Slide background




ICRP Publication 130 - Occupational Intakes of Radionuclides: Part 1

ID 21308 | | Visite: 1776 | Documenti SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/21308

ICRP Publication 130

ICRP Publication 130 - Occupational Intakes of Radionuclides: Part 1

ID 21308 | 06.02.2024

This report is the first in a series of reports replacing Publications 30 and 68 to provide revised dose coefficients for occupational intakes of radionuclides by inhalation and ingestion. The revised dose coefficients have been calculated using the Human Alimentary Tract Model (Publication 100) and a revision of the Human Respiratory Tract Model (Publication 66) that takes account of more recent data. In addition, information is provided on absorption into blood following inhalation and ingestion of different chemical forms of elements and their radioisotopes.

In selected cases, it is judged that the data are sufficient to make material-specific recommendations.

Revisions have been made to many of the models that describe the systemic biokinetics of radionuclides absorbed into blood, making them more physiologically realistic representations of uptake and retention in organs and tissues, and excretion.

The reports in this series provide data for the interpretation of bioassay measurements as well as dose coefficients, replacing Publications 54 and 78. In assessing bioassay data such as measurements of whole-body or organ content, or urinary excretion, assumptions have to be made about the exposure scenario, including the pattern and mode of radionuclide intake, physical and chemical characteristics of the material involved, and the elapsed time between the exposure(s) and measurement.

This report provides some guidance on monitoring programmes and data interpretation.

ICRP, 2015. Occupational Intakes of Radionuclides: Part 1. ICRP Publication 130. Ann. ICRP 44(2).

...

Fonte: ICRP International Commission on Radiological Protection

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato ICRP Publication 130.pdf
 
13914 kB 7

Tags: Sicurezza lavoro Rischio radiazioni ionizzanti Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Lug 05, 2025 8

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 02, 2025 432

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 804

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 232

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 322

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto

Più letti Sicurezza