Slide background




Malprof 2013-2014 - VIII rapporto Inail - Regioni malattie professionali

ID 6953 | | Visite: 3952 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/6953

malprof VIII INAIL 2018

Malprof 2013-2014 - VIII rapporto Inail - Regioni malattie professionali

Il rapporto Malprof 2013/2014 rappresenta l’ottava edizione di una pubblicazione ormai standardizzata, risultato di un’attività di ricerca e di monitoraggio che coinvolge ad oggi 15 Regioni.

La rilevazione delle malattie professionali secondo il modello Malprof si basa su un flusso dati che dai servizi di Prevenzione delle Asl pervengono ad Inail Ricerca per poter costituire una base dati utile sia al monitoraggio delle patologie professionali nel territorio nazionale sia nell’indicare le informazioni utili ai fini prevenzionali, definendo le possibili correlazioni o ‘nessi di causa’ tra l’attività lavorativa svolta (in termini di settori di attività economica e di professione lavorativa) e la patologia professionale.
...

Vedi Tutti i rapporti MALPROF INAIL 

__________

Indice:

DATI NAZIONALI BIENNIO 2013 – 2014 
Le malattie segnalate in Malprof 
Tavole statistiche: dati nazionali Malprof 
LE MALATTIE PROFESSIONALI REGISTRATE SECONDO IL MODELLO MALPROF BIENNIO 2013 – 2014
1. La rilevazione condotta in Basilicata 
1.1 Introduzione 
1.2 Analisi dei dati 
1.3 Tavole statistiche 
2. La rilevazione condotta in Campania 
2.1 Introduzione 
2.2 Analisi dei dati 
2.3 Tavole statistiche 
3. La rilevazione condotta in Emilia-Romagna 
3.1 Introduzione 
3.2 Analisi dei dati 
3.3 Conclusioni 
3.4 Tavole statistiche 
4. La rilevazione condotta in Friuli Venezia Giulia 
4.1 Introduzione 
4.2 Analisi dei dati 
4.3 Tavole statistiche 
5. La rilevazione condotta nel Lazio 
5.1 Introduzione 
5.2 Analisi dei dati 
5.3 Tavole statistiche 
6. La rilevazione condotta in Liguria 
6.1 Introduzione 
6.2 Analisi dei dati 
6.3 Tavole statistiche
7. La rilevazione condotta in Lombardia 
7.1 Introduzione 
7.2 Analisi dei dati - Malattie lavoro correlate registrate in Ma.P.I. dai servizi di prevenzione nel biennio 2013 – 2014
7.3 Tavole statistiche
8. La rilevazione condotta nelle Marche
8.1 Introduzione 
8.2 Analisi dei dati 
8.3 Tavole statistiche 
9. La rilevazione condotta in Puglia 
9.1 Introduzione 
9.2 Analisi dei dati 
9.3 Conclusioni 
9.4 Tavole statistiche 
10. La rilevazione condotta in Sardegna
10.1 Introduzione 
10.2 Analisi dei dati 
10.3 Conclusioni 
10.4 Tavole statistiche 
11. La rilevazione condotta in Sicilia 
11.1 Introduzione 
11.2 Analisi dei dati 
11.3 Tavole statistiche 
12. La rilevazione condotta in Toscana 
12.1 Introduzione 
12.2 Analisi dei dati 
12.3 Tavole statistiche 
13. La rilevazione condotta nella Provincia autonoma di Trento 
13.1 Introduzione 
13.2 Analisi dei dati (relativa ai casi con nesso causale positivo) 
13.3 Conclusioni 
13.4 Tavole statistiche
14. La rilevazione condotta in Umbria 
14.1 Introduzione 
14.2 Analisi dei dati 
14.3 Conclusioni 
14.4 Tavole statistiche 
15. La rilevazione condotta in Valle D’Aosta
15.1 Introduzione 
15.2 Analisi dei dati 
15.3 Tavole statistiche 
LE SEGNALAZIONI DELLE MALATTIE PROFESSIONALI SECONDO CLASSIFICAZIONI REGIONALI SPECIFICHE BIENNIO 2013 – 2014 
16. La rilevazione condotta in Piemonte
16.1 Introduzione 
16.2 Analisi dei dati 
16.3 Conclusioni 
16.4 Tavole statistiche 
17. La rilevazione condotta in Veneto 
17.1 Analisi delle malattie professionali – segnalazioni pervenute 
17.2 Approfondimento sulle patologie muscoloscheletriche 
17.3 Conclusioni 
BIBLIOGRAFIA 
Riferimenti bibliografici

_________

Fonte INAIL

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Malprof 2013-2014.pdf)Malprof 2013-2014
VIII rapporto INAIL 2018
IT2858 kB949

Tags: Sicurezza lavoro Guide Sicurezza INAIL Malattie professionali

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Dati Inail n  1 2025   I primi dati sugli infortuni 2024
Feb 12, 2025 362

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024 ID 23450 | 12.02.2025 / In allegato Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto esamina l’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno appena concluso. L’approccio adottato è in linea con la nuova impostazione… Leggi tutto
ESENER 2024
Feb 09, 2025 132

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 186

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto

Più letti Sicurezza