2016), quindi con funzione di vigilanza, ispezione monitoraggio e controllo territoriale.

Il presente documento d’indirizzo, nato come lavoro del SNPA, ha lo scopo di definire secondo i criteri e prescrizioni del D.Lgs. 81/08 le linee comportamentali che i tecnici del SNPA devono tenere nel caso in cui ci si trovi di fronte ad attività che possono necessitare l’accesso ad ambienti confinati o con sospetto di inquinamento o a loro assimilabili. Il documento inoltre:

- individua i limiti d’intervento;
- esplicita i divieti;
- definisce le linee di indirizzo per le procedure operative/organizzative integrate e complete delle dotazioni strumentali e di DPI e DPC necessari;
- indica quando organizzare la gestione delle situazioni di emergenza;
- stabilisce le verifiche preliminari all’accesso eventuale a luoghi confinati o con sospetto di inquinamento o a loro assimilabili.

Propone i possibili contenuti della formazione sui rischi specifici dedicata ai Lavoratori / Preposti / Dirigenti del SNPA che per i componenti dei Servizi di Prevenzione e Protezione.

Il presente documento è stato realizzato nell'ambito delle attività programmate nel Piano operativo di dettaglio (POD) per le attività integrate di tipo strategico della RR TEM III/3 nel triennio 2018-2020.

Esso costituisce il prodotto atteso - lettera j), par. 3.4 del POD - sulla tematica della tutela della salute e sicurezza degli operatori del SNPA, che nell’esercizio delle attività istituzionali si trovino a dover accedere ad ambienti confinati o con sospetto di inquinamento o assimilabili (POD, paragrafo 1.1., punto n. 9).

Il lavoro è stato svolto dal tavolo di lavoro coordinato da ARPA Liguria e costituito da: ARPA Liguria, ARPA Emilia  Romagna, ARPA Piemonte, ARPA Toscana, AUSL Reggio Emilia; AUSL Toscana Sud-Est, INAIL oltre che da ISPRA.

Il documento finale dopo essere stato licenziato dal gruppo di lavoro è stato condiviso e approvato da tutti i referenti della RR TEM III/3.

I destinatari del documento sono i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, nonché i datori di lavoro, i dirigenti e i preposti coinvolti a vario titolo nella gestione delle attività di vigilanza, monitoraggio e controllo ambientale, nell’ambito delle rispettive posizioni di garanzia e funzioni per la tutela della salute e sicurezza del personale impiegato.

...

SOMMARIO
1. INTRODUZIONE
2. APPLICABILITÀ DELLA LEGISLAZIONE ALLE ATTIVITÀ DEL SNPA
3. DEFINIZIONE DI AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO
3.1. Tipologie degli ambienti confinati o con sospetto di inquinamento
3.1.1. Percorso decisionale ambienti confinati o con sospetto di inquinamento o a questi assimilabili
3.1.2. Ambienti confinati o con sospetto di inquinamento o a loro assimilabili - esempi
3.2. Siti presidiati e non presidiati
3.2.1. Attività svolte in “luoghi presidiati”
3.2.2. Attività svolte in luoghi non presidiati
4. RISCHI LEGATI AGLI AMBIENTI CONFINATI O CON SOSPETTO DI INQUINAMENTO O A LORO ASSIMILABILI NELLE ATTIVITA’ DEL SNPA
4.1. “Soluzioni alternative” – eliminazione del rischio alla fonte
4.2. Situazioni Pericolose
4.2.1. Rischio di asfissia
4.2.2. Rischio da atmosfere sovra-ossigenate
4.2.3. Rischio di avvelenamento per inalazione o per contatto epidermico
4.2.4. Rischio di incendio ed esplosione
4.2.5. Altri rischi
4.2.6. Criticità legate al monitoraggio dell’atmosfera interna
4.3. ATTIVITÀ DEGLI OPERATORI SNPA
4.3.1. Attività ambientali in luoghi presidiati
4.3.2. Attività ambientali in luoghi non presidiati
4.3.3. Divieti
4.3.4. Verifiche ed ispezioni impiantistiche
4.3.5. Divieti
5. REQUISITI DEL PERSONALE
6. PROCEDURA DI ACCESSO IN AMBIENTE CONFINATO O CON SOSPETTO DI INQUINAMENTO O AD ESSI ASSIMILABILI
6.1. Premessa
6.2. I^ Fase conoscitiva
6.3. II^ Fase di preparazione
6.4. III^ Fase di lavoro
6.4.1. Compilazione lista di controllo
6.4.2. Svolgimento dell’attività all’interno dell’ambiente confinato e/o sospetto di inquinamento
7. I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E DI ALLARME
8. PROCEDURE DI EMERGENZA E SALVATAGGIO
8.1. Piano di emergenza
8.2. Gestione dell’emergenza
8.3. Mezzi e dispositivi di salvataggio
9. PROGRAMMI FORMATIVI
9.1. Programma per Dirigenti
9.2. Programma per i Preposti
9.3. Programma per lavoratori del SNPA
9.4. Programma per il personale del personale del Servizio Prevenzione e Protezione
10. GLOSSARIO
11. ACRONIMI
12. BIBLIOGRAFIA

...

Fonte: SNPA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida gestione degli accessi in sicurezza in ambienti confinati.pdf
Delibera SNPA n. 90 2020
448 kB 383

Tags: Sicurezza lavoro Rischio ambienti confinati Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

ESENER 2024
Feb 09, 2025 83

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 137

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto
Strategia EU OSHA 2025 2034
Gen 28, 2025 153

Strategia EU-OSHA 2025-2034

Strategia EU-OSHA 2025-2034 ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 23 gennaio 2025 n  2762
Gen 28, 2025 230

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 / Infortunio mortale durante la pulizia di un silo ID 23368 | 28.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 Infortunio mortale durante la pulizia di un silo atto alla raccolta di segatura ... Cassazione Penale Sez.… Leggi tutto
The impact on risk prevention of AI worker management systems
Gen 27, 2025 180

EU-OSHA 2025: AI e gestione dei lavoratori

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali / EU-OSHA 2025 ID 23364 | 27.01.2025 / In allegato Un recente studio dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) analizza l’impatto sui rischi psicosociali dei sistemi di gestione dei… Leggi tutto

Più letti Sicurezza