Slide background




Analisi statistica sugli infortuni e sulle malattie professionali per l’industria chimica

ID 13805 | | Visite: 3303 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/13805

INAIL 2021

Analisi statistica sugli infortuni e sulle malattie professionali e strumenti a sostegno delle politiche di prevenzione per l’industria chimica

ID 13815 | 28.05.2024 / Relazione tecnica INAIL 2021

Questa relazione tecnica riporta i dati relativi al settore chimico relativi al quinquennio 2015-2019, per il quale sono disponibili dati statisticamente consolidati.

Nei mesi di redazione di questo documento è maturata la consapevolezza che i dati e le analisi riportate in questo rapporto potrebbero sembrare appartenenti ad un contesto che può apparire ormai lontano nel tempo.

L’emergenza pandemica “Covid-19”, uno degli eventi più inaspettati e travolgenti dell’ultimo secolo, sicuramente impatterà sui dati infortunistici del 2020 e del 2021, che verranno attentamente analizzati e commentati nei prossimi anni.

I dati del 2020 e del 2021 saranno tuttavia caratterizzati da una forte discontinuità correlata ad una causa di forza maggiore che le imprese hanno dovuto fronteggiare, mettendo in campo Protocolli e modalità di gestione della sicurezza dei lavoratori straordinari in relazione alla situazione emergenziale contingente. Di conseguenza i dati infortunistici dei prossimi anni non saranno probabilmente quelli più indicati per analizzare le prestazioni infortunistiche in condizione di normale operatività aziendale.

Per questo motivo le analisi contenute in questa relazione tecnica costituiranno, almeno fino al 2022, la base dati di riferimento più significativa per identificare le aree di potenziale miglioramento delle prestazioni di sicurezza e salute del settore chimico, nelle situazioni di attività normale e ordinaria.

Inail e Federchimica con questo studio ritengono, quindi, di aver realizzato un importante strumento di analisi a supporto del miglioramento continuo delle prestazioni su sicurezza e salute sui luoghi di lavoro da parte delle imprese chimiche, che potrà anche essere utilizzato per future attività congiunte di informazione e formazione.

____

Premessa
1. Il profilo delle aziende aderenti a Federchimica
1.1. L’impresa chimica e il contesto in cui opera
1.2. Il quadro delle attività svolte dalle aziende aderenti a Federchimica
1.3. La classificazione Ateco Istat 2007
1.3.1. Come sono state identificate le aziende
1.4. Aziende e lavoratori nel settore Chimico - anni 2015 – 2019
2. I dati di infortunio – anni 2015 - 2019
2.1. Definizioni
2.2. Gli infortuni denunciati
2.3. Gli infortuni definiti positivamente
2.4. Gli infortuni definiti positivamente in occasione di lavoro
2.5. Infortuni definiti positivamente in occasione di lavoro per sesso e per paese di nascita
2.6. Infortuni definiti positivamente in occasione di lavoro per Regione sede dell’evento e anno accadimento
2.7. Infortuni definiti positivamente in occasione di lavoro per gravità menomazioni e anno accadimento
2.8. Infortuni definiti positivamente in occasione di lavoro analisi per mese, giorno e ora accadimento
2.9. Gli infortuni indennizzati, anni 2015 - 2019
2.10. La classificazione ESAW-3
2.10.1. Definizione mansionario delle professioni (CP2011)
2.10.2. Definizione variabili ESAW-3
2.11. Gli infortuni definiti positivamente per qualifica professionale e variabili ESAW-3, anni 2015 - 2018
2.11.1. Analisi Contatto
2.11.2. Analisi degli Agenti materiali associati al Contatto
2.11.3. Analisi della Deviazione
2.11.4. Analisi degli Agenti materiali associati alla Deviazione
2.11.5. Analisi Attività fisica specifica
3. I dati di malattia professionale, anni 2010 - 2019
3.1. Definizioni
3.2. La classificazione ICD-10
3.2.1. Malattie professionali definite positivamente per tipo tecnopatia accertata (settore ICD-10) e anno di protocollazione
3.2.2. Malattie professionali definite positivamente per settore ICD-10: Tumori (C00- D48) e anno di protocollazione
4. Le aziende che aderiscono al programma Responsible Care
5. Conclusioni
6. Allegato I - Gli strumenti a sostegno delle politiche prevenzionali
6.1. Agile 2.0
6.2. Co&Si
6.3. Le Linee di indirizzo per l’applicazione di un SGSL per l’industria chimica
6.4. Infortuni in imprese con e senza SGSL
6.5. Incentivi ISI per il settore chimico

...

Fonte: INAIL 2021

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Guide Sicurezza INAIL Malattie professionali

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 250

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 239

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 233

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 239

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 288

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto

Più letti Sicurezza