Slide background




Linee di indirizzo Sgsl per l'esercizio dei parchi eolici

ID 9709 | | Visite: 5093 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/9709

Linee di indirizzo SGSL esercizio dei parchi eolici

Linee di indirizzo Sgsl per l'esercizio dei parchi eolici

INAIL, 2019

La particolare conformazione delle diverse tipologie di macchine eoliche, necessaria al migliore sfruttamento dell’energia fornita dal vento, richiede l’adozione di particolari misure tecniche e procedurali.

Tali misure sono necessarie, ad esempio, per l’accesso dei lavoratori alle parti che richiedono controlli e manutenzione o per la movimentazione dei materiali e delle attrezzature necessarie fino ad altezze particolarmente elevate.

L’implementazione di un Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL) nel settore eolico è stata appositamente studiata da Inail, Anev e rappresentanze sindacali in un impegno comune per la definizione di una Linea di indirizzo che possa contribuire in maniera significativa a migliorare l’efficacia della gestione dei processi, riducendo di conseguenza i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori che operano nel settore.

Le presenti Linee di indirizzo sono state sviluppate con riferimento a parchi eolici realizzati con aerogeneratori di grossa taglia, per la produzione di energia elettrica da immettere nella rete elettrica nazionale.

Per parco eolico si intende l’insieme di macchine, impianti nonché infrastrutture finalizzate alla produzione di energia elettrica, a partire dall’energia cinetica del vento, per la sua immissione nella rete elettrica nazionale.

Il parco eolico comprende quindi il sistema meccanico e il sistema elettrico finalizzati alla produzione dell’energia elettrica, fino al punto di connessione con la rete di trasmissione elettrica nazionale. In generale, i parchi eolici sono costituiti dagli aerogeneratori, dalla sottostazione per la connessione alla rete di trasmissione elettrica nazionale, da eventuali cabine di trasformazione/smistamento e dal sistema elettrico di collegamento fra gli aerogeneratori e la sottostazione; fa parte del parco eolico anche la rete stradale di collegamento fra i suddetti componenti.

I macroprocessi legati ai parchi eolici sono sostanzialmente costituiti da:

- Installazione del parco eolico
- Esercizio del parco eolico
- Smantellamento del parco eolico

Il presente documento si riferisce al macroprocesso operativo Esercizio del parco eolico, inteso come l’insieme di attività connesse alla gestione del parco eolico e finalizzate alla produzione di energia elettrica, ivi comprese le attività necessarie al mantenimento dell’efficienza e della sicurezza del parco stesso.

Sono comprese altresì le attività svolte in ambienti diversi, quali uffici e magazzini, funzionali all’Esercizio del parco eolico stesso.

_____

Indice
1. Premessa, introduzione e campo di applicazione
Premessa
Introduzione
Campo di applicazione
2. Politica per la salute e la sicurezza sul lavoro
3. Pianificazione
3.1 Esercizio del parco eolico
3.2 Identificazione e gestione della normativa applicabile
3.3 Analisi e valutazione dei rischi per la salute e sicurezza sul lavoro
3.4 Obiettivi
4. Attuazione
4.1 Definizione ed assegnazione delle responsabilità, autorità e ruoli
4.2 Competenza, formazione e consapevolezza
4.3 Comunicazione, consultazione, partecipazione interna, rapporto con l’esterno
4.4 Documentazione del sistema di gestione
4.5 Controllo operativo
4.5.1 Procedure operative
4.5.2 Gestione dei cambiamenti
4.5.3 Gestione dei permessi di lavoro
4.5.4 Gestione di terzi per l’esecuzione di opere, servizi e forniture
4.5.5 Gestione delle attrezzature di lavoro
4.5.6 Sorveglianza sanitaria
4.5.7 Dispositivi di protezione individuali (DPI)
4.6 Preparazione e risposta alle emergenze
5. Verifica
5.1 Monitoraggio e misurazioni
5.2 Audit interni
5.3 Non conformità, quasi incidenti, incidenti, infortuni e malattie professionali
6. Riesame della Direzione
7. Modelli organizzativi
8. Allegati
ALL. 1: ACCORDO DI COLLABORAZIONE INAIL ANEV
ALL. 2: Estratto dal CCNL per l’industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti del 26-11-2016
ALL. 3: ACRONIMI E DEFINIZIONI
ALL. 4: Tabella di correlazione tra SGSL SETTORE EOLICO, BS OHSAS 18001 e Linee guida SGSL
ALL. 5: Tabella di correlazione tra articolo 30 del D.LGS 81/08, Linee guida SGSL e BS OHSAS 18001
ALL. 6: Esempio (non esaustivo) di elenco della legislazione SSL applicabile (vedi processo 3.2)
ALL. 7: Esempio (non esaustivo) di scadenziario degli adempimenti documentali previsti dalla legislazione SSL (vedi processo 3.2)
ALL. 8: Esempio di elenco dei pericoli (vedi processo 3.3)
ALL. 9: Esempio di modulo per la predisposizione del piano annuale di miglioramento (vedi processo 3.4)
ALL. 10: Legislazione Nazionale e Standard Formativi di settore (GWO) (vedi processo 4.2)
ALL. 11: Indicazioni per la programmazione e l’esecuzione delle attività per il Mantenimento dell’efficienza e della sicurezza del parco eolico (vedi processo 4.5.1)
ALL. 12: Indicazioni per lo svolgimento in sicurezza di lavori che possono portare ad operare su o vicino parti attive non protette all’interno degli aerogeneratori, in conformità alla norma CEI 11-27 (vedi processo 4.5.1)
ALL. 13: Attività lavorative in ambienti propri delle macchine eoliche che per le loro caratteristiche o per le attività lavorative svolte possono essere assimilabili ad ambienti confinati o sospetti di inquinamento (vedi processo 4.5.1)
ALL. 14: Esempio di Permesso di Lavoro per terzi (vedi processo 4.5.3)
ALL. 15: Esempio di modulo per il Riesame della Direzione (vedi processo 6)
ALL. 16: Elenco procedure/istruzioni operative richiamate

Fonte: UNI

...

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee di indirizzo Sgsl esercizio dei parchi eolici.pdf)Linee di indirizzo Sgsl per l\'esercizio dei parchi eolici
INAIL 2019
IT14945 kB1349

Tags: Sicurezza lavoro Sistemi Gestione Sicurezza lavoro Guide Sicurezza INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 02, 2025 276

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 619

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 177

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 257

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Giu 30, 2025 231

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 232

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza