Slide background




Labor Tutor - Percorso formativo prevenzione dei fattori di rischio metalmeccanica

ID 21281 | | Visite: 3087 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/21281

Labor Tutor   Percorso formativo prevenzione dei fattori di rischio metalmeccanica

Labor Tutor - Un percorso formativo sulla prevenzione dei fattori di rischio tipici del settore metalmeccanico / INAL 2011

ID 21281 | 02.02.2024 / INAIL 2011

Nuova edizione, aggiornata al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., di Labor Tutor, realizzato in collaborazione con ENFEA; consiste in un opuscolo formativo, destinato a Lavoratori e Datori di Lavoro del settore metalmeccanico.

La pubblicazione illustra in maniera dettagliata tutti i fattori di rischio che si possono riscontrare nell'industria della lavorazione e trasformazione dei metalli, spaziando dai più frequenti (es. infortuni dovuti a macchine e attrezzature di lavoro, movimentazione manuale dei carichi, incendi, rumore, vibrazioni) a quelli meno probabili, ma comunque potenzialmente presenti (es. agenti chimici, agenti biologici). Per ciascun fattore di rischio, vengono descritte le misure di prevenzione e protezione (DPI compresi).

AGENTI BIOLOGICI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

AGENTI CHIMICI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione
Etichettatura e schede di sicurezza

AGENTI CANCEROGENI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

AGENTI USTIONANTI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

CADUTA DI MATERIALI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

CAMPI ELETTROMAGNETICI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

CARRELLI ELEVATORI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

CARRELLI PORTA PALLET A CONDUZIONE MANUALE
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

FUMI E VAPORI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

INFORTUNI DI ORIGINE MECCANICA
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

LUOGHI DI LAVORO
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

MAGAZZINI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

MOVIMENTI RIPETITIVI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

NASTRI TRASPORTATORI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

POLVERI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

PROIEZIONE DI MATERIALI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

RADIAZIONI IONIZZANTI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE E INFRAROSSE
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

RIBALTE - PIANI DI CARICAMENTO
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

RISCHIO ELETTRICO
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

RISCHIO ESPLOSIONE
Introduzione
Il rischio
La prevenzione 1

RISCHIO INCENDIO
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

RUMORE
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

VIBRAZIONI
Introduzione
Il rischio
La prevenzione

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

INAIL 2011

Colllegati


Tags: Sicurezza lavoro DVR Abbonati Sicurezza Guide Sicurezza INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Circolare INAIL 04 luglio 2025 n  40
Lug 07, 2025 221

Circolare INAIL 04 luglio 2025 n. 40

Circolare INAIL 04 luglio 2025 n. 40 / Ciclo-fattorini delle piattaforme digitali ID 24233 | 07.07.2025 / In allegato Circolare INAIL 04 luglio 2025 n. 40Tutela del lavoro mediante piattaforme digitali. Circolare ministeriale 18 aprile 2025, n. 9 riguardante “Classificazione e tutele del lavoro dei… Leggi tutto
Lug 05, 2025 283

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 02, 2025 724

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto

Più letti Sicurezza