Slide background




MALPROF 2009-2010: Studio malattie professionali

ID 1141 | | Visite: 10547 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/1141



MALPROF 2009-2010

Giunto alla sesta edizione, il Rapporto MALPROF 2009-2010 è il principale risultato, in termini di trasferimento delle conoscenze del Sistema di Sorveglianza Nazionale sulle Malattie Professionali, costituito dall'Inail - Settore Ricerca, Certificazione e Verifica - ai sensi del "Patto per la tutela e la prevenzione nei luoghi di lavoro" (recepito dal DPCM 17 dicembre 2007)
 
Il Sistema di Sorveglianza costituisce uno degli strumenti operativi che concorrono alla costruzione del Sistema Informativo Nazionale Integrato per la Prevenzione degli Infortuni (SINP

La sua finalità principale è lo studio dell'insorgere delle patologie lavoro-correlate in relazione a specifiche attività professionali e condizioni di lavoro, in modo da individuarne le più idonee misure di prevenzione.

Il Sistema si basa su uno schema ‘omogeneo' di rilevazione e rappresenta un modello per la standardizzazione delle informazioni acquisite con lo scopo di fornire dati statisticamente comparabili e confrontabili su tutto il territorio nazionale.
 
Prodotto: Volume
Edizioni Inail - Luglio 2014


MALPROF STAT

In questa sezione è possibile effettuare un’analisi dei casi di malattia professionale identificati dai Servizi di prevenzione delle ASL di 12 regioni nel periodo 1999-2010 secondo il modello MALPROF.

L’analisi può avvenire attraverso 2 criteri di ricerca. Il primo consente di ottenere tabelle descrittive in base alle variabili selezionate, il secondo attraverso “percorsi di approfondimento” mirati. Per entrambi i criteri è possibile filtrare preliminarmente i dati presenti in archivio. Nelle tabelle prodotte vengono riportati i dati assoluti e le relative percentuali: i dati sono ordinabili in senso crescente o decrescente e sono esportabili su foglio Excel.

I dati sono relativi ad un'estrazione dall'archivio MALPROF del 1 marzo 2012. 

Vai al MALPROF STAT

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato MALPROF 2009-2010.pdf
Ed. 1.0 2014
2152 kB 45
Allegato riservato Malattie professionali 2014.pdf
INAIL 2014
1006 kB 45

Tags: Sicurezza lavoro DVR

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 255

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 244

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 237

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 243

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 292

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto

Più letti Sicurezza