Slide background




Malprof: tutti i Rapporti pubblicati INAIL

ID 6696 | | Visite: 8055 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/6696

Malprof   tutti i Rapporti pubblicati INAIL

Malprof: tutti i Rapporti pubblicati INAIL / 2002 - 2023

ID 6696 | Update 23.05.2023 / Update XI Rapporto 2023

Strumento editoriale di facile consultazione, ideato per sensibilizzare l'utente su specifiche tematiche emergenti in tema di tutela della salute e benessere dei lavoratori negli ambienti di vita e di lavoro ai fini della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.

Il Sistema Malprof - INAIL 2011

Tutti i Rapporti:

11. Malprof 2019-2020 INAIL - XI Rapporto 2023
10. Malprof 2017-2018 INAIL - X Rapporto 2021
09. Malprof 2015-2016 INAIL - IX Rapporto 2021
08. Malprof 2013 - 2014 INAIL - VIII Rapporto 2018
07. Malprof 2011-2012 INAIL - VII Rapporto 2017
06. Malprof 2009-2010 INAIL - VI Rapporto 2014
05. Malprof 2007-2008 INAIL - V Rapporto 2011
04. Malprof 2005-2006 ISPESL - IV Rapporto 2008
03. Malprof 2003-2004 ISPESL - III Rapporto 2006
02. Malprof 2001-2002 ISPESL - II Rapporto 2005
01. Malprof 1999-2000 ISPESL - I Rapporto 2002

Le malattie professionali rivestono un interesse crescente dovuto al cambiamento dei rischi e della relativa esposizione, per l’evoluzione del mercato e dell’organizzazione del lavoro, ed all’influenza di stili e abitudini di vita.

Tutto ciò porta alla comparsa di nuove patologie correlate al lavoro ed alla modifica di quelle esistenti, richiedendo lo sviluppo di attività di ricerca e studio che permettano di accrescere le conoscenze e indirizzino più adeguatamente le azioni di riduzione nel numero e nella gravità di tali fenomeni.

Il Sistema informativo MALPROF sulle malattie professionali, avviato in Lombardia (1999) ed in Toscana (2000), è stato sostenuto dal 2007 dal Ministero della Salute al fine di attivare un sistema di sorveglianza esteso su scala nazionale.

Tale sistema, nel raccogliere e classificare le segnalazioni di malattie lavoro-correlabili che pervengono ai Servizi di Prevenzione delle ASL, utilizza un modello di analisi denominato MALPROF.

I Servizi di prevenzione acquisiscono la documentazione sulle malattie professionali attraverso il certificato di sospetta malattia professionale od il referto direttamente trasmesso dai medici certificatori, dai medici dell’INAIL, dall’Autorità giudiziaria, ecc., nonché tramite indagini ed iniziative di ricerca attiva messe in atto dagli operatori dei Servizi stessi.

Il modello MALPROF, sviluppato e condiviso da un Gruppo di Lavoro composto da referenti delle Regioni e INAIL Settore Ricerca, Certificazione e Verifica, fornisce un percorso di analisi per assegnare l’eventuale nesso di causalità tra malattia e periodo lavorativo, con riferimento agli effettivi settori di attività e professioni per cui è avvenuta l’esposizione.

In particolare, l’assegnazione del nesso, esplicitabile in quattro modalità (altamente probabile, probabile, improbabile ed altamente improbabile), viene effettuata in funzione della valutazione delle informazioni disponibili sull’anamnesi lavorativa e sulla qualità della diagnosi.

Fonte INAIL

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (11. Malprof 2019-2020.pdf)11. Malprof 2019-2020
INAIL - XI Rapporto 2023
IT3320 kB596
Scarica questo file (10. Malprof 2017-2018.pdf)10. Malprof 2017-2018
INAIL - X Rapporto 2021
IT9934 kB703
Scarica questo file (09. Malprof 2015-2016.pdf)09. Malprof 2015-2016
INAIL - IX Rapporto 2021
IT12404 kB726
Scarica questo file (08. Malprof 2013-2014.pdf)08. Malprof 2013-2014
INAIL - VIII Rapporto 2018
IT2858 kB1030
Scarica questo file (Il Sistema Malprof.pdf)Il Sistema Malprof
INAIL 2011
IT557 kB1210
Scarica questo file (07. Malprof 2011-2012.pdf)07. Malprof 2011-2012
INAIL - VII Rapporto 2017
IT9080 kB1134
Scarica questo file (06. Malprof 2009-2010.pdf)06. Malprof 2009-2010
INAIL - VI Rapporto 2014
IT3850 kB1083
Scarica questo file (05. Malprof 2007-2008.pdf)05. Malprof 2007-2008
INAIL - V Rapporto 2011
IT1368 kB1285
Scarica questo file (04. Malprof 2005-2006.pdf)04. Malprof 2005-2006
ISPESL - IV Rapporto 2008
IT1649 kB1491
Scarica questo file (03. Malprof 2003-2004.pdf)03. Malprof 2003-2004
ISPESL - III Rapporto 2006
IT680 kB915
Scarica questo file (02. Malprof 2001-2002.pdf)02. Malprof 2001-2002
ISPESL - II Rapporto 2005
IT676 kB860
Scarica questo file (01. Malprof 1999-2000.pdf)01. Malprof 1999-2000
ISPESL - I Rapporto 2002
IT2317 kB974

Tags: Sicurezza lavoro Malattie professionali

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Circolare INAIL 04 luglio 2025 n  40
Lug 07, 2025 149

Circolare INAIL 04 luglio 2025 n. 40

Circolare INAIL 04 luglio 2025 n. 40 / Ciclo-fattorini delle piattaforme digitali ID 24233 | 07.07.2025 / In allegato Circolare INAIL 04 luglio 2025 n. 40Tutela del lavoro mediante piattaforme digitali. Circolare ministeriale 18 aprile 2025, n. 9 riguardante “Classificazione e tutele del lavoro dei… Leggi tutto
Lug 05, 2025 230

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 02, 2025 666

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 1048

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto

Più letti Sicurezza