Slide background




Labor Tutor - Percorso formativo prevenzione dei fattori di rischio metalmeccanica

ID 21281 | | Visite: 2578 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/21281

Labor Tutor   Percorso formativo prevenzione dei fattori di rischio metalmeccanica

Labor Tutor - Un percorso formativo sulla prevenzione dei fattori di rischio tipici del settore metalmeccanico / INAL 2011

ID 21281 | 02.02.2024 / INAIL 2011

Nuova edizione, aggiornata al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., di Labor Tutor, realizzato in collaborazione con ENFEA; consiste in un opuscolo formativo, destinato a Lavoratori e Datori di Lavoro del settore metalmeccanico.

La pubblicazione illustra in maniera dettagliata tutti i fattori di rischio che si possono riscontrare nell'industria della lavorazione e trasformazione dei metalli, spaziando dai più frequenti (es. infortuni dovuti a macchine e attrezzature di lavoro, movimentazione manuale dei carichi, incendi, rumore, vibrazioni) a quelli meno probabili, ma comunque potenzialmente presenti (es. agenti chimici, agenti biologici). Per ciascun fattore di rischio, vengono descritte le misure di prevenzione e protezione (DPI compresi).

AGENTI BIOLOGICI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

AGENTI CHIMICI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
Etichettatura e schede di sicurezza

AGENTI CANCEROGENI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

AGENTI USTIONANTI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

CADUTA DI MATERIALI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

CAMPI ELETTROMAGNETICI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

CARRELLI ELEVATORI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

CARRELLI PORTA PALLET A CONDUZIONE MANUALE
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

FUMI E VAPORI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

INFORTUNI DI ORIGINE MECCANICA
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

LUOGHI DI LAVORO
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

MAGAZZINI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

MOVIMENTI RIPETITIVI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

NASTRI TRASPORTATORI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

POLVERI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

PROIEZIONE DI MATERIALI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

RADIAZIONI IONIZZANTI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE E INFRAROSSE
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

RIBALTE - PIANI DI CARICAMENTO
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

RISCHIO ELETTRICO
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

RISCHIO ESPLOSIONE
Introduzione
Il rischio
La prevenzione 1

RISCHIO INCENDIO
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

RUMORE
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

VIBRAZIONI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

INAIL 2011

Colllegati


Tags: Sicurezza lavoro DVR Abbonati Sicurezza Guide Sicurezza INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Dati INAIL n 3 2025   Infortuni in agricoltura numeri  rischi e caratteristiche
Apr 04, 2025 44

Dati INAIL n. 3/2025 - Infortuni in agricoltura numeri, rischi e caratteristiche

Dati INAIL n.3/2025 - Infortuni in agricoltura numeri, rischi e caratteristiche ID 23748 | 04.04.2025 / In allegato Il settore si conferma tra i più pericolosi per i lavoratori ma dall’analisi del periodo compreso tra il 2019 e il 2023, ultimo quinquennio consolidato disponibile, emerge una… Leggi tutto
Piano delle attivit  di ricerca 2025 2027
Apr 04, 2025 74

Piano delle attività di ricerca Inail 2025-2027

Piano delle attività di ricerca Inail 2025-2027 ID 23746 | 04.04.2025 / In allegato Pubblicato con una nuova veste grafica e disponibile per la prima volta anche in una versione breve, per una condivisione più immediata e fruibile degli obiettivi di ricerca – istituzionale e scientifica – e delle… Leggi tutto
Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024
Apr 01, 2025 246

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024 ID 23724 | INL, 31 Marzo 2025 INL (COMPRESI CC), INPS, E INAIL – CONSISTENZA DEL PERSONALE ISPETTIVO Il numero di ispettori in forza al 31 dicembre 2024 è pari a 4.585 unità di cui: - 3.160 ispettori civili dell’INL, dei quali 831 tecnici; -… Leggi tutto
Mar 25, 2025 430

Decreto 23 dicembre 2024

Decreto 23 dicembre 2024 ID 23687 | 25.03.2025 Decreto 23 dicembre 2024 Modifica-integrazione della composizione del tavolo operativo per la lotta al caporalato in agricoltura. (GU n.70 del 25.03.2025) ... Art. 1. Modifiche al decreto 4 luglio 2019 1. A parziale integrazione di quanto stabilito con… Leggi tutto

Più letti Sicurezza