Slide background




Guida di buona prassi PLE - IPAF

ID 71 | | Visite: 14802 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/71



Guida di buona prassi per le PLE

ID 71 | 29.05.2014

Prevenzione degli infortuni causati da intrappolamento e schiacciamento delle persone nella piattaforma

Forum strategico per la sicurezza nei cantieri edili

L'utilizzo delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) aumenta man mano che ne vengono riconosciuti i vantaggi in termini di produttività e sicurezza.

Molti riconoscono che le PLE sono il modo più sicuro ed efficiente per l'accesso temporaneo in quota per molte attività lavorative.

Il maggiore utilizzo delle PLE per la costruzione, la manutenzione e altre applicazioni dove esistono rischi di intrappolamento ha portato a incidenti nei quali le persone sulla piattaforma sono rimaste intrappolate tra la piattaforma (spesso indicata come gabbia o cesta) e gli oggetti presenti nell'area di lavoro. 

In alcuni casi questi incidenti hanno avuto conseguenze fatali.

I datori di lavoro e i dirigenti devono avere un ruolo di primo piano nell'identificazione dei possibili rischi di intrappolamento presenti nelle attività lavorative sotto il loro controllo. 

Se sono presenti rischi di intrappolamento è necessaria particolare prudenza. 

Tutte le persone interessate devono essere a conoscenza delle misure da intraprendere per evitare o ridurre i rischi.

È possibile evitare gli incidenti se si promuove e si segue la buona prassi. Alla base della prevenzione degli incidenti causati da intrappolamento ci deve essere una valutazione dei rischi specifica in relazione a tipo di lavoro, luogo e attrezzatura. 

Tutti coloro che sono coinvolti nella gestione e nel funzionamento delle PLE devono capire come minimizzare i rischi di intrappolamento nella cesta ed essere consci dell'importanza di procedure di salvataggio efficaci in caso di intrappolamento.

IPAF - International Powered Access Federation
Data di prima pubblicazione: agosto 2010, 
Copyright IPAF

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Guida_PLE_cantieri_IPAF.pdf
IPAF
409 kB 272

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Ultimi archiviati Sicurezza

Giu 30, 2024 16

Decreto 18 giugno 2024

Decreto 18 giugno 2024 ID 22148 | 30.06.2024 Decreto 18 giugno 2024 Procedure per il rilascio dell'autorizzazione allo svolgimento dei corsi di addestramento per il personale marittimo. (GU n.151 del 29.06.2024) ... Art. 1. Finalità e ambito di applicazione 1. Il presente decreto disciplina i… Leggi tutto
Piano Triennale della Formazione INL
Giu 27, 2024 71

Piano Triennale della Formazione INL | 2024-2025-2026

Piano Triennale della Formazione INL | 2024-2025-2026 ID 22132 | 27.06.2024 / In allegato Il presente Piano Triennale della Formazione (PTF) 2024-2026 costituisce il principale strumento di pianificazione, programmazione e governo della formazione del personale nel quale vengono rappresentate le… Leggi tutto
Giu 26, 2024 104

Decreto n. 43 del 21 giugno 2024

Decreto n. 43 del 21 giugno 2024 / Componenti task force “Lavoro sommerso” ID 22125 | 26.06.2024 / In allegato Con Decreto n. 43 del 21 giugno 2024, il Direttore generale INL Paolo Pennesi ha provveduto alla nomina dei componenti della Task force "Lavoro sommerso", istituita con il D.M. 50/2024.… Leggi tutto
Giu 26, 2024 96

Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024

Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024 ID 22124 | 26.06.2024 Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024 - Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 12, comma 2, Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Sostituzione rappresentanti del… Leggi tutto
Giu 20, 2024 284

Ordinanza Regione Lazio 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro

Ordinanza Regione Lazio del 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro ID 22103 | 20.06.2024 / In allegato Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica — Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto

Più letti Sicurezza