Slide background




Labor Tutor - Percorso formativo prevenzione dei fattori di rischio metalmeccanica

ID 21281 | | Visite: 2701 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/21281

Labor Tutor   Percorso formativo prevenzione dei fattori di rischio metalmeccanica

Labor Tutor - Un percorso formativo sulla prevenzione dei fattori di rischio tipici del settore metalmeccanico / INAL 2011

ID 21281 | 02.02.2024 / INAIL 2011

Nuova edizione, aggiornata al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., di Labor Tutor, realizzato in collaborazione con ENFEA; consiste in un opuscolo formativo, destinato a Lavoratori e Datori di Lavoro del settore metalmeccanico.

La pubblicazione illustra in maniera dettagliata tutti i fattori di rischio che si possono riscontrare nell'industria della lavorazione e trasformazione dei metalli, spaziando dai più frequenti (es. infortuni dovuti a macchine e attrezzature di lavoro, movimentazione manuale dei carichi, incendi, rumore, vibrazioni) a quelli meno probabili, ma comunque potenzialmente presenti (es. agenti chimici, agenti biologici). Per ciascun fattore di rischio, vengono descritte le misure di prevenzione e protezione (DPI compresi).

AGENTI BIOLOGICI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

AGENTI CHIMICI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
Etichettatura e schede di sicurezza

AGENTI CANCEROGENI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

AGENTI USTIONANTI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

CADUTA DI MATERIALI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

CAMPI ELETTROMAGNETICI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

CARRELLI ELEVATORI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

CARRELLI PORTA PALLET A CONDUZIONE MANUALE
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

FUMI E VAPORI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

INFORTUNI DI ORIGINE MECCANICA
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

LUOGHI DI LAVORO
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

MAGAZZINI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

MOVIMENTI RIPETITIVI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

NASTRI TRASPORTATORI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

POLVERI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

PROIEZIONE DI MATERIALI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

RADIAZIONI IONIZZANTI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE E INFRAROSSE
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

RIBALTE - PIANI DI CARICAMENTO
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

RISCHIO ELETTRICO
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

RISCHIO ESPLOSIONE
Introduzione
Il rischio
La prevenzione 1

RISCHIO INCENDIO
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

RUMORE
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

VIBRAZIONI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

INAIL 2011

Colllegati


Tags: Sicurezza lavoro DVR Abbonati Sicurezza Guide Sicurezza INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Apr 21, 2025 199

Direttiva 2009/38/CE

Direttiva 2009/38/CE ID 23856 | 21.04.2025 Direttiva 2009/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di… Leggi tutto
Apr 21, 2025 206

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25 ID 23855 | 21.04.2025 Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25Attuazione della direttiva 2002/14/CE che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori. (GU n.67 del 21.03.2007)_______ Aggiornamenti all'atto:… Leggi tutto
Apr 21, 2025 213

Direttiva 2002/14/CE

Direttiva 2002/14/CE ID 23854 | 21.04.2025 Direttiva 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2002, che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori - Dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della… Leggi tutto

Più letti Sicurezza