Slide background




Gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica

ID 15699 | | Visite: 3236 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/15699

Gestione in sicurezza suoli contaminati amianto

Gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica

INAIL 2022

Le attività di caratterizzazione, campionamento, gestione del suolo contaminato e relative analisi non risultano ancora sufficientemente normate. Il suolo può risultare contaminato da amianto sia a causa di attività antropiche inquinanti che di processi naturali di disgregazione di Pietre verdi.

L’interazione con tali suoli può contribuire alla loro alterazione e contaminazione con l’amianto. Considerando l’elevato numero di aree con suoli contaminati da amianto, si comprende quanto la loro gestione in sicurezza rivesta un suolo strategico per la riqualificazione del territorio, il recupero di uso del suolo in aree compromesse e risparmi economici. E’ stato dunque predisposto il presente volume che indica le modalità operative in campo volte ad evitare esposizioni indebite.

...

Indice
Le attività dell’Inail Dit sul rischio amianto
Introduzione
Contesto di riferimento
1. Quadro normativo
2. La gestione di suoli contaminati da amianto di origine antropica
3. Iter procedurale da adottare per suoli/terreni con concentrazioni di amianto potenzialmente basse (caso C)
3.1 Flow-chart 1A
3.1 Flow-chart 1B
3.2 Flow-chart 2
3.3 Flow-chart 3
3.4 Flow-chart 4
4. Procedure di sicurezza, dispositivi di protezione, controlli
4.1 Suoli/terreni con contaminazione accertata > ai valori limiti normativi (casi A e B)
4.2 Suoli/terreni con concentrazioni di amianto potenzialmente basse (caso C)
5. Conclusioni
Allegato 1
Relazione utilizzata per il calcolo del peso del campione rappresentativo del lotto considerato, in funzione della dimensione massima dei grani presenti nel suolo/terreno
Allegato 2
Linee guida generali da adottare per la corretta gestione delle attività di bonifica da amianto nei siti di interesse nazionale (sin)
Allegato 3
Gruppo di studio del ministero della salute per la ricerca delle fibre asbestiformi nelle acque e nei suoli dei siti inquinati da attività antropiche
Frequently asked questions (Faq)
Riferimenti normativi
Ringraziamenti
Bibliografia
Riferimenti alle immagini
Elenco degli acronimi

Fonte: INAIL

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio amianto INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Dati Inail n  1 2025   I primi dati sugli infortuni 2024
Feb 12, 2025 363

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024 ID 23450 | 12.02.2025 / In allegato Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto esamina l’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno appena concluso. L’approccio adottato è in linea con la nuova impostazione… Leggi tutto
ESENER 2024
Feb 09, 2025 132

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 186

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto

Più letti Sicurezza