Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.160
/ Documenti scaricati: 31.649.366
/ Documenti scaricati: 31.649.366
ID 17113 | 18.07.2022 / In allegato Facsheet INAIL 2022
Il comportamento delle particelle di polvere nell’organismo umano dipende dalle dimensioni della particella e dalle sue proprietà chimico-mineralogiche.
L’apparato respiratorio è il sistema maggiormente esposto alle polveri; esso è convenzionalmente suddiviso in tre regioni: naso-faringea, tracheobronchiale e regione di scambio gassoso. Nel definire i criteri per il campionamento delle polveri occorre tenere conto delle relazioni tra il diametro aerodinamico e le frazioni che devono essere raccolte, al fine di approssimare le frazioni che penetrano nelle varie regioni dell’apparato respiratorio in condizioni medie.
Nel presente lavoro si analizzano i criteri di campionamento delle frazioni inalabile e respirabile delle polveri.
...
Fonte: INAIL
Collegati
Collasso strutturale della gru nella raffineria. Difetto di fabbricazione del macchinario
Le Sezioni Unite di questa Corte hanno stabilito che "Qual...
Direttiva 97/43/Euratom del Consiglio del 30 giugno 1997 riguardante la protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse a esposizioni m...
INAIL, Scheda 7 - 2021
La scheda sulle malattie della pelle segue il format della Collana Malprof che, dopo aver...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024